DIREZIONE
Catia Giaconi (Università di Macerata)
Noemi Del Bianco (Università di Macerata)
Simone Aparecida Capellini (Università San Paolo Brasile)
COMITATO SCIENTIFICO
Paola Aiello (Università di Salerno)
Gianluca Amatori (Università Europea, Roma)
Fabio Bocci (Università Roma3)
Lucia Borsini (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Elena Bortolotti (Università di Trieste)
Gerard Buckley (Rochester Institute of Technology)
Roberta Caldin (Università di Bologna)
Aldo Caldarelli (Università Niccolò Cusano)
Lucio Cottini (Università di Udine)
Ilaria D’Angelo (Università di Macerata)
Filippo Dettori (Università di Sassari)
Donatella Fantozzi (Università di Pisa)
Daniele Fedeli (Università di Udine)
Laura Fedeli (Università di Macerata)
Andrea Fiorucci (Università del Salento)
Cristina Gaggioli (Università per Stranieri di Perugia)
Amanda Kraus (University of Arizona)
Elena Malaguti (Università di Bologna)
Gabrielle E. Miller (University of Arizona)
Linda A. Myers (Johns Hopkins University)
Pasquale Moliterni (Università di Roma-Foro Italico)
Annalisa Morganti (Università di Perugia)
Salvatore Patera (Università degli Studi Internazionali di Roma)
Valentina Pennazio (Università di Genova)
Loredana Perla (Università di Bari)
Vanessa M. Perry (University of Arizona)
Maria Beatriz Rodrigues (Università Porto Alegre, Brasile)
Francesco Paolo Romeo (Università e-Campus)
Piergiuseppe Rossi (già Università di Macerata)
Tommaso Santilli (Università di Macerata)
Karrie A. Shogren (University of Kansas)
Maurizio Sibilio (Università di Salerno)
Arianna Taddei (Università di Macerata)
Andrea Traverso (Università di Genova)
Tamara Zappaterra (Università di Ferrara)
Antioco Luigi Zurru (Università di Cagliari)
La collana “Traiettorie Inclusive” vuole dare voce alle diverse proposte di ricerca che si articolano intorno ai paradigmi dell’inclusione e della personalizzazione, per approfondire i temi relativi alle disabilità, ai Bisogni Educativi Speciali, alle forme di disagio e di devianza.
Si ritiene, infatti, che inclusione e personalizzazione reifichino una prospettiva efficace per affrontare la complessa situazione socioculturale attuale, garantendo un dialogo tra le diversità.
I contesti in cui tale tematica è declinata sono quelli della scuola, dell’università e del mondo del lavoro. Contemporaneamente sono esplorati i vari domini della qualità della vita prendendo in esame anche le problematiche connesse con la vita familiare, con le dinamiche affettive e con il tempo libero. Una particolare attenzione inoltre sarà rivolta alle comunità educative e alle esperienze che stanno tracciando nuove piste nell’ottica dell’inclusione sociale e della qualità della vita.
La collana presenta due tipologie di testi. Gli “Approfondimenti” permetteranno di mettere a fuoco i nodi concettuali oggi al centro del dibattito della comunità scientifica sia nazionale, sia internazionale.
I “Quaderni Operativi”, invece, documenteranno esperienze, progetti e buone prassi e forniranno strumenti di lavoro per professionisti e operatori del settore.
La collana si rivolge a tutti i professionisti che, a diversi livelli, si occupano di processi inclusivi e formativi.
Ogni volume è sottoposto a referaggio “doppio cieco”. Il Comitato scientifico può svolgere anche le funzioni di Comitato dei referee.