Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Promuovere l'agency dei bambini a scuola e nella sanità

A cura di: Claudio Baraldi

Promuovere l'agency dei bambini a scuola e nella sanità

Questo volume ha alla sua base una ricerca sociologica sull’inclusione dei bambini migranti e delle loro famiglie nel sistema educativo e nei servizi sanitari. Il testo offre un importante contributo alla comprensione della vita sociale e dell’esperienza migratoria dei bambini e dei loro rapporti con coloro che non hanno un’origine migrante (operatori istituzionali, altri bambini e altre famiglie). Si rivolge quindi a una vasta platea, che include ricercatori, operatori e dirigenti nella scuola e nella sanità, mediatori e studenti universitari.

Edizione a stampa

45,00

Pagine: 350

ISBN: 9788835149293

Edizione: 1a edizione 2023

Codice editore: 1042.110

Disponibilità: Discreta

Pagine: 350

ISBN: 9788835156499

Edizione:1a edizione 2023

Codice editore: 1042.110

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Questo volume ha alla sua base una ricerca sociologica sull'inclusione dei bambini migranti e delle loro famiglie nel sistema educativo e nei servizi sanitari, finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca (PRIN 2017) e realizzata con la partecipazione di quattro atenei (Università di Modena e Reggio Emilia, Firenze, Piemonte Orientale e Torino). La ricerca è stata realizzata in contesti locali, in diverse regioni e con organizzazioni diverse dell'inclusione dei migranti nei servizi sanitari e nella scuola.
Il volume raccoglie i principali risultati della ricerca: da una parte, gli esiti basati su dati sia quantitativi sia qualitativi, sui punti di vista di studenti e bambini pazienti, genitori, insegnanti, operatori sanitari e mediatori, per quanto riguarda l'inclusione e le opportunità di partecipare attivamente alla comunicazione e alle relazioni sociali nei contesti educativi e sanitari; dall'altra parte, quelli incentrati su dati qualitativi (audio e video registrati) su molte interazioni, con e senza l'ausilio di mediatori linguistico-culturali, contribuendo alla comprensione dell'efficacia e dei problemi di partecipazione dei bambini migranti e delle loro famiglie alla comunicazione nelle classi scolastiche e nei servizi pediatrici. Inoltre, riporta informazioni importanti sui prodotti basati sulla ricerca realizzata, che possono essere reperiti sul sito del progetto e utilizzati nella scuola e nella sanità: archivio di dati, linee guida, materiale per la formazione in presenza e online.
Complessivamente, il volume offre un importante contributo alla comprensione della vita sociale e dell'esperienza migratoria dei bambini e dei loro rapporti con coloro che non hanno un'origine migrante (operatori istituzionali, altri bambini e altre famiglie). Si rivolge quindi a una vasta platea, che include ricercatori, operatori e dirigenti nella scuola e nella sanità, mediatori e studenti universitari.

Claudio Baraldi è professore di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all'Università di Modena e Reggio Emilia. Ha realizzato molte ricerche e pubblicato molti volumi e saggi, nazionali e internazionali, sui temi della facilitazione della partecipazione dei bambini nelle scuole e sulla mediazione linguistico-culturale nelle scuole e nei contesti sanitari.

Prefazione
Claudio Baraldi, Fondamenti teorici del progetto di ricerca
(Le condizioni dell'agency; La facilitazione; La mediazione linguistica; L'importanza delle narrazioni; La dimensione interculturale della comunicazione; Riferimenti bibliografici)
Eugenio Pandolfini, Alessandra Anichini, Luca Toschi, Verso una scuola come luogo di apprendimento dialogico. I risultati dell'analisi quantitativa
(Introduzione e metodologia; Uso della lingua; Percezione dell'esperienza scolastica; Relazioni scolastiche; Manifestazioni e sostegno dell'agency degli studenti; Le sfide che affrontano gli studenti; Rappresentazioni dell'integrazione; Mediazione e agency nei servizi sanitari; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Claudio Baraldi, La facilitazione in classe
(Introduzione: le attività osservate; Le forme generali di facilitazione; Facilitazione di domande e narrazioni sulle culture; La facilitazione nei laboratori di L2; I problemi della facilitazione; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Federica Ceccoli, Claudio Baraldi, Le interazioni in ambito pediatrico
(L'interazione con i bambini in ambito pediatrico; I dati sulle visite; La quantificazione dei turni di parola; Le iniziative dei bambini; Inviti a esercitare agency; Limitazioni dell'agency dei bambini; Ostacoli linguistici dell'agency dei bambini; Un caso anomalo; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Claudio Baraldi, Federica Ceccoli, Laura Gavioli, La mediazione linguistica a scuola
(Introduzione; Le mitigazioni delle mediatrici; La mediazione delle iniziative dei genitori; Le spiegazioni autonome delle mediatrici; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Claudio Baraldi, Federica Ceccoli, La mediazione linguistica in pediatria
(Introduzione; Caratteristiche generali delle visite; L'agency nella mediazione; La partecipazione dei bambini; Il problema della partecipazione dei genitori; Effetti della trasparenza linguistica; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Anna Rosa Favretto, Stefania Fucci, Francesca Zaltron, Comunicare l'asma e il diabete a scuola
(Il quadro della ricerca; Comunicare la malattia a scuola; Le pratiche comunicative: chi comunica la condizione di cronicità e con quali modalità; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Anna Rosa Favretto, Stefania Fucci, Francesca Zaltron, Le pratiche di gestione dell'asma e del diabete nella quotidianità scolastica
(Vivere la quotidianità scolastica con lsma o il diabete: il punto di vista di bambini e genitori; Fattori che ostacolano o facilitano la gestione dell'asma o del diabete a scuola: il punto di vista di insegnanti e medici; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Roberta Bosisio, Giulia Maria Cavaletto, Federica Cornali, Giulia Storato, Il "posto" della SiO: significati e pratiche nella quotidianità del fare scuola
(Nascita e diffusione della scuola in ospedale; I contesti della ricerca sul campo; La scuola in ospedale: un mondo "a rovescio"; Il "posto" della SiO nel rapporto con la struttura ospedaliera e la scuola territoriale; La partecipazione e i processi di costruzione dell'identità dei bambini nella scuola in ospedale; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Conclusioni
(La facilitazione; La mediazione; Il rapporto tra scuola e ospedale; La scuola in ospedale; Interazioni, narrazioni e contesto)
Appendice.

Contributi: Alessandra Anichini, Roberta Bosisio, Giulia Maria Cavaletto, Federica Ceccoli, Federica Cornali, Anna Rosa Favretto, Stefania Fucci, Laura Gavioli, Eugenio Pandolfini, Giulia Storato, Luca Toschi, Francesca Zaltron

Collana: Laboratorio sociologico

Argomenti: Sociologia della salute - Sociologia dell'educazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche