
Un bilancio e una brillante analisi dei governi neolaburisti di Tony Blair e Gordon Brown (1997-2010): una rivoluzione burocratica che continua a diffondersi in Italia e in Europa, e che merita di essere conosciuta e discussa a fondo.
cod. 618.1.11
La ricerca ha estratto dal catalogo 333 titoli
Un bilancio e una brillante analisi dei governi neolaburisti di Tony Blair e Gordon Brown (1997-2010): una rivoluzione burocratica che continua a diffondersi in Italia e in Europa, e che merita di essere conosciuta e discussa a fondo.
cod. 618.1.11
Uno studio di caso: la cultura politica dei giovani amministratori del Lazio
In una fase in cui l’agenda politica è dettata dalla crisi, dall’economia, dalla stampa, dalla magistratura, dalle dinamiche internazionali o dall’emergenza, questo volume ci restituisce un quadro della cultura politica attuale attraverso una serie di interviste a giovani amministratori.
cod. 1520.754
Questo saggio si pone l’obiettivo di contribuire a scuotere l’indifferenza e il torpore degli Italiani e di suscitare inquietanti perplessità, preziose per far maturare la consapevolezza che il cambiamento è condizione indispensabile per un futuro migliore.
cod. 2000.1423
La quarta Conferenza Annuale sulla Cyber Warfare ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia per approfondire temi quali la necessità e l’elaborazione di una strategia nazionale per la protezione cibernetica delle infrastrutture, cuore vitale di ogni Sistema Paese.
cod. 1360.33
Un itinerario intorno alle trasformazioni delle pratiche e dei significati che riguardano la guerra, la pace e la sicurezza. Attraverso una sociologia della pace che non si sottrae alle sfide di una autoriflessività critica, il volume rintraccia contraddizioni e paradossi nascosti nei paradigmi e nei discorsi prevalenti.
cod. 1520.628
Questo volume prova a fare il punto sul concetto di cultura politica, sulla sua origine, sul contesto storico, ideologico e sociale dal quale è scaturito, evidenziandone attualità e limiti. Si analizzano quindi diversi aspetti della cultura politica, italiana in particolare.
cod. 1520.753
Il pubblico impiego in Italia tra fedeltà politica e ammortizzatore sociale
Ricco di dati e statistiche, il libro ricostruisce l’evoluzione quantitativa e qualitativa del pubblico impiego, a partire dall’Unità d’Italia e sino ai nostri giorni.
cod. 1356.1
Media, spazi pubblici e nuovi processi di partecipazione
Il volume si interroga sulle dinamiche che ridefiniscono continuamente il rapporto tra media e nuove forme di engagement, crisi della politica e nuove dimensioni di partecipazione via web.
cod. 1097.2.7
La presidenza Sarkozy rappresenta un’esperienza interessante di populismo, ponendosi al culmine di una fase significativa della vita politica francese e della storia della destra moderata. Sarkozy oscilla fra continuità e mutamento, muovendosi sulla scia di un riflesso bonapartista e utilizzando molti temi del discorso populista sui problemi della sicurezza, dell’immigrazione, dell’identità nazionale, realizzando una sorta di istituzionalizzazione delle proposte populiste, ripulite dei tratti più estremisti e inaccettabili.
cod. 1136.96
La terza Conferenza Annuale sull’Information Warfare ha visto riuniti autorevoli rappresentanti di tutte le componenti decisionali del sistema Italia per approfondire, alla luce delle nuove minacce cibernetiche, temi quali la necessità di elaborare una strategia nazionale di sicurezza cibernetica e l’evoluzione del ciclo OODA (observe, orient, decide, and act).
cod. 1360.32