Libri di Storia sociale e demografica

La ricerca ha estratto dal catalogo 648 titoli

Autori:

Gianluca Majeli

Titolo: Gli inutili ingombri

Catania tra sviluppo urbanistico e tutela dei beni monumentali e paesaggistici (1939-1968)

Sommario:

Il volume mette insieme alcune questioni fondamentali utili a comprendere gli anni Cinquanta e Sessanta del nostro Paese attraverso l’analisi del caso Catania: l’urbanistica, il rapporto tra pubblico e privato, la tutela paesaggistica e monumentale, il ruolo delle classi dirigenti, le burocrazie tecniche, il rapporto tra centro e periferia. Il caso Catania rappresenta l’esempio di un Paese privo di norme adeguate all’entità dei processi in atto, in cui le leggi di tutela del patrimonio storico-artistico, monumentale e paesaggistico si rivelarono strumenti inadeguati a fronteggiare processi d’inurbamento imponenti e rapidissimi.

Codice libro:

cod. 1792.276

Autori:

Boris Pesce

Titolo: Gli impiegati della Fiat dal 1955 al 1999

Un percorso nella memoria

Sommario:

Ricorrendo a fonti aziendali e a più di cinquanta interviste a impiegati e dirigenti della Fiat, il volume indaga una realtà poco conosciuta del grande gruppo torinese a partire dal secondo dopoguerra fino alla fine del ’900. Il ricorso alle testimonianze dirette e alla storia orale rappresenta un metodo efficace per delineare e far emergere la memoria di un gruppo e dinamiche lavorative, e non solo, complesse.

Codice libro:

cod. 2000.1430

Autori:

Giacomo Lorandi

Titolo: Giuseppe Morozzo della Rocca Cardinale e Arcivescovo di Novara.

La Restaurazione nel Regno di Sardegna

Sommario:

Adottando il punto di vista del vescovo di Novara Giuseppe Morozzo della Rocca, che diede il via al processo di trasformazione della Chiesa piemontese, il volume, attraverso una ricca documentazione in gran parte inedita, ricostruisce la complessa riforma del clero secolare e regolare durante la prima metà del secolo XIX nel Regno di Sardegna.

Codice libro:

cod. 1792.237

Autori:

Titolo: Giuseppe Bicchierai.

La vita di un sacerdote per i bisognosi

Codice libro:

cod. 2000.854

Autori:

Michela Minesso

Titolo: Giuseppe Belluzzo.

Tecnico e politico nella storia d'Italia 1876-1952

Sommario:

Progettista, “manager”, docente universitario, persino industriale, asceso nella fase culminante della propria carriera ai vertici del potere politico, l’ingegner Giuseppe Belluzzo si colloca al crocevia di un complesso intreccio di figure e di ambienti tra i più significativi a livello nazionale, segmenti decisivi di quelle élites delle quali egli rappresenta gli interessi, sulla base di una propria specifica visione produttivistica e nazionalistica dello sviluppo del Paese.

Codice libro:

cod. 1573.421

Autori:

Ruggero Soffiato

Titolo: Giovini di genio discolo e seditioso

Criminalità e scolari dello Studio patavino nei secoli XVI e XVII

Sommario:

La presenza dell’Università a Padova fin dal 1222, il cosiddetto “Studio”, ha determinato non solo benessere economico e prestigio culturale e politico, ma anche la necessità di gestire i rapporti e i conflitti tra gli studenti e i cittadini. La serie di crimini commessi dagli “scolari” nel periodo 1580-1699, la rissosità e le rivalità tra le diverse “Nazioni”, permettono di comprendere, attraverso le relative sentenze della Corte pretoria del Podestà, sia le modalità della loro gestione da parte delle Autorità, sia l’impatto sulla vita della città e dello Studio stesso.

Codice libro:

cod. 1501.167