Fact-checking
Autori:

Luca Serafini, Giovanni Zagni

Fact-checking

Epistemologie e pratiche informative: un'analisi sociologica

Nel dibattito attuale sulla disinformazione, il fact-checking è spesso citato come una delle soluzioni in grado di arginare la diffusione delle notizie false sulle piattaforme digitali. Ma quali sono le origini e i fondamenti teorici del fact-checking? Quali le sue pratiche concrete e i fattori sociali che lo influenzano? E come si deve considerare il richiamo che esso più o meno esplicitamente fa alla “verità”?

Pagine: 210

ISBN: 9788835161523

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1381.1.31

Disponibilità: Discreta

Pagine: 210

ISBN: 9788835166511

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1381.1.31

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 210

ISBN: 9788835167549

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1381.1.31

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nel dibattito attuale sulla disinformazione, il fact-checking è spesso citato come una delle soluzioni in grado di arginare la diffusione delle notizie false sulle piattaforme digitali, nonché la presunta crisi epistemica a cui rimandano concetti come quelli di "post-verità" e "infodemia". Ma quali sono le origini e i fondamenti teorici del fact-checking, quali le sue pratiche concrete e i fattori sociali che lo influenzano? E come si deve considerare il richiamo che esso più o meno esplicitamente fa alla "verità"?
Due sono gli strumenti di indagine scelti in questo libro. Da un lato, un'ampia analisi degli studi che si sono occupati del fact-checking nel campo della sociologia della comunicazione e della conoscenza. A essa si affianca una ricerca svolta sulle sezioni metodologiche, sulle dichiarazioni dei protagonisti e su molti esempi concreti tratti dai progetti più rilevanti del settore a livello internazionale. Il punto di arrivo è una critica all'approccio più diffuso - e spesso adottato dagli stessi fact-checker - a questa pratica informativa, fondato su un paradigma epistemologico di stampo positivista e oggettivista per il quale esisterebbe una "verità oggettiva" che i fact-checker, mutuando nella loro professione gli strumenti del metodo scientifico, dovrebbero limitarsi a far emergere.
La strada da preferire è invece quella di un paradigma comprendente, interpretativo e, in ultima analisi, sociale. Mettendo in luce i fattori culturali, sociali e infrastrutturali che condizionano la pratica del fact-checking, tale approccio appare meglio in grado di far luce non solo sul modo in cui i fact-checker concretamente operano, ma anche sugli obiettivi cognitivi che possono perseguire al fine di promuovere un dibattito pubblico quanto più possibile informato.

Luca Serafini è assegnista di ricerca in Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università di Napoli Federico II e docente presso l'Università di Roma LUMSA. È autore di monografie e saggi pubblicati su riviste scientifiche italiane e internazionali. Tra le sue recenti pubblicazioni: Il giornalismo digitale. Una prospettiva sociologica (Carocci, 2024).

Giovanni Zagni (PhD), giornalista professionista, è direttore dei progetti di fact-checking Pagella Politica e Facta.news. Fa parte del comitato esecutivo dell'European Digital Media Observatory (EDMO) e del gruppo di esperti sull'integrità dell'informazione online (MSI-INF) del Consiglio d'Europa. Insieme a Carlo Canepa è coautore di Bugie al potere. Il fact-checking del governo Meloni (Mimesis, 2023).

Introduzione. Un approccio sociologico al fact-checking
Il fact-checking: origini di un'espressione dai molti significati
(Storia del fact-checking; Il fact-checking oggi; Le tipologie del fact-checking)
Il fact-checking nell'epoca della post-verità
(La post-verità come categoria epistemica e la "fine dei fatti"; La crisi di fiducia nei saperi esperti; La reazione alla post-verità e il ritorno delle "agenzie di verità"; La post-verità come categoria sociale)
L'epistemologia del fact-checking: tra positivismo e oggettivismo
(Progetti di fact-checking: un'analisi delle sezioni metodologiche; Le autorappresentazioni dei fact-checker; Automatizzare il fact-checking)
L'oggettività impossibile
(Il problema della selezione; La verifica e le sue scelte; L'utilizzo delle fonti; I bias delle infrastrutture; La "non oggettività" dei dati e dell'intelligenza artificiale; Infodemia, fake news: i termini (problematici) del dibattito; Gli effetti del fact-checking sul pubblico)
Per una nuova epistemologia del fact-checking
(La sociologia comprendente; L'Actor-Network Theory; Emozioni ed engagement; I nuovi obiettivi cognitivi del fact-checking)
Epilogo. Le sfide dell'intelligenza artificiale
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche