Libri di Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

La ricerca ha estratto dal catalogo 546 titoli

Autori:

Antida Gazzola

Titolo: La città e il gusto.

Il cibo come traccia sensoriale per la conoscenza degli spazi urbani

Sommario:

Il gusto riveste oggi un ruolo importante e, attraverso la condivisione sociale e la memoria, aiuta a identificare le caratteristiche urbane, a ricordarle legando certi luoghi a una esperienza positiva o negativa. Il testo propone tre esempi (Città di Québec, Strasbourg e Genova) di città di cui si è tracciato il rapporto tra gusto, cibo, cucina e situazione urbana, sociale e culturale. Un approfondimento è dedicato a quello che è forse il prodotto più tipico e rappresentativo di Genova, il pesto, che di recente si è guadagnato una notorietà mondiale.

Codice libro:

cod. 1420.199

Autori:

Titolo: Luoghi dell'anima, anime in cammino.

Riflessioni su eredità culturale e turismo religioso

Sommario:

Il volume fa il punto sui significati che assume oggi l’aggettivo "religioso" per gli individui e i viaggiatori (pellegrini e turisti), riporta casi studio di diverse realtà italiane e dell’Alto Adriatico, con riferimento alle manifestazioni di fede e alla promozione e valorizzazione dei luoghi sacri e dei territori in chiave spirituale, e si conclude con un focus sul Friuli Venezia Giulia, terra di frontiera dove si sono incrociate culture e fedi diverse, e regione ricca di luoghi, cammini e manifestazioni di fede.

Codice libro:

cod. 1805.32

Sommario:

Focalizzandosi sul caso della città di Acerra, il volume ha inteso studiare i processi migratori in relazione all’integrazione nei territori di approdo, con particolare attenzione ai contesti dis-urbani, ovvero quelle realtà all’apparenza urbane, perché con alta concentrazione di abitanti o a ridosso di città metropolitane, ma che in realtà mantengono per la gran parte le dinamiche e le caratteristiche delle aree rurali o delle comunità.

Codice libro:

cod. 1043.88

Autori:

Aurelio Angelini, Massimo Scalia

Titolo: La sentinella globale.

I campi elettromagnetici del MUOS di Niscemi e i loro effetti

Sommario:

Il MUOS di Niscemi è una delle quattro sentinelle del sistema globale. Ripercorrendo la storia di questo impianto e delle azioni del movimento NO MUOS, il volume si interroga su un tema che già all’inizio degli anni Duemila, con l’analogo caso di Radio Vaticana, scosse il mondo politico italiano: le onde elettromagnetiche di alta frequenza, radiofrequenze e microonde “fanno male”?

Codice libro:

cod. 2000.1473

Autori:

Alfredo Agustoni, Alfredo Alietti

Titolo: Società urbane e convivenza interetnica.

Vita quotidiana e rappresentazioni degli immigrati in un quartiere di Milano

Sommario:

Peculiarità e dinamiche di una delle zone di Milano maggiormente coinvolte dalla presenza di migranti. In un contesto di questo genere la presenza immigrata svolge un ruolo di rilievo nelle dinamiche sociali ed economiche che interessano il territorio: essa si qualifica, anzitutto, in virtù del proprio carattere “eccessivo”, quantomeno agli occhi dei locali. Questo carattere “eccessivo” contribuisce al vissuto “autoctono” di un’invasione dei propri spazi di vita.

Codice libro:

cod. 1520.627

Sommario:

Se le comunità terapeutiche italiane hanno valore è perché si ispirano al mondo rurale. La concretezza e la semplicità della terra funzionano anche e soprattutto con le persone emarginate che necessitano di una direzione per la propria vita. Il libro passa, in modo leggero, dalle parole del grano alle otto parole che costituiscono il cuore del volume. Tra esse, fiducia e speranza assumono un vero valore, capace di ridare vita a persone in condizione di emarginazione adulta grave.

Codice libro:

cod. 1563.59

Autori:

Titolo: Per una rinascita delle aree interne.

Una ricerca nell'Appenino Bolognese

Sommario:

L’Appennino Bolognese, in special modo le Valli del Reno e del Setta, costituiscono un territorio particolare sotto molti profili. La ricerca qui presentata, svolta in quest’area, combina l’analisi e l’interpretazione dei dati con alcune possibili proposte derivanti dall’identificazione di elementi strategici su cui puntare nei prossimi anni. Il tutto basandosi sulla “cassetta degli attrezzi” della sociologia dell’ambiente e del territorio, nei suoi aspetti qualitativi (osservazione diretta, interviste) e quantitativi (analisi di dati statistici, cartografie).

Codice libro:

cod. 1562.41

Autori:

Rita Salvatore, Emilio Chiodo

Titolo: Non più e non ancora.

Le aree fragili tra conservazione ambientale, cambiamento sociale e sviluppo turistico

Sommario:

Le aree fragili si ritrovano oggi investite da profondi cambiamenti che le collocano nel limen del “non più e non ancora”. Quasi liberate dallo stereotipo della marginalità, non alimentano più soltanto immaginari legati al degrado e all’abbandono ma iniziano a porsi come luoghi del possibile. Il volume rappresenta uno strumento di analisi e di lettura delle dinamiche insite nel cambiamento e di come queste stiano incidendo sulla percezione dei luoghi, sulla loro fruizione, sulle risorse che possono mobilitare, sulle interconnessioni che possono sviluppare.

Codice libro:

cod. 1791.8

Autori:

Titolo: Montagne di valore.

Una ricerca sul sale alchemico della montagna italiana

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di misurare uno degli elementi distintivi che caratterizzano i territori montani italiani, la “qualità sociale”. Una qualità che ha a che vedere con il capitale umano, con il capitale sociale, con il basso livello di devianza e il rispecchiamento della popolazione nelle istituzioni locali più prossime: punti di forza che andrebbero riconosciuti, misurati, veicolati all’esterno e valorizzati come elementi di “ricchezza territoriale”.

Codice libro:

cod. 1801.34

Autori:

Sara Spanu

Titolo: Città del futuro.

Il modello di Freiburg im Breisgau

Sommario:

Il volume propone una riflessione critica sul significato di sviluppo sostenibile a partire dall’analisi di uno dei casi studio più conosciuti a livello internazionale: la città tedesca di Freiburg im Breisgau, un modello urbano antesignano rispetto a pratiche di pianificazione del territorio e adozione di politiche urbane che solo oggi definiremmo sostenibili.

Codice libro:

cod. 1562.40