Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Federica Murmura

Titolo: Dai sistemi d'integrazione ai sistemi integrati

L'introduzione degli ERP in azienda

Sommario:

Il processo di cambiamento generato dall’introduzione in azienda del pacchetto ERP. Il volume esamina l’esperienza di Scavolini, evidenziando come il sistema ERP inneschi un processo di apprendimento in cui l’utilizzo degli strumenti informatici si abbina a nuove sperimentazioni sul modo di lavorare e lo sviluppo di competenze interne si integra con sempre nuovi contributi esterni che agiscono su quattro fronti diversi: attenzione al presente, orientamento al futuro, sviluppo interno e apertura all’esterno.

Codice libro:

cod. 380.361

Autori:

Bernardo Balboni

Titolo: Customer Value Management.

Valore, strategie e performance nella gestione del portafoglio clienti

Sommario:

Il Customer Value Management è pratica che va applicata alla realtà aziendale. L’applicazione descritta nel volume ha il merito di evidenziare le performance realizzate effettivamente da un’impresa industriale e di proporre, inoltre, una soluzione organizzativa per l’implementazione di questo strumento analitico e gestionale.

Codice libro:

cod. 365.1040

Autori:

Mauro Capestro, Antonio Mileti, Gianluigi Guido

Titolo: Crisi e trasformazione dei distretti.

Analisi strutturale, strategica e relazionale dei sistemi territoriali di Casarano e Barletta nell’ultimo ventennio

Sommario:

Il volume esamina due emblematiche realtà distrettuali – i distretti calzaturieri pugliesi di Casarano e Barletta –, molto simili per dimensione, tipologia e segmenti di imprese, reti di relazioni e fabbisogni strategici, cercando di mostrare come, in risposta a una situazione di crisi mondiale e accresciuta concorrenza internazionale, abbiano cercato di percorrere nuovi e differenti sentieri di sviluppo, di trasformazione ed evoluzione.

Codice libro:

cod. 365.1223

Autori:

Titolo: Crisi e risanamento d'impresa in una prospettiva internazionale.

Analisi economica e strumenti giuridici

Sommario:

Un contributo alla conoscenza degli strumenti di gestione dei processi di crisi e risanamento attuati in diversi paesi. Il testo propone una valutazione in termini di efficienza sia in una prospettiva ex ante sia in una prospettiva ex post. Oltre all’Italia, sono stati indagati gli Stati Uniti, l’Inghilterra e il Galles, la Germania, la Francia e la Spagna.

Codice libro:

cod. 365.926

Autori:

Marco Ziliotti, Pier Luigi Marchini

Titolo: Crisi d'impresa.

Analisi economica e modelli di regolazione

Sommario:

Un approccio interdisciplinare allo studio delle policies e delle conseguenti norme di legge in materia di crisi di impresa, in chiave economica (sia di teoria economica che di economia aziendale). Partendo in particolare dall’analisi del ruolo del credito nella vita e nello sviluppo delle imprese, il testo esamina le principali problematiche legate agli equilibri d’impresa e agli indicatori dell’andamento economico, finanziario e patrimoniale.

Codice libro:

cod. 365.1074

Sommario:

Dopo un inquadramento dei fenomeni di patologia aziendale e una disamina delle differenti modalità di categorizzazione delle possibili tipologie di crisi proposte dalla letteratura aziendalistica, il testo si sofferma sull’analisi del ruolo della corporate governance rispetto al comportamento adottato dall’impresa nei processi di crisi-risanamento, osservato in funzione dell’evoluzione della dinamica delle relazioni tra l’impresa e i propri stakeholder.

Codice libro:

cod. 373.2

Autori:

Maria Cleofe Giorgino

Titolo: Crisi aziendale e prevenzione.

Metodologie e modelli per prevedere il prevedibile

Sommario:

Nel caso di crisi aziendale, vantaggi e svantaggi legati all’utilizzo degli strumenti proposti dalla dottrina economico-aziendale per supportare il costante monitoraggio dell’azienda; si forniscono anche considerazioni per supportare la scelta del controller aziendale circa il modello di prevenzione più efficace per la realtà in esame.

Codice libro:

cod. 371.4

Autori:

Giulia Cattafi

Titolo: Crescita, tassi di sopravvivenza e rischio di default nelle imprese in fase di start-up

Considerazioni teoriche ed evidenze empiriche dal contesto italiano

Sommario:

I meccanismi che regolano le dinamiche di sopravvivenza delle imprese nel primo stadio di sviluppo rappresentano un tema di rilevante attualità nella letteratura manageriale contemporanea. Le imprese emergenti si caratterizzano per una strutturale vulnerabilità che rende il percorso di sviluppo imprevedibile ed estremamente sensibile anche a minime deviazioni strategiche. Il volume approfondisce le criticità associate al primo stadio del percorso di sviluppo aziendale, con particolare attenzione agli effetti che le strategie di crescita aggressive hanno sulle prospettive di sopravvivenza delle giovani imprese.

Codice libro:

cod. 1312.25

Autori:

Titolo: Crescere con l'e-business.

Esperienze e casi di successo delle imprese milanesi

Codice libro:

cod. 365.277