Corporate governance.
Autori:

Fabio Fortuna

Corporate governance.

Soggetti, modelli e sistemi

Pagine: 320

ISBN: 9788846435095

Edizione: 2a edizione 2002

Codice editore: 365.176

Disponibilità: Discreta

Con l'espressione corporate governance si indica, in senso stretto, l'insieme di istituzioni e regole (giuridiche e tecniche) finalizzate ad assicurare un governo d'impresa efficiente e nello stesso tempo corretto nei confronti di tutti i soggetti interessati alla vita dell'impresa stessa, con particolare attenzione alla tutela degli azionisti di minoranza; in senso più ampio, si fanno rientrare nella corporate governance anche le condizioni che si creano nel sistema economico nel quale le imprese si trovano a operare.

L'integrazione europea e il più ampio fenomeno di globalizzazione economica e finanziaria spingono le imprese alla ricerca di un sempre più efficiente sistema di corporate governance, per la massimizzazione del valore d'impresa e per raggiungere un livello di competitività che possa garantire la capacità di attrazione delle scelte degli investitori.

Il presente lavoro indaga sui principali aspetti e problematiche di corporate governance, soprattutto in riferimento a soggetti, modelli e sistemi, fornendo commenti, opinioni e spunti di riflessione che traggono origine dal dibattito della dottrina più autorevole e dalla realtà operativa.

In particolare, si analizza l'esperienza italiana, assolutamente peculiare per matrice storica e situazione attuale, con un esame degli elementi che la caratterizzano e la distinguono dalle principali realtà internazionali.

Fabio Fortuna è professore a contratto di Economia aziendale presso l'Università degli Studi di L'Aquila, nonché dottore commercialista e revisore contabile; è autore di altre pubblicazioni su tematiche economico-aziendali.


Parte I. Soggetti, modelli e sistemi di corporate governance
L'imprenditore e il governo d'impresa
(L'impresa nell'attuale contesto economico-sociale; I condizionamenti derivanti dall'evoluzione del sistema finanziario; I principali contributi teorici riguardanti i problemi di governo societario: una visione d'insieme e un tentativo di sistematizzazione; Teorie sulla legittimità del management nel governo d'impresa; Teorie basate su una nuova concezione della natura d'impresa)
I soggetti della corporate governance, i loro rapporti e le problematiche connesse
(Il ruolo dell'informazione nell'ambito dei rapporti tra i principali soggetti del governo d'impresa; Board e management: l'esercizio della funzione strategica "vincolata"; Rapporti tra Board e management nei diversi assetti istituzionali d'impresa; I soggetti nella coalizione d'impresa; Gli shareholder; Il ruolo degli investitori istituzionali; La coesione sociale d'impresa; Il sistema dei controlli interni; Le problematiche dei controlli nel governo societario; Takeover firm: la disciplina del mercato all'impresa o al management)
Sistemi e modelli di corporate governance nelle principali esperienze internazionali
(I sistemi e i modelli di corporate governance; L'outsider system; L'insider system; Le caratteristiche strutturali del modello di corporate governance statunitense; Il modello giapponese di corporate governance; I modelli di corporate governance nelle principali realtà economico-giuridico-istituzionali europee: un analisi comparata; Il modello inglese; Il sistema regolamentare; Il modello organizzativo interno; I codici di Best practice; Il modello francese; Il sistema regolamentare; Il modello organizzativo interno; I codici di Best practice; Il modello tedesco; Il sistema regolamentare; Il modello organizzativo interno; I codici di Best practice; Considerazioni conclusive sulla corporate governance nel contesto angloamericano ed europeo)
Parte II. La corporate governance nell'esperienza italiana
La struttura e la regolamentazione della corporate governante nella realtà italiana
(Lo sviluppo del capitalismo italiano; Il modello italiano di corporate governance; Le principali novità introdotte dalla riforma Draghi in tema di corporate governance; La regolamentazione delle OPA nella realtà italiana; L'informazione e la comunicazione delle condizioni di offerta; Le tipologie di offerta pubblica d'acquisto: l'OPA obbligatoria, preventiva e residuale; Gli assetti proprietari; La trasparenza degli assetti proprietari e dei legami di partecipazione; I patti parasociali; La tutela delle minoranze; I quorum di convocazione e delibera dell'assemblea dei soci; Il voto per corrispondenza e le deleghe di voto; Le azioni di responsabilità sociale; Il Collegio sindacale; La rappresentatività delle minoranze nella composizione del Collegio sindacale; I doveri e i poteri della funzione di controllo; Alcune riflessioni tratte dalla realtà operativa; Gli assetti proprietari; I gruppi aziendali; L'OPA, il Collegio sindacale e l'informazione societaria: alcuni dati di sintesi; L'impresa italiana verso la public company: una realtà ancora lontana)
Corporate governance e codice di autodisciplina: prime considerazioni
(La valenza e i contenuti del codice; Il codice italiano nel contesto di Best practice internazionale; Il Consiglio di amministrazione: ruolo e funzioni; La composizione del Board; L'attività degli amministratori indipendenti; I Comitati di nomina e di remunerazione; La control governance: il sistema dei controlli interni; Il Comitato di controllo interno: l'Audit Committee; Alcune evidenze empiriche sul recepimento del codice; Prime analisi sulla governance delle società quotate; Le tendenze in atto nella governance delle società quotate; La governance nelle società ammesse alla quotazione nell'anno 2000)

Potrebbero interessarti anche