
cod. 1290.36
La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli
cod. 1290.36
Come educare la persona ai cambiamenti, perché possa affrontarli piuttosto che subirli? In che maniera favorire l’empowerment personale, necessario per fronteggiare le continue sfide esistenziali? Quali proposte educative, didattiche e formative meritano attenzione? Per rispondere a queste domande il volume muove dall’assunto che ogni cambiamento si presenta come luogo del possibile e come effettivo spazio di promozione educativa. Un testo pensato per educatori, docenti e formatori che vogliano accompagnare i giovani ad essere protagonisti delle sfide del tempo presente.
cod. 1750.43
Un percorso di Media Literacy crossmediale come educazione al consumo critico
Partendo dai contributi offerti dagli Audience Studies e dai Cognitive Cultural Studies, il volume presenta uno strumento di analisi comparativo che costituisce il cuore di un percorso didattico mirato a insegnare ai ragazzi come fruire in modo riflessivo, critico e potenzialmente creativo dei prodotti narrativi in cui sono quotidianamente immersi.
cod. 249.1.14
Il volume, che si configura come il prodotto dell’esperienza progettuale “Didattica laboratoriale, valutazione e nuove tecnologie a supporto della disabilità”, raccoglie contributi scientifici sul tema dell’inclusione da quattro prospettive disciplinari diverse, suggerendo alcuni approcci laboratoriali e itinerari di ricerca finalizzati a rendere attuativi i principi fondanti di una didattica inclusiva.
cod. 1750.6
cod. 293.5
Come e perché scegliere e utilizzare prodotti multimediali nella scuola
cod. 800.14
Verso una glottodidattica democratica e aggiornata
cod. 2000.848
Il volume si interroga sulle motivazioni che spingono ancora oggi a fare gli insegnanti, riflettendo su quale formazione possa rispondere al meglio alle esigenze che questo ruolo richiede. Un testo per gli insegnanti, che potranno ritrovare spunti utili per il proprio lavoro e per la propria formazione, e più in generale per quanti si occupano di pedagogia e didattica i quali, attraverso la lettura, avranno modo di approfondire alcune tematiche e di conoscere nuove metodologie.
cod. 565.2.2
Il libro evidenzia come una nuova organizzazione della didattica, investimenti sulla formazione dei docenti, sviluppo della ricerca/azione sulle nuove modalità di apprendimento, raccordo con le famiglie siano le chiavi per combattere la dispersione scolastica, oggi al 21%, e per elevare la qualità culturale del nostro paese, che il rapporto Ocse 2006 relega solo poco prima della Turchia nelle competenze matematiche e nella lettura di un testo scritto.
cod. 1355.1
Questo libro spiega in modo semplice ma rigoroso come poter utilizzare il role playing in campi di interesse differenti, mantenendo l’originalità dello strumento. Il testo, ricco di esempi e casi concreti, si rivolge a formatori in campo lavorativo e del marketing, a psicologi e psicoterapeuti di diverso indirizzo, a insegnanti e a studenti universitari: a tutti coloro che vogliono apprendere un metodo più interattivo e stimolante.
cod. 1305.280