Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 712 titoli

Sommario:

Il volume mostra come guardare al futuro in maniera costruttiva e positiva, offrendo un percorso di letture che muove dal programma Erasmus: 2 milioni di studenti, 33 Paesi coinvolti, oltre 2.200 Università aderenti. Il libro si rivolge a tutti coloro che in ambito politico a vario titolo “decidono” e a quanti semplicemente hanno a cuore il futuro del nostro Paese.

Codice libro:

cod. 1420.1.123

Autori:

Titolo: The pre-chosen death.

End of life arrangements and instructions

Sommario:

Today the law bridges the legislative void in relation to the end of life, while the role of ethics seems to become less significant in the effort to highlight the compliance of science with the problems and objectives of human existence. Some of the possible answers to these themes as well as Advance Treatment Directives are presented in this volume.

Codice libro:

cod. 1341.42

Autori:

Titolo: Cultura riproduttiva.

Fertilità e sterilità tra comunicazione e prevenzione

Sommario:

Il volume riflette su possibili percorsi di sensibilizzazione dei giovani sui temi della procreazione e della salute riproduttiva, e si interroga sulle criticità della comunicazione sulla salute riproduttiva in Italia, che attraversa media tradizionali di massa e nuovi luoghi della rete, e su ambivalenze e silenzi che connotano i vissuti sommersi di donne e uomini con problemi di fertilità.

Codice libro:

cod. 266.1.26

Autori:

Titolo: Il mosaico rom.

Specificità culturali e governance multilivello

Sommario:

Il volume affronta, con il contributo multidisciplinare di sociologi, giuristi, politologi e storici, l’inclusione/esclusione dei rom. Grazie a due filoni d’indagine – quello delle specificità culturali e quello governance multilivello – si intende rappresentare al contempo le particolari condizioni in cui versano i rom e dar conto delle numerose istituzioni coinvolte nell’interazione con tali gruppi.

Codice libro:

cod. 907.46

Autori:

Titolo: Le scienze politiche.

Modelli contemporanei

Sommario:

Il volume offre un quadro dei modelli di istituzioni educative, legate allo studio delle scienze politiche, più precoci e influenti in ambito europeo (francese, inglese, tedesco), con i quali sono posti a confronto la nascita, lo sviluppo, i progetti intellettuali delle facoltà italiane nel Novecento. I saggi, affidati a studiosi dei principali settori delle scienze politiche, discutono il ruolo, le prospettive e le responsabilità che a esse si aprono in un mondo in rapida trasformazione.

Codice libro:

cod. 2000.1297

Sommario:

Uno spaccato completo (ed unico nel suo genere) della società italiana e di alcune delle problematiche che maggiormente la caratterizzano. Universalismo, Benevolenza, Conformismo, Tradizione, Sicurezza, Potere, Successo, Edonismo, Stimolazione e Autodirezione: una riflessione accurata sulla presenza di tali valori a livello individuale, di Paese e di Cultura.

Codice libro:

cod. 1420.1.121

Autori:

Titolo: Il futuro dell'Afghanistan

La società afgana ovvero come si può resistere allo stato moderno

Sommario:

Questo numero di Futuribili presenta la complessità della situazione dell’Afghanistan ed evidenzia, accanto ai macro-problemi delle politiche delle potenze globali e delle potenze locali, i problemi e le difficoltà nel trasformare e modernizzare la società civile dei tanti Afghanistan che esistono in Afghanistan.

Codice libro:

cod. 575.18

Autori:

Maria Luisa Fagiani, Elisabetta Ruspini

Titolo: Maschi alfa, beta, omega

Virilità italiane tra persistenze, imprevisti e mutamento

Sommario:

Un viaggio di riflessione e comprensione per aiutarci a cogliere caratteristiche, peculiarità, punti di forza e debolezza delle mascolinità nell’Italia di oggi.

Codice libro:

cod. 590.1.2

Autori:

Lucio Meglio

Titolo: Oltre il Terroir: il vino come specchio di una comunità.

Aspetti economici, sociali e culturali del cabernet cominense

Sommario:

Il vino è portatore di più aree funzionali, tra le quali l’appartenenza al territorio di produzione, ma anche a un mondo fatto di simboli, emozioni, legami sociali e culturali. Il volume riflette su questi temi, analizzando una particolare realtà di produzione di un vino “minore” italiano: il Cabernet della Valle di Comino.

Codice libro:

cod. 278.2.2

Autori:

Titolo: Vite riflessive.

Discontinuità e traiettorie nella società morfogenetica

Sommario:

In un periodo sociale così turbolento, quest’indagine osserva come soggetti, di differenti gruppi sociali e di diversa estrazione geo-culturale, segnati da diverse forme di discontinuità – scelte o subìte – nelle loro esistenze personali reagiscano alla sfida della situazione e ricostruiscano tenacemente la trama di una vita dotata di senso, attraverso la propria riflessività e il proprio capitale sociale.

Codice libro:

cod. 1534.2.34