Libri di Sociologia dei processi culturali

La ricerca ha estratto dal catalogo 712 titoli

Sommario:

Oggi è sotto gli occhi di tutti che il cibo, l’alimentazione e i correlati meccanismi sensoriali rappresentano un fatto sociale totale. L’alimentazione è stata finalmente riconosciuta come ambiente di elezione della ricerca etnografica: il gusto non è più solo cosa percepiamo e pensiamo quando mangiamo, ma è anche e soprattutto frutto di come guardiamo le Lebensformen di quei paesaggi che hanno dato origine a ciò che mangiamo. Con un ampio apparato antologico-critico, nel solco metodologico dell’Antropologia dell’Alimentazione, questo libro si pone come un metamanuale per studenti della scuola secondaria di II grado, degli ITS, dell’Università.

Codice libro:

cod. 278.2.11

Autori:

Titolo: Sport e comunicazione nell'era digitale

Media, processi, attori

Sommario:

Come cambiano le forme e i protagonisti della comunicazione sportiva? In che modo il ruolo degli attori sociali dello sport è ridefinito dalla digitalizzazione? Perché media e tecnologie digitali incidono in maniera rilevante sull’autonarrazione, sulle strategie di marketing e sulla vita stessa delle organizzazioni sportive? Incrociando le prospettive dell’analisi sociologica e della comunicazione strategica, il volume intende offrire alcune introduttive risposte a domande come queste.

Codice libro:

cod. 1569.18

Autori:

Antonella Mascio

Titolo: Serie di Moda

Il ruolo dell'abbigliamento nelle narrazioni televisive

Sommario:

A partire da una riflessione sulle recenti trasformazioni avvenute nel contesto dei media, dove le piattaforme hanno assunto ruoli importanti anche nella definizione delle modalità di scelta e di fruizione dei prodotti televisivi, il libro indaga la complessa relazione fra moda e serie Tv utilizzando l’analisi testuale e lo studio sociologico delle audience online.

Codice libro:

cod. 266.1.46

Autori:

Titolo: Fare ricerca sociale sullo sport

Metodologia, tecniche e applicazioni

Sommario:

Un manuale di metodologia della ricerca sociale applicata alle tematiche dello sport e dell’attività fisica. Un testo innovativo nel contesto italiano, risultato dell’esperienza di ricerca e di insegnamento di sociologi e metodologi delle scienze sociali che negli ultimi anni si sono dedicati agli Sport Studies. Un libro pensato sia per gli studenti dei corsi che prevedono l’acquisizione di conoscenze nel campo della ricerca sociale applicata ai fenomeni sportivi, sia per ricercatori e operatori pubblici e privati attivi nei settori delle scienze motorie, della promozione della salute e della progettazione in ambito educativo e sociale.

Codice libro:

cod. 1569.19

Autori:

Laura Gemini, Stefano Brilli

Titolo: Gradienti di liveness

Performance e comunicazione dal vivo nei contesti mediatizzati

Sommario:

La liveness rappresenta una parola chiave per lo studio dei media e della performance, perché permette di cogliere dinamicamente le trasformazioni del senso dell’“essere in presenza” nella contemporaneità. Se da una parte il digitale mostra il carattere molteplice, contingente e talvolta ideologico della categoria del live, dall’altra il valore che industrie e utenti vi attribuiscono non sembra svanire, divenendo al contrario la cifra che caratterizza l’attuale cultura dei media.

Codice libro:

cod. 1097.1.22

Autori:

Mirella Paolillo, Andrea De Rosa

Titolo: Cultura visuale e processi sociali

Teoria e pragmatica delle immagini nella società contemporanea

Sommario:

Attraverso un dialogo interdisciplinare tra studi visuali e sociologici, il volume offre una panoramica sugli elementi fondanti della cultura visuale e una lettura dei fenomeni sociali connessi all’immagine. Questa intersezione tra prospettive teoriche apre nuove strade per la comprensione della società contemporanea attraverso il prisma della visualità. Un contributo per studiosi, professionisti e studenti che desiderino comprendere come le immagini siano divenute agenti attivi nella costruzione del nostro modo di abitare e interpretare il mondo, cogliendone le profonde implicazioni culturali e sociali nel nostro presente e futuro.

Codice libro:

cod. 281.2

Autori:

Luca Serafini, Giovanni Zagni

Titolo: Fact-checking

Epistemologie e pratiche informative: un'analisi sociologica

Sommario:

Nel dibattito attuale sulla disinformazione, il fact-checking è spesso citato come una delle soluzioni in grado di arginare la diffusione delle notizie false sulle piattaforme digitali. Ma quali sono le origini e i fondamenti teorici del fact-checking? Quali le sue pratiche concrete e i fattori sociali che lo influenzano? E come si deve considerare il richiamo che esso più o meno esplicitamente fa alla “verità”?

Codice libro:

cod. 1381.1.31

Autori:

Titolo: Welfare generativo e innovazione sociale

Approcci teorici e buone pratiche

Sommario:

Il volume intende presentare una serie di riflessioni che pone al centro il welfare generativo e responsabile per superare una visione assistenzialistica a favore di processi che siano “generativi” di capacità e risorse personali e comunitarie. Obiettivo del libro è quello di riflettere su quanto un sistema di welfare debba valorizzare, in modo responsabile e generativo, le capacità e le risorse delle persone, investendo anche sulla reciprocità e sulle potenzialità del territorio.

Codice libro:

cod. 1152.54

Autori:

Valeria Pandolfini, Paola Cardinali, Nadia Rania, Laura Migliorini

Titolo: Le sfide della valutazione

Un percorso tra teoria e pratica valutativa in un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa

Sommario:

Il volume propone una riflessione sulle sfide metodologiche, teoriche e pratiche della valutazione, discusse alla luce di un percorso di ricerca sviluppato nell’ambito di un progetto nazionale di contrasto alla povertà educativa. Il testo intende fornire strumenti e riflessioni per ricercatori, educatori, professionisti impegnati in progettazione, monitoraggio e valutazione di interventi e per coloro che si occupano di politiche educative e sociali.

Codice libro:

cod. 1900.2.23

Sommario:

Frutto del convegno Salute e sanità, tra analogico e digitale (Teramo, 2024), questo volume intende restituire diversi elementi di riflessione: su nodi problematici relativi alle difficoltà di fruizione delle modalità online da parte di persone svantaggiate (in particolare gli anziani); su significative esperienze di Telemedicina in alcune regioni del Centro-Sud Italia; sull’importanza dei gruppi di auto e mutuo aiuto (offline e online); sui cambiamenti nel rapporto medico-paziente e sull’impatto del digitale sulla riorganizzazione del SSN.

Codice libro:

cod. 1380.18