Libri di Diritto, giustizia

La ricerca ha estratto dal catalogo 477 titoli

Autori:

Titolo: Problematiche giuridiche per l'impresa.

Un'antologia

Sommario:

Uno strumento utile non solo per quanti siano interessati all’approfondimento di questioni proprie del giurista di impresa, ma anche per qualunque altro professionista del diritto. Grazie all’estrema varietà degli ambiti tematici toccati, il volume offre una visione ad ampio raggio di alcuni dei maggiori problemi giuridici nei quali un’impresa può imbattersi.

Codice libro:

cod. 315.2.17

Autori:

Tommaso Gazzolo

Titolo: Essere / dover essere

Saggio su Hans Kelsen

Sommario:

Mediante una rilettura dei concetti principali del pensiero kelseniano, dal ruolo del Rechtssatz alla Grundnorm, sino al problema dell’obbligo di obbedire al diritto, il volume mette in discussione il senso stesso della “dottrina pura”.

Codice libro:

cod. 1590.13

Sommario:

La fiaba popolare europea spesso presenta atti giuridici, compiuti dai personaggi fiabeschi, che ricorrono di frequente poiché corrispondenti alle funzioni individuate da Vladimir Jakovlevič Propp nella sua celebre opera Morfologia della fiaba. L’Autore, dopo aver illustrato le strutture semiologiche della fiaba popolare, si propone di saggiare la fecondità concettuale di tale tesi sulla natura giuridica delle funzioni proppiane tramite l’analisi letteraria, storica e giuridica di dodici fiabe europee.

Codice libro:

cod. 503.20

Autori:

Alessandro Giovannini

Titolo: Il re fisco è nudo

Per un sistema equo

Sommario:

I tributi sono “belli”. Non è vero! I tributi possono essere accettati col ragionamento e con una rete di valori condivisa e rispettata da tutti. Ma per giungere a questo occorre oggi ripensare in profondità il sistema fiscale. Solo così si potrà avere un sistema adeguato a un moderno stato democratico e a una moderna economia. E solo così si potranno avere tasse sopportabili per tutti… In una nuova edizione arricchita, un saggio di largo richiamo.

Codice libro:

cod. 1420.1.184

Sommario:

Il libro spiega come la mediazione possa aiutare a trasformare la nostra società, a proporre una nuova visione dell'Uomo e della sua partecipazione alla costruzione di una cultura della pace.

Codice libro:

cod. 1422.6

Autori:

Marilisa D'Amico

Titolo: I diritti contesi.

Problematiche attuali del costituzionalismo.

Sommario:

Oggi i diritti fondamentali non sono più affermati come punto di equilibrio e stabilizzazione dell’ordinamento giuridico, ma sono soprattutto discussi e messi in discussione. La loro dimensione assume l’aspetto di una lotta, di una tensione tra diverse e contrastanti visioni, che sembrano inconciliabili, oggetto di una vera e propria “contesa”. Il volume intende offrire un metodo interpretativo di approccio a tali problematiche rappresentando i termini di questa “contesa”.

Codice libro:

cod. 315.2.13

Autori:

Giuseppina Barcellona

Titolo: Votare contro.

Il referendum come opposizione e norma

Sommario:

Assumendo il “punto di vista del confine”, ovvero prendendo le mosse dalle disposizioni costituzionali che separano gli spazi rimessi a poteri normativi concorrenti, eterogenei e virtualmente antagonisti come quelli consegnati al popolo referendario e alla mediazione parlamentare, il volume tenta di comprendere quali siano le reali virtualità del referendum e quali i suoi limiti, cercando di definirne i contorni e di chiarire cosa alla volontà popolare sia dato “volere” e “disporre”.

Codice libro:

cod. 1590.14

Autori:

Titolo: Costituzione e istruzione
Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di tenere viva l’attenzione sulla complessa missione che le istituzioni scolastiche (e universitarie) sono sollecitate a compiere nel quotidiano, assolvendo al compito, condiviso con le famiglie, di insegnare ai fanciulli e ai giovani ad agire in modo autonomo e responsabile, l’uno nel rispetto dell’altro, educando ai beni fondanti del pluralismo democratico che la nostra Costituzione vuole inviolabili.

Codice libro:

cod. 1590.2.1

Autori:

Titolo: I giuristi e la Resistenza.

Una biografia intellettuale del Paese

Sommario:

Attraverso le biografie di giuristi formatisi nel periodo della dittatura, e che poi parteciparono – in varie forme – alla lotta di Liberazione, il libro intende non solo coltivare una cultura della memoria, ma soprattutto mantenere vivi quei valori – emersi nell’esperienza resistenziale – che, in Assemblea Costituente, si trasformarono in risorse giuridiche e civili indispensabili per la costruzione e il rafforzamento della democrazia repubblicana.

Codice libro:

cod. 1590.2.2

Sommario:

Partendo dalla ricostruzione del perché il lobbying è stato tradizionalmente inteso in un’accezione negativa e comunque parziale, il volume evidenzia come oggi, in un contesto di crescente disintermediazione, esso rappresenti una modalità sempre più diffusa di influenza politica, che in ambito europeo trae vantaggio dallo sviluppo di un assetto istituzionale multilevel governance. In Italia però mancano ancora al momento regole organiche in materia.

Codice libro:

cod. 320.68