Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

La ricerca delinea un quadro dell’economia ligure e dei suoi andamenti economici settoriali, e analizza la capacità delle imprese di creare e mantenere valore nel corso del tempo. La performance delle aziende liguri è studiata sia con analisi quantitative sia attraverso interviste volte a individuarne i fattori critici di successo e i legami con il territorio.

Codice libro:

cod. 365.862

Sommario:

Il peggioramento delle condizioni economiche, in seguito alla pandemia da COVID-19, ha determinato un impatto negativo sui risultati e sui flussi di cassa, che ha portato le imprese a svalutare le proprie attività, tra cui l’avviamento. Questo volume evidenzia i tratti teorici ed empirici che caratterizzano l’impatto del COVID-19 sull’applicazione dell’impairment all’avviamento, nonché le implicazioni che ne derivano, e analizza come le imprese abbiano recepito le raccomandazioni emanate da ESMA e da CONSOB in merito all’informativa sull’impairment dell’avviamento.

Codice libro:

cod. 1811.3

Autori:

Titolo: Costituzione, legalità e aziende

Raccolta interdisciplinare di saggi del progetto formativo ACISCO

Sommario:

Il volume costituisce una raccolta interdisciplinare di quasi 60 saggi presentati da giuristi ed economisti durante il ciclo di dodici seminari tenutosi da marzo a maggio 2023 nell’ambito del progetto formativo ACISCO – Analisi Clinica delle Imprese Soggette al Crimine Organizzato, che aveva l’obiettivo di “promuovere la cultura della legalità, la condivisione dei principi costituzionali e l’impegno contro le mafie e la violenza”.

Codice libro:

cod. 1820.350

Autori:

Alessandro Marelli, Andrea Tenucci

Titolo: Costing e pricing nella service economy

Una nuova sfida per il cost management

Sommario:

Le informazioni di costo continuano ad avere un ruolo nelle decisioni di pricing delle aziende che operano nel service e nei processi di servitizzazione del manifatturiero? Come possono essere impiegati gli strumenti di costing in ambiti aziendali in presenza di nuove tecnologie digitali? Il volume tenta di rispondere a tali questioni, presentando alcune esperienze aziendali che promuovono spunti qualitativi nonostante le ambiguità e incertezze strategiche e di contesto che impattano sul ruolo del costing nel pricing.

Codice libro:

cod. 368.18

Autori:

Roberta Sebastiani

Titolo: Corporate sustainability e competitività delle imprese

Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa

Sommario:

Obiettivo del volume è comprendere come l’adozione di un orientamento in chiave di corporate sustainability possa consentire alle imprese di differenziare le modalità con cui esse operano sul mercato attraverso la creazione di “valori” per i clienti, i dipendenti e i diversi stakeholder di riferimento, compresa la società nel suo complesso.

Codice libro:

cod. 365.1056

Sommario:

The information gap between a company and its stakeholders is a limitation of the reputational mechanism. The need to converge towards shared management models and the introduction of CSR would limit the reputational mechanism in which firms operate. Morals, ethics and social well-being are just some of the elements in which the entrepreneur’s actions have a good behaviour. All of these are contained in corporate social responsibility’s path.

Codice libro:

cod. 365.1206

Sommario:

Il volume intende approfondire il ruolo di specifici sistemi di controllo rispetto all’attuazione di efficaci processi di governo e alla correlata creazione di valore nel contesto aziendale. In particolare, l’analisi considera le relazioni tra corporate governance, controllo della gestione, internal auditing, formazione di valore e sviluppo sostenibile.

Codice libro:

cod. 365.834