Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 619 titoli

Sommario:

Mentre dà conto di un progetto dedicato alla narrazione che ha coinvolto moltissimi adulti e bambini, servizi educativi e scuole, università e studenti/narratori volontari attorno all’obiettivo di seminare storie e di dare “tutti gli usi della parola a tutti”, il testo approfondisce gli stretti legami che intercorrono tra narrazione e sviluppo del linguaggio, narrazione e appartenenza, narrazione, immaginazione e comprensione del mondo.

Codice libro:

cod. 1115.30

Autori:

Titolo: Non uno di meno

Le ragazze e i ragazzi stranieri nella scuola superiore

Sommario:

A partire da un’analisi attenta dei bisogni linguistici e scolastici degli studenti stranieri e dalle domande poste dagli insegnanti che lavorano nella scuola multiculturale, il testo propone indicazioni e suggerimenti per accompagnare i percorsi di integrazione delle ragazze e dei ragazzi immigrati. Il volume propone poi gli esiti del progetto sperimentale “Non uno di meno”, condotto dal 2005 nelle scuole secondarie della provincia di Milano.

Codice libro:

cod. 1115.16

Autori:

Titolo: Sport e infanzia

Un'esperienza formativa tra gioco e impegno

Sommario:

Attraverso le voci di nove studiosi, il volume stimola riflessioni sul fenomeno dello sport in età infantile. Fenomeno ludico e sociale, sempre più rilevante nelle politiche per l’infanzia di vari Stati, lo sport in età infantile coinvolge non solo bambini e preadolescenti, ma anche, come eventuali formatori, adulti, e in particolare genitori e allenatori.

Codice libro:

cod. 260.63

Autori:

Elisa Farina

Titolo: Il dettato nella Scuola Primaria

Analisi di una pratica di insegnamento

Sommario:

Perché le insegnanti dettano? Cosa imparano i bambini attraverso il dettato? C’è coerenza tra lo scopo per cui si detta e la modalità con cui viene fatto il dettato? Un volume indirizzato principalmente agli insegnanti di Scuola Primaria che potranno qui trovare indicazioni utili per un uso consapevole del dettato.

Codice libro:

cod. 317.2.1

Autori:

Titolo: Lettura e pedagogia

Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale

Sommario:

Quale ruolo assume la lettura nell’età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo? Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, il libro tenta di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi.

Codice libro:

cod. 1750.40

Autori:

Loretta Fabbri, Maura Striano, Claudio Melacarne

Titolo: L'insegnante riflessivo.

Coltivazione e trasformazione delle pratiche professionali

Sommario:

Nell’ultimo trentennio nel panorama internazionale della ricerca e della pratica educativa ha avuto luogo una significativa svolta epistemologica, con l’affermarsi di un approccio “riflessivo”. Gli insegnanti si propongono come agenti riflessivi, in grado di realizzare e utilizzare in prima persona nuove forme di conoscenza. Ciò richiede che le istituzioni, le organizzazioni, i sistemi sociali, assegnino e riconoscano agli insegnanti competenze costruttive e ricostruttive di saperi e conoscenze prodotti attraverso percorsi di riflessione.

Codice libro:

cod. 292.2.95

Autori:

Loretta Fabbri, Claudio Melacarne

Titolo: Apprendere a scuola

Metodologie attive di sviluppo e dispositivi riflessivi

Sommario:

Utilizzando un linguaggio narrativo e il materiale empirico raccolto in anni di consulenza e di lavoro con gli insegnanti, il volume intende fornire al corpo docente delle scuole secondarie spunti di riflessione teorica e indicazioni metodologiche per migliorare le proprie pratiche di insegnamento e gestione della conoscenza a scuola.

Codice libro:

cod. 292.4.38