Libri di Sociologia della salute

La ricerca ha estratto dal catalogo 428 titoli

Autori:

Maria Adelaide Gallina

Titolo: L'illusione in una sostanza

Storie di vita e rappresentazioni di dipendenza

Sommario:

Il volume si propone di indagare la rappresentazione sociale del fenomeno droga, cercando di conoscere il grado di consapevolezza che preadolescenti e adolescenti acquisiscono sugli effetti delle droghe sul cervello. Il testo analizza poi l’influenza esercitata sulle nuove generazioni dall’incontrollabile diffusione di canzoni i cui testi inneggiano all’uso e all’abuso di sostanze e si conclude con la presentazione di storie di vita di ospiti di comunità.

Codice libro:

cod. 1152.39

Autori:

Antonio Maturo

Titolo: La società bionica

Saremo sempre più belli, felici e artificiali?

Sommario:

Le recenti scoperte in ambito farmacologico, genetico e medico tout court stanno modificando il mondo della medicina. Il volume cerca di rispondere, con particolare riferimento alla giustizia sociale nelle politiche per la salute, ai maggiori interrogativi sociologici che emergono da questi mutamenti.

Codice libro:

cod. 1042.69

Autori:

Guido Giarelli, Eleonora Venneri

Titolo: Sociologia della salute e della medicina

Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali

Sommario:

Il manuale, dopo aver illustrato i fondamenti epistemologici, teorici e metodologici della sociologia della salute e della medicina, si sofferma su temi quali: le problematiche della persona sana e di quella malata; il lavoro sanitario e le sue caratteristiche nei diversi contesti sociali e organizzativi dei servizi sanitari; la sfida che la multiculturalità pone ai servizi sanitari in una società multietnica; la tipologia e l’evoluzione dei diversi modelli di sistema sanitario nelle società tardo-industriali.

Codice libro:

cod. 1341.1.23

Sommario:

Frutto del convegno Salute e sanità, tra analogico e digitale (Teramo, 2024), questo volume intende restituire diversi elementi di riflessione: su nodi problematici relativi alle difficoltà di fruizione delle modalità online da parte di persone svantaggiate (in particolare gli anziani); su significative esperienze di Telemedicina in alcune regioni del Centro-Sud Italia; sull’importanza dei gruppi di auto e mutuo aiuto (offline e online); sui cambiamenti nel rapporto medico-paziente e sull’impatto del digitale sulla riorganizzazione del SSN.

Codice libro:

cod. 1380.18

Autori:

Marilin Mantineo

Titolo: Per una sociologia dei disastri

Un'analisi multilivelli della sindemia da Covid-19

Sommario:

Che cos’è un disastro? Non solo un evento distruttivo, ma un punto di rottura che squarcia il velo sulle dinamiche profonde delle società rivelando e acutizzano le fragilità sociali, politiche ed economiche esistenti. Dalla pandemia da Covid-19 ai cambiamenti climatici, fino ai disastri di origine naturale, le catastrofi mettono in luce le interconnessioni tra ambiente, società, economia e politica, spingendoci a riflettere sull’ordine sociale che non solo le subisce, ma le produce e amplifica. Questo saggio, adottando una prospettiva inedita e multilivelli, esplora i disastri a partire da tre scale di osservazione: micro delle esperienze quotidiane, meso dei legami comunitari e macro delle strutture societarie nel loro complesso.

Codice libro:

cod. 1341.1.49

Autori:

Francesca Greco

Titolo: Integrare la disabilità

Una metodologia interdisciplinare per leggere il cambiamento culturale

Sommario:

Il volume propone strumenti teorici e metodologici per esperti del settore e studenti in formazione, ma offre anche utili spunti di riflessione per tutti coloro che nella propria esperienza personale si sono confrontati con la disabilità di un conoscente, un amico o una persona cara e sono interessati a sviluppare un modo diverso di considerare l’integrazione.

Codice libro:

cod. 1341.2.80

Autori:

Rossano Buccioni

Titolo: Medicina e struttura sociale

Verso la costruzione post-genomica della corporeità

Sommario:

L’analisi sociologica ha promosso conoscenza sociale sulla Medicina valorizzando le prospettive fini della diversificazione metodologica e dell’ibridazione concettuale, costruendo la Medicina come fatto ambientalmente rilevante nella valutazione dell’incidenza statistica delle malattie, nelle attese di qualità della vita per età, e realizzando un ambito di studi specifico sull’incidenza del fattore “comunicazione” nelle regole di adempimento della funzione sociale del sistema. Tuttavia, la Medicina – soprattutto nella sua dimensione post-genomica – restituisce solo parzialmente le traiettorie evolutive della moderna “fabbrica del corpo”, strutturata su inedite dimensioni di controllo che consentono a elettronica e informatica di operare un turn-over funzionale a danno delle classiche traiettorie dei bio-poteri.

Codice libro:

cod. 1042.116

Sommario:

La connessione tra antropologia e nursing, nel processo di globalizzazione, assume connotati nuovi, ricchi di spunti di riflessione che non possono essere trascurati nella formazione professionale dell’infermiere e di tutte le professioni sanitarie. In tal senso, il volume si propone di concorrere al miglioramento dell’approccio transculturale al nursing.

Codice libro:

cod. 1341.2.51

Sommario:

Nel 1865 Henry Dunant aveva menzionato Milano e Firenze come i primi Comitati di Croce Rossa istituiti in Europa. Quella della CRI in Toscana è perciò una storia importante e, dopo il capoluogo, negli anni la regione ha visto il sorgere di diversi Comitati in molte altre località del territorio. Il volume racconta la vita, le attività e gli ideali degli uomini e delle donne toscani che hanno operato a favore dell’umanità sofferente in un periodo particolarmente intenso della storia italiana ed europea.

Codice libro:

cod. 1053.18

Sommario:

Giunto alla 58a edizione, il Rapporto Censis interpreta i più significativi fenomeni socio-economici del Paese nella fase di transizione che stiamo attraversando.

Codice libro:

cod. 141.29