E-BOOK: our ebooks have changed DRM, what will happen now?

Lettura e pedagogia

A cura di: Donatella Fantozzi

Lettura e pedagogia

Intrecci fra immagini, immaginari, mediazione sociale

Quale ruolo assume la lettura nell’età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo? Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, il libro tenta di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi.

Pagine: 154

ISBN: 9788835145738

Edizione: in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1750.40

Quale ruolo assume la lettura nell’età contemporanea? Quali approcci e quali metodologie possono rispondere con coerenza alle richieste e ai bisogni dei bambini e delle bambine che nascono e crescono immersi in un ambiente connotato da proposte che non giungono più soltanto dal libro cartaceo?
La considerazione che la lettura e la scrittura debbano prima di tutto essere affrontate come strumentalità continua a serpeggiare fra i banchi (e le cattedre) generando errori concettuali che alimentano la costruzione di false architetture e strategie. C’è bisogno di riscattare un concetto che oltrepassi i limiti classici e classicisti, rigidi e anche molto discriminatori sia nei confronti delle persone in generale e di quelle con disabilità o disturbi in particolare, sia nei confronti delle molte forme di comunicazione umana, prime fra tutte le performance artistiche che talvolta hanno anticipato, altre volte addirittura superato, la portata interpretativa e riflessiva della scrittura e lettura alfabetica.
Attraverso contributi che incoraggiano a lanciare uno sguardo interdisciplinare, gli autori e le autrici tentano di costruire una rete di senso fra le molteplici opzioni di apprendimento e le traiettorie che queste possono tracciare per favorire, anche in situazioni connotate da disturbi o fragilità, lo sviluppo consapevole e competente della lettura e della scrittura a partire dalla primissima infanzia, in tutti i modi e in tutti i sensi.
Il volume è rivolto a chi già insegna, a chi insegnerà, ma anche a coloro che desiderano approfondire un tema pregnante quali sono la lettura e la scrittura volgendo lo sguardo in tutte le direzioni possibili, su tutte le opportunità che possiamo incontrare cercando di allentare e ridurre, se non è ancora possibile annullarla, l’idea che si legge solo il nero su bianco, che sa comunicare solo chi decodifica la scrittura alfabetica.

Donatella Fantozzi è professoressa associata di Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università di Pisa, dove ricopre anche l’incarico di referente per la Teacher Education all’interno del Teaching and Learning Center. Le sue linee di ricerca si concentrano sui processi inclusivi, sull’accessibilità pedagogico-didattica, sulla formazione degli insegnanti e sui processi di insegnamento e apprendimento della lettura e della scrittura per tutto l’arco della vita.

Donatella Fantozzi, Introduzione. La lettura: processi trasversali e interdisciplinari
Donatella Fantozzi, Leggere e scrivere: un processo neuro-pedagogico
Tamara Zappaterra, Didattica e disturbi specifici dell’apprendimento. Oltre i misconcetti e gli interventi stereotipati
Catia Giaconi, Noemi Del Bianco, Aldo Caldarelli, Ilaria D’Angelo, Lucia Borsini, Lo sguardo della pedagogia speciale ai processi di letto-scrittura
Elena Falaschi, Leggere in tutti i sensi. La danza creativa dell’Embodied cognition tra mente, corpo e ambiente
Moira Sannipoli, La lettura nei primi sei anni di vita: configurazioni possibili
Roberto Maragliano, Mediare la lettura
Rosetta Zan, La comprensione del testo di un problema
Veronica Neri, Leggere le pubblicità consapevolmente: manifesti, spot e post-spot nella vita dei bambini, verso un approccio etico
Alessandro Cecchi, Matteo Giuggioli, Leggere la musica, inscenare la lettura: notazione, esecuzione, rappresentazione musicale tra opera e cinema
Andreina Di Brino, A fior di superficie. Questioni di immagini e immaginari
Gli autori

Contributi: Lucia Borsini, Aldo Caldarelli, Alessandro Cecchi, Ilaria D'Angelo, Noemi Del Bianco, Andreina Di Brino, Elena Falaschi, Catia Giaconi, Matteo Giuggioli, Roberto Maragliano, Veronica Neri, Moira Sannipoli, Rosetta Zan, Tamara Zappaterra

Collana: Traiettorie inclusive

Argomenti: Didattiche disciplinari - Pedagogia e Didattica speciale - Strumenti per insegnanti

Livello: Textbook, strumenti didattici - Testi per insegnanti, operatori sociali e sanitari

Potrebbero interessarti anche