Traiettorie inclusive

DIREZIONE
Catia Giaconi
(Università di Macerata)
Noemi Del Bianco (Università di Macerata)
Simone Aparecida Capellini (Università San Paolo Brasile)

COMITATO SCIENTIFICO
Paola Aiello
(Università di Salerno)
Gianluca Amatori (Università Europea, Roma)
Fabio Bocci (Università Roma3)
Lucia Borsini (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Elena Bortolotti (Università di Trieste)
Gerard Buckley (Rochester Institute of Technology)
Roberta Caldin (Università di Bologna)
Aldo Caldarelli (Università Niccolò Cusano)
Lucio Cottini (Università di Udine)
Ilaria D’Angelo (Università di Macerata)
Filippo Dettori (Università di Sassari)
Donatella Fantozzi (Università di Pisa)
Daniele Fedeli (Università di Udine)
Laura Fedeli (Università di Macerata)
Andrea Fiorucci (Università del Salento)
Cristina Gaggioli (Università per Stranieri di Perugia)
Amanda Kraus (University of Arizona)
Elena Malaguti (Università di Bologna)
Gabrielle E. Miller (University of Arizona)
Linda A. Myers (Johns Hopkins University)
Pasquale Moliterni (Università di Roma-Foro Italico)
Annalisa Morganti (Università di Perugia)
Salvatore Patera (Università degli Studi Internazionali di Roma)
Valentina Pennazio (Università di Genova)
Loredana Perla (Università di Bari)
Vanessa M. Perry (University of Arizona)
Maria Beatriz Rodrigues (Università Porto Alegre, Brasile)
Francesco Paolo Romeo (Università e-Campus)
Piergiuseppe Rossi (già Università di Macerata)
Tommaso Santilli (Università di Macerata)
Karrie A. Shogren (University of Kansas)
Maurizio Sibilio (Università di Salerno)
Arianna Taddei (Università di Macerata)
Andrea Traverso (Università di Genova)
Tamara Zappaterra (Università di Ferrara)
Antioco Luigi Zurru (Università di Cagliari)

La collana “Traiettorie Inclusive” vuole dare voce alle diverse proposte di ricerca che si articolano intorno ai paradigmi dell’inclusione e della personalizzazione, per approfondire i temi relativi alle disabilità, ai Bisogni Educativi Speciali, alle forme di disagio e di devianza.
Si ritiene, infatti, che inclusione e personalizzazione reifichino una prospettiva efficace per affrontare la complessa situazione socioculturale attuale, garantendo un dialogo tra le diversità.
I contesti in cui tale tematica è declinata sono quelli della scuola, dell’università e del mondo del lavoro. Contemporaneamente sono esplorati i vari domini della qualità della vita prendendo in esame anche le problematiche connesse con la vita familiare, con le dinamiche affettive e con il tempo libero. Una particolare attenzione inoltre sarà rivolta alle comunità educative e alle esperienze che stanno tracciando nuove piste nell’ottica dell’inclusione sociale e della qualità della vita.
La collana presenta due tipologie di testi. Gli “Approfondimenti” permetteranno di mettere a fuoco i nodi concettuali oggi al centro del dibattito della comunità scientifica sia nazionale, sia internazionale.
I “Quaderni Operativi”, invece, documenteranno esperienze, progetti e buone prassi e forniranno strumenti di lavoro per professionisti e operatori del settore.
La collana si rivolge a tutti i professionisti che, a diversi livelli, si occupano di processi inclusivi e formativi.

Ogni volume è sottoposto a referaggio “doppio cieco”. Il Comitato scientifico può svolgere anche le funzioni di Comitato dei referee.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 69 titoli

Roberta Caldin, Catia Giaconi

Disabilità e cicli di vita

Le famiglie tra seduttivi immaginari e plausibili realtà

Il volume presenta le riflessioni di autorevoli studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) sui temi connessi al complesso processo di presa in carico di famiglie con figli/e con disabilità. I lettori verranno condotti sia all’interno di importanti questioni pedagogiche, sia alla scoperta di procedure e pratiche volte alla costruzione di reti di supporto per le persone con disabilità e per le loro famiglie.

cod. 1750.32

Gianluca Amatori

Due volte genitori

Il ruolo educativo dei nonni nella relazione con il nipote con disabilità

Lo scenario delle relazioni familiari nel rapporto con la disabilità, all’interno della cornice della Pedagogia speciale, ha riservato finora poco spazio all’approfondimento del rapporto tra le generazioni e, in particolare, allo sguardo al di fuori della famiglia nucleare. Prendendo le mosse da tale consapevolezza, il volume cerca di colmare questa emergenza pedagogica passando in rassegna le questioni fondamentali relative ai nonni all’interno delle famiglie con figli con disabilità.

