Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Autori:

Titolo: Il post digitale

Società, culture, didattica

Sommario:

Quali scenari e prospettive educative nell’era del post digitale? Quali emergenti potenzialità per i processi di insegnamento/apprendimento? Quali le ricadute negli ambiti formativi? Questi gli interrogativi cui mira a rispondere il volume, che raccoglie gli atti del Convegno SIREM 2021, fondando al contempo una riflessione finalizzata a proposte e azioni educative, didattiche e culturali che muovano nella direzione di un consapevole processo di cambiamento e di innovazione.

Codice libro:

cod. 1096.1.9

Autori:

Paola D'Ignazi

Titolo: Ragazzi immigrati.

L'esperienza scolastica degli adolescenti attraverso l'intervista biografica

Sommario:

Una lettura critica delle questioni connesse al percorso d’istruzione/formazione degli alunni stranieri, attraverso un’indagine esplorativa sulle percezioni scolastiche di adolescenti immigrati di prima e seconda generazione: il vissuto personale, le difficoltà e le motivazioni delle scelte scolastiche, le problematiche relazionali, le personali rielaborazioni dell’esperienza migratoria…

Codice libro:

cod. 1115.1.9

Autori:

Titolo: Il giullare nel curricolo

Il teatro dei ragazzi e della scuola

Codice libro:

cod. 800.49

Autori:

Filippo Dettori, Franca Carboni

Titolo: I disturbi del neurosviluppo e del comportamento

Sapere medico e pedagogico didattico al servizio dell'inclusione scolastica

Sommario:

Il libro presenta una lettura interdisciplinare dei disturbi del neurosviluppo e del comportamento, offrendo diverse indicazioni e suggerimenti operativi per il supporto educativo degli allievi che incontrano maggiori difficoltà e ostacoli in ambito scolastico. Rivolto a insegnanti in servizio e in formazione, educatori, famiglie e operatori sanitari, il volume permette di conoscere e approfondire i diversi disturbi al fine di elaborare un progetto educativo che consenta, a partire dal Profilo di funzionamento, un reale percorso di inclusione scolastica, lavorativa e sociale.

Codice libro:

cod. 1750.30

Autori:

Filippo Dettori, Franca Carboni

Titolo: A scuola di emozioni, empatia e sentimenti

Percorsi per un’inclusione più efficace

Sommario:

Questo libro è dedicato ai bisogni educativi e formativi dei bambini e ragazzi di oggi. Il testo presenta indicazioni didattiche per orientare educatori e docenti in formazione su come concretamente sia possibile promuovere l’alfabetizzazione emotiva a scuola, creando un ambiente di apprendimento inclusivo e ricco di relazioni positive. Gli argomenti sono presentati con storie di vita, non vere ma verosimili, e corredati da suggerimenti concreti per la gestione delle relazioni, dei comportamenti problematici e degli interventi possibili in ambito educativo.

Codice libro:

cod. 1750.50

Autori:

Filippo Dettori

Titolo: Né asino, né pigro: sono dislessico

Esperienze scolastiche e universitarie di persone con DSA

Sommario:

Le storie raccolte in questo libro descrivono le grandi difficoltà che incontrano bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) quando i loro problemi vengono confusi con scarso impegno e/o poca predisposizione per lo studio.

Codice libro:

cod. 1750.2

Autori:

Titolo: Parole senza fretta

Riflessioni, esperienze, laboratori sulla poesia per ragazzi

Codice libro:

cod. 799.11

Sommario:

Il tema della “parola come sorpresa” è parte della più ampia sfera dell’insegnamento della lingua, affrontato in queste pagine in modo sinergico e in prospettiva interdisciplinare. Il volume si propone di valorizzare il potere della parola come sorpresa – una delle sue più significative dimensioni – in modo da favorire un rapporto più serrato e proficuo tra ricerca e didattica. Destinato a educatori e insegnanti, il testo mira a metterli in condizione di far affiorare i propri savoirs d’action cogliendo contemporaneamente le più diverse opportunità didattiche.

Codice libro:

cod. 292.3.43

Autori:

Titolo: Contesti per pensare

Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca

Sommario:

Il volume intende presentare un insieme di sguardi che, intercettando questioni anche molto diverse tra loro (diritti, democrazia, ambiente, reale e virtuale, hate speech…), individuino nell’esercizio del pensiero un’esperienza educativa urgente e necessaria. Un testo per tutti coloro che credono nel valore educativo dello scambio e della partecipazione e si impegnano nella realizzazione di contesti in cui i soggetti possano sperimentare il confronto, anche nei suoi tratti più difficili e “dolorosi”.

Codice libro:

cod. 1920.2