Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Misurare la corruzione oggi.

A cura di: Michela Gnaldi, Benedetto Ponti

Misurare la corruzione oggi.

Obiettivi, metodi, esperienze

Sul tema della misurazione della corruzione e dei suoi strumenti sono affrontate nel testo questioni metodologiche, profili di policy legati alle diverse modalità di misurazione e sperimentazioni concrete di strumenti basati sull’utilizzo di diverse basi di dati oggi disponibili.

Pagine: 210

ISBN: 9788891767707

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 12000.3

Informazioni sugli open access

Il volume affronta il tema della misurazione della corruzione: un tema centrale, perché la capacità di disporre di strumenti utili ad analizzarne l'effettiva consistenza, a evidenziare i fattori di rischio e a monitorare l'impatto prodotto dalle misure di prevenzione e contrasto costituisce il necessario completamento di un'efficace politica pubblica anticorruzione. Il nesso di coerenza e di strumentalità rispetto alle esigenze conoscitive poste dalle politiche nazionali di contrasto alla corruzione amministrativa costringe per un verso a fare i conti con i limiti degli indicatori di corruzione esistenti; per l'altro stimola alla sperimentazione di strumenti nuovi, anche sfruttando le potenzialità degli Open Data.
Il volume si articola in tre parti, nelle quali sono affrontate questioni metodologiche connesse all'elaborazione degli strumenti di misurazione della corruzione, profili di policy legati alle diverse modalità di misurazione della corruzione e sperimentazioni concrete di strumenti di misurazione basati sull'utilizzo di diverse basi di dati oggi disponibili.

Michela Gnaldi è professore associato di Statistica sociale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Perugia. Ha trascorso gli anni iniziali della propria carriera all'estero, come research fellow al Department of Statistics della University of Glasgow (UK) e come statistica alla National Foundation for Educational Research (UK). Ha maturato una vasta esperienza nel campo delle tecniche statistiche di analisi sociale - in particolare, per la misurazione in campo educativo, la misurazione della corruzione, l'analisi del comportamento di voto - e nell'analisi di grandi e complessi dataset. Su questi temi ha alle proprie spalle numerose pubblicazioni in riviste di prestigio internazionale. Collabora come editor e membro di comitati editoriali con riviste internazionali (Springer).

Benedetto Ponti, Ph.D. in Diritto pubblico, è professore associato di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Perugia, dove tiene corsi di Diritto dei media digitali e Diritto dell'informazione. Sulle stesse tematiche è docente presso la Scuola di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia. È consulente dell'Autorità nazionale anticorruzione in materia di trasparenza amministrativa. È componente del comitato scientifico di a/simmetrie-Associazione Italiana per lo Studio delle Asimmetrie Economiche e di LSDI-Libertà di Stampa Diritto di Informazione. I principali oggetti della sua attività di ricerca riguardano la trasparenza amministrativa, il regime dei dati pubblici, l'organizzazione e imparzialità dell'amministrazione.

Michela Gnaldi, Benedetto Ponti, Introduzione
Parte I. Metodi
Giuseppe Arbia, Aspetti statistico-metodologici nella costruzione di indicatori di corruzione e nella valutazione della loro efficacia
(Introduzione; Indicatori di fenomeni latenti e indicatori di corruzione; Misurare il non-osservabile: la validazione ex post di un set di indicatori di corruzione; Conclusioni; Bibliografia)
Michela Gnaldi, Indicatori di corruzione e nuovi indicatori di prevenzione della corruzione
(Introduzione; Verso una nuova classificazione delle misure di corruzione; Misurare la corruzione: i problemi "a monte"; Indicatori compositi di percezione della corruzione; Inchieste campionarie basate su esperienze dirette (self-reported); Statistiche giudiziarie; Inferenza statistica e misure di mercato; Misure di rischio e prevenzione; Conclusioni e sviluppi futuri; Bibliografia)
Benedetto Ponti, Oltre la percezione: concretizzare le potenzialità conoscitive degli indicatori basati sull'elaborazione degli hard data di fonte amministrativa
(Una limitata percezione: i problemi dei perception based indicators nelle politiche di prevenzione e contrasto alla corruzione; La centralità assunta dagli hard data amministrativi e il caso italiano; I requisiti di infrastruttura per sfruttare appieno le potenzialità conoscitive degli hard data amministrativi; Bibliografia)
Parte II. Politiche
Emma Galli, Nadia Fiorino, Misurare la corruzione e la trasparenza: un'impresa possibile
(Introduzione; La complessità della misurazione: quali indicatori?; Costo finanziario o costo economico della corruzione?; La dimensione quantitativa della corruzione in Italia; Conclusioni; Bibliografia)
Enrico Carloni, Indicatori di corruzione e politiche di prevenzione
(Corruzione amministrativa e indicatori di corruzione; Indicatori di anormalità e indicatori di rischio; Gli indicatori di contrasto amministrativo alla corruzione; Bibliografia)
Matteo Falcon, La big data analytics per conoscere, misurare e prevenire la corruzione
(L'importanza dei dati pubblici per misurare la corruzione; L'attuale misurazione della corruzione con i dati amministrativi e i suoi limiti; I big data e la prevenzione della corruzione; Quali elementi utili per l'Italia?; I dati pubblici in Italia per la misurazione e la prevenzione della corruzione: tra disordine organizzativo e debolezza conoscitiva delle amministrazioni; Un big data government per prevenire la corruzione è possibile?; Bibliografia)
Parte III. Esperienze e sperimentazioni
Alessio Melandri, Giorgio Bevilacqua, Federico Morando, Davide Allavena, Misurare la corruzione sul grafo dei contratti pubblici italiani
(Introduzione; I dati utilizzati; Gli indicatori calcolati; Verifica quantitativa di coerenza; Conclusione; Bibliografia)
Riccardo Milani, Francesco Calderoni, Carlotta Carbone, Martina Rotondi, L'impatto di corruzione e mafia sugli appalti pubblici: un'esplorazione empirica
(Introduzione; La restrizione della competizione negli appalti pubblici e il ruolo della corruzione e della criminalità organizzata; Dati e metodologia; Risultati; Discussione; Conclusioni; Bibliografia)
Simone Del Sarto, Michela Gnaldi, Considerazioni sull'efficacia delle relazioni del Responsabile della prevenzione della corruzione come strumento di prevenzione
(Introduzione; La relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione; Dati e risultati; Conclusioni; Bibliografia)
Davide Del Monte, Identificare, mappare, analizzare la corruzione. Gli strumenti di misurazione più innovativi di Transparency International Italia
(Misurare la corruzione: è possibile?; Gli indici e le analisi più importanti; Bibliografia)
Cristina Dallara, Luigi Rullo, Le indagini per corruzione politica negli esecutivi dal 2006 al 2013. Le peculiarità del caso italiano
(Introduzione; Corruzione politica, sistema giudiziario e media; Le indagini per corruzione in tre esecutivi italiani (2006-2013); Conclusioni; Bibliografia)
Gli autori.

Contributi: Davide Allavena, Giuseppe Arbia, Giorgio Bevilacqua, Francesco Calderoni, Carlotta Carbone, Enrico Carloni, Cristina Dallara, Davide Del Monte, Simone Del Sarto, Matteo Falcone, Nadia Fiorino, Emma Galli, Alessio Melandri, Riccardo Milani, Federico Morando, Martina Rotondi, Luigi Rullo

Collana: Varie - Open Access

Argomenti: Pubblicazioni in Open Access

Potrebbero interessarti anche