Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

DSA e strategie didattiche efficaci

Marianna Traversetti, Amalia Lavinia Rizzo

DSA e strategie didattiche efficaci

Come imparare a leggere per comprendere e studiare

Le autrici fanno il punto sulla didattica che realmente funziona per insegnare a leggere e comprendere un testo di studio agli allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e presentano strategie didattiche che, nel contesto italiano, non sono ancora conosciute e applicate. L’opera si rivolge agli insegnanti e a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione e intendono realizzare il proprio lavoro sulla base degli esiti della ricerca scientifica e non solo delle più comuni e usuali prassi didattiche non supportate da prove di efficacia.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 176

ISBN: 9788835148371

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1750.47

Disponibilità: Buona

In questo volume le autrici fanno il punto sulla didattica che realmente funziona per insegnare a leggere e comprendere un testo di studio agli allievi con disturbi specifici di apprendimento (DSA) e presentano strategie didattiche che, nel contesto italiano, non sono ancora conosciute e applicate nelle scuole, sebbene la loro efficacia sia stata dimostrata da evidenze scientifiche valide e affidabili, corroborate da approcci sperimentali e quasi sperimentali e da metodologie qualitative. L'opera si rivolge agli insegnanti e a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione e intendono realizzare il proprio lavoro sulla base degli esiti della ricerca scientifica e non solo delle più comuni e usuali prassi didattiche non supportate da prove di efficacia.
In particolar modo, il volume promuove una conoscenza profonda sia dei diversi processi coinvolti nell'apprendimento sia delle difficoltà incontrate dagli alunni con DSA nella lettura finalizzata allo studio. Ogni capitolo offre le conoscenze scientifiche di base sull'argomento affrontato, fornisce indicazioni relative a strategie didattiche efficaci finalizzate a sviluppare i processi cognitivi, metacognitivi e motivazionali dell'apprendimento e raccoglie una serie di proposte operativo-didattiche accompagnate da suggerimenti pratici per il loro utilizzo in classe. Il lettore può così acquisire gli strumenti concettuali, metodologici e didattici per osservare, progettare e valutare le diverse componenti implicate nel compito di comprensione e di studio, stabilendo la necessaria connessione tra programmazione di classe e Piano Didattico Personalizzato.

Marianna Traversetti e Amalia Lavinia Rizzo, professoresse associate rispettivamente di Pedagogia Sperimentale presso Sapienza Università di Roma e di Didattica e Pedagogia Speciale presso l'Università Roma Tre, da anni condividono studi e progetti di ricerca relativi all'inclusione scolastica, alla progettazione e valutazione dei processi di apprendimento con particolare riferimento agli alunni con disabilità e con DSA, a indagini in ambito educativo speciale nell'ottica dell'evidence based education (EBE), alla promozione del metodo di studio, all'impiego inclusivo della musica, alla pianificazione educativa su base ICF dell'OMS.

Introduzione
Gli studi sui disturbi specifici di apprendimento
(Lo sviluppo degli studi sui DSA: un breve excursus; L'approccio basato sulla ricerca scientifica per un quadro analitico dei disturbi cognitivi; Gli studi sui DSA a più livelli di analisi con ricadute interessanti per l'abilitazione scolastica; L'approccio dell'evidence based education)
I DSA e i processi cognitivi di apprendimento
(La relazione tra apprendimento e difficoltà di apprendimento; L'attenzione; La percezione; La memoria; Il pensiero)
La comprensione del testo di studio per gli allievi con DSA
(Tu bada al senso, che le sillabe si guarderanno da sé!; La comprensione del testo nella progettazione inclusiva degli insegnanti della scuola primaria; I modelli utili agli insegnanti sulla competenza nella lettura; Le difficoltà di comprensione degli allievi con DSA)
I processi metacognitivi e motivazionali dell'apprendimento e dello studio
(La metacognizione e le difficoltà degli allievi con DSA; La conoscenza metacognitiva; Le stime metacognitive; Il controllo metacognitivo del funzionamento della mente; Le teorie metacognitive; La relazione tra le teorie metacognitive e gli stili attributivi; L'autoefficacia cognitiva degli allievi con DSA; Le implicazioni fondamentali dei processi metacognitivi e le relative strategie generali di sviluppo per gli allievi con DSA; Il rapporto tra lettura e metacognizione: quali modalità educativo-didattiche per gli allievi con DSA?; L'approccio metacognitivo alla lettura per gli allievi con DSA e lo sviluppo del metodo di studio; Le fonti emotivo-motivazionali nei processi di studio degli allievi con DSA; Le indagini sull'efficacia delle strategie per imparare a studiare)
La strategia Cooperative Integrated Reading and Composition(r) (CIRC(r))
(L'importanza di un apprendimento cooperativo per comprendere e studiare; Le finalità del CIRC(r); Gli obiettivi del CIRC(r); Le componenti del CIRC(r) e la partecipazione degli allievi con DSA; Le attività del CIRC(r) e l'adattamento per gli allievi con DSA; Alcune indicazioni per favorire l'apprendimento e la partecipazione degli allievi con DSA alle attività del CIRC(r); Gli svantaggi e i vantaggi del CIRC(r) per l'applicazione in classe; L'efficacia del CIRC(r): gli studi in Indonesia; L'efficacia del CIRC(r): gli studi in Estonia sull'insegnamento della lingua straniera turca)
La Peer-Assisted Learning Strategy (PALS)
(Le politiche educative internazionali inclusive: verso la Peer-Assisted Learning Strategy (PALS); La PALS; Le finalità della PALS; Gli obiettivi della PALS; La progettazione della PALS nell'ambito del PDP; Text repertoire, strumenti didattici e materiali di PALS da inserire nel PDP; Il programma PALS per sviluppare la lettura e la comprensione del testo e l'adattamento per gli allievi con DSA; Gli svantaggi e i vantaggi della PALS nell'applicazione in classe; PALS nella versione online per le scuole secondarie: una risorsa interessante; Gli studi sull'efficacia)
Il Reciprocal teaching nella didattica efficace per gli allievi con DSA
(Il Reciprocal teaching per gli allievi con difficoltà e DSA; Le radici pedagogiche del Reciprocal teaching e i principi didattici di compensazione delle difficoltà; La procedura didattica del Reciprocal teaching nella versione originaria di Palincsar e Brown; I programmi di Reciprocal teaching dagli anni '80 a oggi; La sperimentazione del Reciprocal teaching in Italia; RC-RT: come si applica in classe?; L'efficacia di RC-RT in Italia)
Riferimenti bibliografici.

Collana: Traiettorie inclusive

Argomenti: Pedagogia e Didattica speciale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche