Non uno di meno

A cura di: Graziella Favaro, Nella Papa

Non uno di meno

Le ragazze e i ragazzi stranieri nella scuola superiore

A partire da un’analisi attenta dei bisogni linguistici e scolastici degli studenti stranieri e dalle domande poste dagli insegnanti che lavorano nella scuola multiculturale, il testo propone indicazioni e suggerimenti per accompagnare i percorsi di integrazione delle ragazze e dei ragazzi immigrati. Il volume propone poi gli esiti del progetto sperimentale “Non uno di meno”, condotto dal 2005 nelle scuole secondarie della provincia di Milano.

Edizione a stampa

20,50

Pagine: 256

ISBN: 9788856807349

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 1115.16

Disponibilità: Esaurito

Una nuova età, quella dell'adolescenza, ha fatto di recente la sua comparsa sulla scena della migrazione e le ragazze e i ragazzi venuti da lontano hanno fatto il loro ingresso nella scuola italiana. Si tratta per lo più di minori ricongiunti che hanno vissuto direttamente il viaggio di migrazione e che hanno quindi dovuto ricominciare da capo il percorso scolastico e di apprendimento in un'altra lingua, in un'altra scuola.
L'inserimento di coloro che arrivano in età preadolescenziale e adolescenziale nel nostro Paese avviene in maniera massiccia negli istituti professionali e tecnici e spesso in situazione di ritardo scolastico.
A partire da un'analisi attenta dei bisogni linguistici e scolastici degli studenti stranieri e dalle domande poste dagli insegnanti che lavorano nella scuola multiculturale, il testo propone indicazioni e suggerimenti concreti per accompagnare i percorsi di integrazione delle ragazze e dei ragazzi dell'immigrazione.
Le proposte e le riflessioni sono state elaborate e sperimentate nell'ambito del progetto triennale "Non uno di meno", promosso dalla Provincia di Milano - Assessorato all'Istruzione e realizzato dal Centro COME nelle scuole secondarie di secondo grado.

Graziella Favaro, responsabile scientifica del Centro COME e referente della sezione di Educazione interculturale dell'ex Indire, si occupa da tempo dei processi educativi connessi alle migrazioni. Svolge attività di ricerca e formazione sui temi dell'integrazione, dell'apprendimento dell'italiano L2 e dell'educazione interculturale. Per la FrancoAngeli ha pubblicato Didattica interculturale (con D. Demetrio, 2002) e Il tempo dell'integrazione (con L. Luatti, 2008) e ha curato L'intercultura dalla A alla Z (con L. Luatti, 2004) e Nello stesso nido. Famiglie e bambini stranieri nei servizi educativi (con S. Mantovani e T. Musatti, 2006).
Nella Papa, già insegnante di lingua straniera e ricercatrice in campo didattico per l'insegnamento di italiano L2, svolge attività di formazione docenti e di consulenza in progetti di educazione linguistica e interculturale, collaborando con il Centro COME e la Provincia di Milano per l'inserimento degli alunni stranieri nella scuola superiore e con la Fondazione Ismu e la Regione Lombardia per la formazione linguistica dei migranti adulti. È coautrice di testi per l'insegnamento dell'italiano seconda lingua.



Giansandro Barzaghi, Presentazione
Parte I. Il progetto, le storie, la cittadinanza
Graziella Favaro, "Non uno di meno": un progetto per l'integrazione interculturale
(Ragazze e ragazzi stranieri nella scuola secondaria; Il progetto "Non uno di meno" e le sue azioni; Per l'integrazione, per l'interazione)
Graziella Favaro, "Come una pianta di riso in un campo di grano". Le ragazze e i ragazzi stranieri si raccontano
(Viaggiatori non per scelta; Vulnerabilità silenziose; Alcuni momenti critici; Raccontare la migrazione: le parole degli adolescenti immigrati; I "quasi adatti")
Lorenzo Domaneschi, Chiara Marchetti, Giovani immigrati e nuove definizioni della cittadinanza
(Introduzione; La voce degli intervistati; Conclusioni)
Graziella Favaro, Apprendere l'italiano nell'adolescenza. Le biografie degli apprendimenti e le scelte didattiche nella scuola superiore
(Tragitti diversi in L2; L'insegnante "equilibrista": gestire l'eterogeneità; Imparare l'italiano nell'adolescenza; Studiare e scrivere in L2; Il mondo della L2, il mondo della L1; Il sillabo "ibrido" e su misura; Un progetto "pilota" di italiano L2)
Parte II. I laboratori "Elledue"
Nella Papa, La sperimentazione "Elledue": pratiche di integrazione negli istituti tecnici e professionali di Milano e provincia
(Il contesto territoriale e scolastico; L'impianto della sperimentazione; I laboratori di italiano L2; Il programma di lavoro dei docenti; Gli studenti dei lavoratori "Elledue"; Le azioni di monitoraggio e la validazione dei dispositivi organizzativi e didattici)
Parte III. L'educazione linguistica e interculturale
Fabio Caon, L'italiano per comunicare
(La lingua e l'apprendere; Le dimensioni dell'apprendimento linguistico: socio-relazionale, affettiva, meta cognitiva, culturale-interculturale, olistica; La dimensione organizzativa del percorso d'apprendimento per studenti neo-arrivati; Il laboratorio per la lingua della comunicazione)
Gabriella Debetto, Scrivere in italiano L2
(Premessa; Il processo di produzione di un testo scritto; Le difficoltà della scrittura; Scrivere in italiano L2: compiti di scrittura e livelli di competenza; Come impostare l'intervento didattico)
Daniela Bertocchi, Non solo italiano: ipotesi per un'educazione linguistica integrata verso l'Europa
(Il concetto di "educazione linguistica"; Per uno spazio educativo europeo; Il plurilinguismo a scuola; Esempi di integrazione linguistica; Modelli e fattibilità)
Marco Mezzadri, Il Quadro comune europeo e la valutazione linguistica L2: un'occasione di riflessione, non una panacea
(Introduzione; Il Quadro e la valutazione; Il Quadro e la valutazione in classe: ambiti applicativi e uso dei descrittori; Conclusione)
Piera Hermann, Insegnare in classi plurilingue e multiculturali
(L'educazione interculturale oggi: la differenza tra insegnare ed educare; La specificità dell'educazione interculturale e i paradigmi culturali; Una nuova cultura per il cambiamento del paradigma monoculturale; La parola è relazione, la "mistura" sogno di forza; Un ponte tra i popoli: l'emigrazione metafora del vivere)
Marina Carta, La formazione dei docenti
(Premessa; I convegni e i seminari del progetto "Non uno di meno"; I percorsi formativi).



Contributi: Giansandro Barzaghi, Daniela Bertocchi, Fabio Caon, Marina Carta, Gabriella Debetto, Lorenzo Domaneschi, Piera Hermann, Chiara Marchetti, Marco Mezzadri

Collana: La melagrana

Argomenti: Pedagogia interculturale - Strumenti per insegnanti - Infanzia, adolescenza - Emigrazione, immigrazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche