Libri di Principi di organizzazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 223 titoli

Autori:

Fondazione Istud, Assolombarda

Titolo: Age Management

Teoria e pratica per la gestione dell'età nelle organizzazioni

Sommario:

Un manuale di age management che affianca, agli approfondimenti teorici, strumenti e pratiche utili alle imprese per una più efficace gestione degli older workers e dei processi relativi alle transizioni nel corso della vita lavorativa.

Codice libro:

cod. 1490.50

Sommario:

Il volume sviluppa le tematiche della corporate governance in un’ottica economico-aziendale, approfondendo specificamente: i modelli strutturali a livello nazionale e internazionale, le relative difformità e convergenze; le relazioni tra corporate governance e governance aziendale e i caratteri rilevanti dei sistemi di controllo per lo sviluppo ottimale delle relazioni tra risorse, attività e risultati; le condizioni di trasparenza e il ruolo delle comunicazioni agli stakeholder per l’acquisizione di fiducia e consenso.

Codice libro:

cod. 367.10

Autori:

Stefano Setti

Titolo: Il linguaggio del progetto.

Riflessioni intorno al project management

Sommario:

Tutti i modelli di project management (e un’ampia letteratura specialistica) riconoscono che la comunicazione è il fattore più importante per il successo dei progetti. Il libro è destinato a project manager, manager, imprenditori, studenti, ma anche a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla disciplina del project management partendo da una prospettiva inusuale.

Codice libro:

cod. 1065.86

Autori:

Hermann Simon, Danilo Zatta, Martin Fassnacht

Titolo: Price management

II. Strumenti operativi e applicazioni settoriali

Sommario:

Scritto dai tre dei massimi esperti mondiali di pricing, un manuale completo fondamentale per dirigenti aziendali, pricing, revenue e category manager, ma anche per gli studenti dei vari corsi magistrali e master.

Codice libro:

cod. 1059.30

Autori:

Guido Zaccarelli

Titolo: La conoscenza condivisa

Verso un nuovo modello di organizzazione aziendale

Sommario:

Obiettivo del libro è di sollecitare le organizzazioni a sviluppare al loro interno un modello relazionale che metta l’individuo e i suoi bisogni al centro dell’interesse collettivo. Un esempio per i giovani ai quali stiamo consegnando le chiavi di un futuro nel quale deve prevalere lo scambio paritetico della conoscenza come valore sociale da condividere per il bene comune.

Codice libro:

cod. 2000.1367

Autori:

Paul Leinwand, Cesare Mainardi

Titolo: Il vantaggio essenziale.

Come sviluppare una strategia di successo basata sulle capacità

Sommario:

Un arsenale di tecniche e idee per conseguire (o ritrovare) successo duraturo anche in mercati maturi! Frutto di una pluriennale esperienza di consulenza strategica in Booz & Company (dove gli autori hanno collaborato con molte aziende in momenti di crisi e di trasformazione del business).

Codice libro:

cod. 100.795

Autori:

Filippo Ferrari

Titolo: Gli indicatori di performance nell'organizzazione

Progettare l'efficacia, l'efficienza e l'equità

Sommario:

Un approccio integrato e completo alle problematiche della gestione del personale, che trae forza da modelli provenienti da discipline complementari. Pensato per economisti, psicologi, sociologi dell’organizzazione, il testo si rivolge altresì a manager, imprenditori e consulenti.

Codice libro:

cod. 366.86

Autori:

Titolo: Revisiting Taylor

L'organizzazione scientifica del lavoro: il libro che ha sconvolto un secolo

Sommario:

Quale significato ha avuto storicamente il taylorismo e che cosa ne resta oggi? La riproposta di un testo di riferimento fondamentale, accompagnato dalle riflessioni attuali di studiosi di varie discipline.

Codice libro:

cod. 2001.99

Autori:

Giorgio Fiorentini, Francesca Calò

Titolo: Impresa sociale & innovazione sociale.

Imprenditorialità nel terzo settore e nell'economia sociale: il modello IS&IS

Sommario:

Il volume fornisce gli strumenti di management applicabili alla gestione delle imprese sociali non profit “di sistema”(associazioni, cooperative sociali di tipo A e B, associazioni di promozione sociale, fondazioni, comitati, pro-loco, ong, trust…). È rivolto sia agli operatori del settore non profit sia ai decisori istituzionali, ma anche agli studenti che desiderino entrare in questo settore con una cultura completa e aggiornata.

Codice libro:

cod. 100.806