Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 704 titoli

Autori:

Alberto Giasanti

Titolo: Ombre.

Il lato oscuro delle società e la nuova etica

Sommario:

Il libro intende affrontare la questione dell’Ombra, ovvero la parte oscura di ciascuno di noi, attraverso una molteplicità di sguardi su due temi cruciali dell’epoca contemporanea: il declino dei valori e il problema del male nella sua dimensione individuale e collettiva.

Codice libro:

cod. 1422.19

Autori:

Lucio Meglio

Titolo: Oltre il Terroir: il vino come specchio di una comunità.

Aspetti economici, sociali e culturali del cabernet cominense

Sommario:

Il vino è portatore di più aree funzionali, tra le quali l’appartenenza al territorio di produzione, ma anche a un mondo fatto di simboli, emozioni, legami sociali e culturali. Il volume riflette su questi temi, analizzando una particolare realtà di produzione di un vino “minore” italiano: il Cabernet della Valle di Comino.

Codice libro:

cod. 278.2.2

Autori:

Titolo: Vite riflessive.

Discontinuità e traiettorie nella società morfogenetica

Sommario:

In un periodo sociale così turbolento, quest’indagine osserva come soggetti, di differenti gruppi sociali e di diversa estrazione geo-culturale, segnati da diverse forme di discontinuità – scelte o subìte – nelle loro esistenze personali reagiscano alla sfida della situazione e ricostruiscano tenacemente la trama di una vita dotata di senso, attraverso la propria riflessività e il proprio capitale sociale.

Codice libro:

cod. 1534.2.34

Autori:

Titolo: Generare luoghi di integrazione.

Modelli di buone pratiche in Italia e all'estero

Sommario:

Il volume propone una ricostruzione delle buone pratiche in grado di generare luoghi di integrazione, sia in Regione Lombardia che in ambito extraregionale e internazionale. Il testo, per le sue caratteristiche di analiticità e ricchezza delle esperienze analizzate, si rivolge sia a operatori della scuola sia dei servizi territoriali, sia a coloro che hanno funzioni di coordinamento e di programmazione.

Codice libro:

cod. 1534.2.35

Autori:

Titolo: Il "Festival Internazionale del Cinema di Frontiera".

Marzamemi tra svago, cultura e competitività

Sommario:

I risultati di una ricerca sull’impatto economico e culturale che il Festival Internazionale del Cinema di Frontiera di Marzamemi ha avuto sul territorio dell’ampia area geografica che occupa l’intera punta meridionale della Sicilia, a cavallo tra le province di Siracusa e Ragusa. Il volume ricostruisce inoltre sia i movimenti turistici sia l’offerta turistica di questo vasto territorio.

Codice libro:

cod. 1263.6

Sommario:

Il volume, dopo un excursus sui principali studi relativi alla relazionalità e alla complessità del comunicare, presenta una ricerca qualitativa all’interno del Social Network Facebook, focalizzata su relazioni, vita quotidiana e comunicazione sociale.

Codice libro:

cod. 1520.708

Sommario:

Il volume affronta numerosi temi oggetto di studio del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Metodologia delle Scienze di Roma: il cambiamento climatico, la crisi economica, le nuove teorie del linguaggio, i social network... Completano il testo una serie di interviste su temi di scottante attualità, come la crisi della cultura, le prospettive della ricerca, le difficoltà della comunicazione scientifica.

Codice libro:

cod. 1042.59

Autori:

Censis

Titolo: Fenomenologia di una crisi antropologica.

Un mese di sociale 2011

Sommario:

La riflessione del Censis “Un mese di sociale/2011” si focalizza sulla profonda crisi sociale che stiamo attraversando, che manifesta sempre più una natura antropologica, con un disagio individuale e un ripiegamento collettivo che non si lasciano interpretare attraverso i consueti schemi dell’analisi sociale ed economica.

Codice libro:

cod. 139.27

Autori:

Titolo: Il mosaico rom.

Specificità culturali e governance multilivello

Sommario:

Il volume affronta, con il contributo multidisciplinare di sociologi, giuristi, politologi e storici, l’inclusione/esclusione dei rom. Grazie a due filoni d’indagine – quello delle specificità culturali e quello governance multilivello – si intende rappresentare al contempo le particolari condizioni in cui versano i rom e dar conto delle numerose istituzioni coinvolte nell’interazione con tali gruppi.

Codice libro:

cod. 907.46

Autori:

Mauro Miccio

Titolo: Ascoltare il silenzio.

Manuale di sociologia della comunicazione

Sommario:

Un manuale di comunicazione completo e puntuale. Il volume indaga i temi della sociologia della comunicazione, offrendo un’ampia carrellata sulle teorie e sui modelli di comunicazione delineati nel Novecento dai più importanti sociologi. Il libro contiene anche nuovi focus legati alla comunicazione interna, all’utilizzo delle reti per le attività di ufficio stampa e per l’elaborazione di moderne strategie di marketing.

Codice libro:

cod. 244.1.49