Libri di Didattiche disciplinari

La ricerca ha estratto dal catalogo 297 titoli

Autori:

Gisella Paoletti

Titolo: Comprendere testi con figure

Immagini, diagrammi e grafici nel design per l'istruzione

Sommario:

Il volume analizza le rappresentazioni visive che, sotto forma di grafici, video, animazioni, sono usate in libri, documenti scritti, trasmissioni televisive, pagine web allo scopo di insegnare, informare e divulgare. Il testo si prefigge di sviluppare, nello studente, nell’insegnante, nel designer, la competenza nell’usare e realizzare le figure che accompagnano un testo, facendone elementi affatto complementari della pagina scritta.

Codice libro:

cod. 260.65

Sommario:

Il volume si interroga sui vari problemi comunicativi ai quali la mediazione culturale nei musei deve tentare di fornire una risposta: quali sono le regole che devono essere tenute presenti nell’organizzazione del messaggio orale o scritto che il museo rivolge ai suoi visitatori?

Codice libro:

cod. 1326.2.3

Sommario:

Il volume tratta i temi dell’integrazione e dell’inclusione, i processi di insegnamento-apprendimento, utilizzando in particolare la pedagogia speciale e le relative strategie didattiche nell’insegnamento delle attività motorie. La progettualità viene messa al centro dell’acquisizione delle competenze relazionali e socio-affettive, dei valori e dell’identità della persona, della partecipazione e socializzazione, al fine di assumere il ruolo di cittadinanza attiva sui temi della solidarietà, dell’inclusione, delle differenze culturali e del benessere della persona.

Codice libro:

cod. 292.2.104

Autori:

Gianni Nuti

Titolo: Musica pratica.

Scuole di ieri e di domani

Sommario:

Attraverso lo studio della storia recente e la comparazione con la realtà di alcuni paesi esteri, il volume fa il punto sull’istruzione musicale pratica in Italia. Il testo descrive le buone prassi più significative e una in particolare, che si è sviluppata in Valle d’Aosta negli ultimi dieci anni.

Codice libro:

cod. 1408.2.27

Autori:

Titolo: Progetti di cittadinanza.

Esperienze di educazione stradale e convivenza civile nella scuola secondaria

Sommario:

Il volume affronta il grande tema dell’educazione alla cittadinanza nella scuola, coniugando riflessioni teoriche ed esperienze didattiche con le voci concrete delle osservazioni critiche di un migliaio di studenti della secondaria superiore, interpellati circa le loro esperienze didattiche e le loro aspettative.

Codice libro:

cod. 1108.1.6

Autori:

Viviana Vinci

Titolo: Le routine nell'insegnamento scientifico.

Un percorso di ricerca-formazione

Sommario:

La routine è un’unità di analisi utile nella descrizione e formalizzazione dei processi di insegnamento, in quanto “cuore” della memoria professionale e delle competenze sedimentate da un esperto attraverso l’azione. Il volume documenta un’indagine collaborativa focalizzata sulle routine dell’insegnamento scientifico nella scuola secondaria, condotta attraverso metodologie innovative e dispositivi della ricerca misti.

Codice libro:

cod. 292.2.132

Autori:

Pasquale Moliterni, Simona De Stasio, Mauro Carboni

Titolo: Studiare all'Università.

Strategie di apprendimento e contesti formativi

Sommario:

Il volume offre una panoramica generale della letteratura psicologica e pedagogica sui temi legati all’attività di studio all’università, esaminandone gli aspetti metacognitivi e motivazionali e prestando attenzione alle dimensioni della ricerca sperimentale. Uno spazio particolare viene dedicato ai più significativi risultati di una ricerca effettuata dagli autori sulle percezioni di utilizzo da parte degli studenti universitari delle principali strategie metacognitive, affettive e motivazionali coinvolte nelle routine di studio.

Codice libro:

cod. 292.2.112

Autori:

Titolo: Performascienza.

Laboratori teatrali di storia della scienza a scuola

Sommario:

Il volume illustra il progetto Performascienza, che ha sperimentato l’attuazione di laboratori a contenuto storico-scientifico attraverso la drammaturgia di case study tratti dalla storia della scienza. Il testo offre un’ampia indagine didattica sull’efficacia delle strategie utilizzate, sull’immaginario scientifico di studenti e insegnanti, sulle pratiche didattiche dell’insegnamento scientifico e sul ruolo della scuola nell’orientamento a studi e carriere scientifiche.

Codice libro:

cod. 292.2.121

Sommario:

Il volume affronta gli aspetti teorici più generali della valutazione delle competenze linguistiche riguardanti, ad esempio, le sue finalità, i contenuti, i criteri sottesi alla valutazione della comprensione e produzione scritta, la valutazione didattica e la valutazione di sistema, e presenta esperienze significative e generalizzabili di misurazione e di valutazione delle competenze linguistiche sottese alle diverse abilità sia per quanto riguarda l’italiano lingua madre sia l’italiano lingua seconda o straniera.

Codice libro:

cod. 612.11

Autori:

Roberto Laschi, Anna Riccioni

Titolo: Calcolatori & formazione.

I primi cinquant'anni

Sommario:

I personaggi, le idee e le realizzazioni che hanno contribuito all’avvento del calcolatore nella didattica. Il volume ricostruisce i primi cinquant’anni di quest’esperienza, dagli anni ’60, in cui i calcolatori in time-sharing venivano impiegati per realizzare sistemi di formazione assistita, ad oggi, in cui l’avvento di Internet e lo sviluppo del World Wide Web hanno evidenziato l’importanza di mettere a disposizione di tutti strumenti per la costruzione e la condivisione della conoscenza.

Codice libro:

cod. 1408.2.20