Libri di Didattiche disciplinari

La ricerca ha estratto dal catalogo 298 titoli

Autori:

Roberto Laschi, Anna Riccioni

Titolo: Calcolatori & formazione.

I primi cinquant'anni

Sommario:

I personaggi, le idee e le realizzazioni che hanno contribuito all’avvento del calcolatore nella didattica. Il volume ricostruisce i primi cinquant’anni di quest’esperienza, dagli anni ’60, in cui i calcolatori in time-sharing venivano impiegati per realizzare sistemi di formazione assistita, ad oggi, in cui l’avvento di Internet e lo sviluppo del World Wide Web hanno evidenziato l’importanza di mettere a disposizione di tutti strumenti per la costruzione e la condivisione della conoscenza.

Codice libro:

cod. 1408.2.20

Sommario:

Alcuni dei principali aspetti legati all’utilizzo del computer – in particolare di Internet – nella glottodidattica. Un manuale per tutti coloro che intendono crearsi una competenza di base su alcuni aspetti della glottodidattica off e on-line, utile, in particolare, a studenti universitari e a tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al mondo della glottodidattica con l’ausilio del computer.

Codice libro:

cod. 1408.2.23

Autori:

Davide Capperucci, Carlotta Cartei

Titolo: Curricolo e intercultura

Problemi, metodi, strumenti

Sommario:

La costruzione del curricolo e la promozione dell’intercultura rappresentano due sfide importanti che la scuola di oggi è chiamata ad affrontare. Il libro vuol essere un’occasione di riflessione e un supporto didattico-operativo per tutti coloro che, in qualità di studiosi, docenti, educatori, studenti, hanno a cuore le questioni legate alla progettazione del curricolo e all’educazione interculturale.

Codice libro:

cod. 292.2.117

Autori:

Ufficio Studi della Fondazione Rui, Maria Cinque

Titolo: Agire creativo.

Teoria, formazione e prassi dell'innovazione personale

Sommario:

Il volume vuole dimostrare che per essere creativi non sono sufficienti doti individuali, come l’immaginazione, l’ingegno e il talento, ma occorre anche la capacità di mettere in pratica le proprie idee, di produrre qualcosa di nuovo e utile per sé e per gli altri, restituendo così un senso etico e relazionale all’agire creativo.

Codice libro:

cod. 2000.1288

Autori:

Rinaldo Cervellati

Titolo: Nuovi argomenti di Chimica per l'insegnamento.

Radicali liberi, antiossidanti e reazioni chimiche oscillanti

Sommario:

I concetti teorici su cui si fonda la chimica dei radicali liberi e degli antiossidanti. Il testo illustra come si formano e quale ruolo rivestono nel nostro organismo i radicali liberi, la loro chimica e i danni che un loro eccesso può provocare, nonché l’azione delle sostanze antiossidanti nel controllarne la produzione. Sono presentati poi alcuni esperimenti pratici per valutare l’attività antiossidante relativa di alcuni prodotti di uso comune, come tè, succhi di frutta, infusi di piante...

Codice libro:

cod. 1408.2.19

Autori:

Titolo: Capire il Novecento

La storia e le altre discipline

Sommario:

Fino a che punto un buon manuale di storia rende comprensibile la complessità del XX secolo? Il volume muove dalla considerazione che il solo punto di vista politico-istituzionale, alla base di curricoli e manuali, risulta fortemente limitante, incompleto, parziale, per capire davvero il Novecento, e indica modi per elaborare curricoli, nei quali i punti di vista siano molteplici e multidisciplinari.

Codice libro:

cod. 1158.1.1

Autori:

Titolo: Costruire la scienza con la mano sinistra.

Discutendo l'organizzazione degli esseri viventi

Sommario:

Il volume intende avviare una riflessione sulla scienza, sulla sua didattica e sull’importanza di costruire un significato condiviso attorno ai concetti scientifici, troppo spesso accettati acriticamente sia dagli alunni che dagli stessi docenti. L’organizzazione gerarchica dell’essere vivente è il tema guida, che dimostra la continua necessità di aggiornare le rappresentazioni della realtà che la scienza offre al pubblico non esperto.

Codice libro:

cod. 568.12

Autori:

Titolo: La lingua per un maestro.

"Vedere" la lingua per insegnare, per capire, per crescere

Codice libro:

cod. 1058.11

Autori:

Titolo: La formazione universitaria alla ricerca.

Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione

Sommario:

La formazione alla ricerca rappresenta una risposta prioritaria, ampiamente riconosciuta in ambito europeo e internazionale, alle sfide inedite della civiltà contemporanea. Il volume affronta le tematiche dell’elaborazione, della sperimentazione e della formalizzazione di modelli teorici e metodologici di alta formazione alla ricerca, all’innovazione e al trasferimento del sapere scientifico, con particolare attenzione ai saperi pedagogici ed educativi.

Codice libro:

cod. 292.2.111

Autori:

Titolo: Educazione alla salute.

Standard e linee guida dalla scuola elementare alla scuola superiore

Codice libro:

cod. 1370.1.4