cod. 1750.21

Valentina Pennazio

Formarsi a una cultura inclusiva

Un'indagine dei bisogni formativi degli insegnanti nel corso di specializzazione per le attività di sostegno

L’indagine presentata nel volume si inserisce all’interno del dibattito sulla formazione dell’insegnante di sostegno. Rilevando i bisogni formativi, in termini di competenze, dei docenti frequentanti il corso per il conseguimento della specializzazione per l’attività di sostegno introdotto con il DM 249/10, il testo cerca di fornire indicazioni spendibili nella progettazione e realizzazione di percorsi formativi capaci di coniugare concretamente la teoria con la prassi didattica quotidiana.

cod. 1750.11

Lucia Chiappetta Cajola, Amalia Lavinia Rizzo

Didattica inclusiva e musicoterapia

Proposte operative in ottica ICF-CY ed EBE

Attraverso la presentazione dei modelli musicoterapici più accreditati e più adatti alla scuola e in relazione alle attuali ricerche sull’applicazione del modello antropologico ICF-CY in ambito scolastico, il volume offre una prospettiva di impiego della musicoterapia in un quadro sia teorico che metodologico dal quale si evince il valore della collaborazione tra scuola e territorio.

cod. 1750.8

The volume illustrates the results of research carried out between 2018 and 2022 within international cooperation projects conducted in West Bank, East Jerusalem and Gaza. After the creation of an Index for Inclusion and Empowerment with local teachers, the research team trailed its use in supporting inclusive and equitable education school policies and instructional design practices.

cod. 11750.19

Noemi Del Bianco

Autodeterminazione e autorappresentanza nelle persone con disabilità

Percorsi di Pedagogia Speciale per l'inclusione

Il volume esplora il costrutto della Qualità della Vita mettendo in luce i concetti chiave di autodeterminazione e autorappresentanza per la progettazione delle traiettorie di vita delle persone con disabilità. Propone quindi strategie e modalità di presa in carico pedagogica volte alla promozione di una piena partecipazione attiva delle persone con disabilità nella direzione di un Progetto di Vita di Qualità. Il testo è utile a ricercatori, professionisti del settore, famiglie e a coloro che sono interessati ad approfondire come attivare una presa in carico educativa attraverso un approccio ecologico basato sull’autodeterminazione e l’autorappresentanza delle persone con disabilità.

cod. 1750.52

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco

I quaderni di Valeria

Progettare percorsi di Didattica Speciale per l'inclusione

Il volume offre un quadro articolato delle sfide e delle opportunità in riferimento all’inclusione scolastica: le autrici approfondiscono il ruolo cruciale della Pedagogia e della Didattica Speciale per la progettazione e la costruzione di contesti inclusivi volti a garantire l’accessibilità culturale, con particolare attenzione alle persone con disabilità intellettive.

cod. 11750.18

Noemi Del Bianco, Gigliola Paviotti

Self-advocacy

La nuova sfida educativa per l'inclusione

Il volume presenta una serie di riflessioni pedagogiche in riferimento ai costrutti dell’autodeterminazione e dell’autorappresentanza durante la transizione verso la vita adulta delle persone con disabilità e DSA. I costrutti vengono indagati in relazione alle dinamiche proprie dei contesti universitari e lavorativi, al fine di individuare strategie efficaci per favorire il successo formativo e una transizione fluida verso il mondo del lavoro.

cod. 1750.51

Filippo Dettori, Franca Carboni

A scuola di emozioni, empatia e sentimenti

Percorsi per un’inclusione più efficace

Questo libro è dedicato ai bisogni educativi e formativi dei bambini e ragazzi di oggi. Il testo presenta indicazioni didattiche per orientare educatori e docenti in formazione su come concretamente sia possibile promuovere l’alfabetizzazione emotiva a scuola, creando un ambiente di apprendimento inclusivo e ricco di relazioni positive. Gli argomenti sono presentati con storie di vita, non vere ma verosimili, e corredati da suggerimenti concreti per la gestione delle relazioni, dei comportamenti problematici e degli interventi possibili in ambito educativo.

cod. 1750.50

Catia Giaconi, Ilaria D'Angelo

Ecosistemi formativi inclusivi

Il volume raccoglie nuove esperienze e sinergie sui temi dell’inclusione nei diversi contesti formativi, nella volontà di creare nuovi spazi generativi tra università, scuole e territori.

cod. 11750.17