CHIUSURA ESTIVA! Gli ordini di cartacei pervenuti entro il 27 Luglio saranno spediti entro il 1 Agosto. Torneremo operativi con le spedizioni a partire dal 25 Agosto. Buone vacanze!

Crescita, tassi di sopravvivenza e rischio di default nelle imprese in fase di start-up
Autori:

Giulia Cattafi

Crescita, tassi di sopravvivenza e rischio di default nelle imprese in fase di start-up

Considerazioni teoriche ed evidenze empiriche dal contesto italiano

I meccanismi che regolano le dinamiche di sopravvivenza delle imprese nel primo stadio di sviluppo rappresentano un tema di rilevante attualità nella letteratura manageriale contemporanea. Le imprese emergenti si caratterizzano per una strutturale vulnerabilità che rende il percorso di sviluppo imprevedibile ed estremamente sensibile anche a minime deviazioni strategiche. Il volume approfondisce le criticità associate al primo stadio del percorso di sviluppo aziendale, con particolare attenzione agli effetti che le strategie di crescita aggressive hanno sulle prospettive di sopravvivenza delle giovani imprese.

Pagine: 154

ISBN: 9788891717733

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1312.25

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

Pagine: 154

ISBN: 9788835179924

Edizione:in preparazione 1a edizione 2025

Codice editore: 1312.25

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM Readium LCP

Informazioni sugli e-book

I meccanismi che regolano le dinamiche di sopravvivenza delle imprese nel primo stadio di sviluppo rappresentano un tema di rilevante attualità nella letteratura manageriale contemporanea. Le imprese emergenti si caratterizzano per una strutturale vulnerabilità che rende il percorso di sviluppo imprevedibile ed estremamente sensibile anche a minime deviazioni strategiche.
In tale contesto, le strategie di alta crescita possono assumere un ruolo ambivalente: da un lato, fungere da leva strategica per il consolidamento dell’iniziativa imprenditoriale; dall’altro, generare gravi squilibri in grado di compromettere la continuità aziendale.
Il volume approfondisce le criticità associate al primo stadio del percorso di sviluppo aziendale, con particolare attenzione agli effetti che le strategie di crescita aggressive hanno sulle prospettive di sopravvivenza delle giovani imprese. La prima parte del lavoro offre una rassegna delle principali prospettive teoriche e interpretative relative al fenomeno della crescita aziendale, fornendo una base teorica utile a comprendere le opportunità e i rischi dell’espansione accelerata. La seconda parte presenta un’indagine empirica condotta sui bilanci di un campione di microimprese italiane, con l’obiettivo di gettare luce sul complesso legame tra crescita e rischio di default nella fase di start-up.

Giulia Cattafi è assegnista di ricerca e professore a contratto di Economia Aziendale presso l’Università Magna Graecia di Catanzaro. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Economics, Management & Statistics presso l’Università di Messina nel gennaio 2025. I suoi interessi di ricerca si concentrano prevalentemente sui temi del rischio di insolvenza e della creazione di valore nelle giovani imprese ad alta crescita, ambiti nei quali ha pubblicato numerosi contributi scientifici.

Introduzione

Le imprese in fase di start-up. Aspetti definitori, tratti identitari e criteri di classificazione

  • Inquadramento concettuale
  • Definizione di start-up e tratti identitari
  • La fase di start-up e il ciclo di vita delle imprese
  • I criteri di classificazione delle start-up
  • Start-up ad alta crescita: definizione e tratti identitari

Il fenomeno della crescita aziendale: definizioni, declinazioni e prospettive teoriche

  • Il concetto di crescita: declinazioni e definizioni
  • L’eterogeneità della crescita aziendale: misurazione, metriche e indicatori
  • Determinanti endogene ed esogene della crescita: analisi teorica delle influenze sui processi di sviluppo aziendali

Il trade-off tra benefici e costi marginali della crescita: un modello interpretativo

  • Inquadramento teorico
  • La sostenibilità dell’alta crescita nelle imprese in fase di avvio
  • La discontinuità dei processi di crescita
  • Il legame tra rapida crescita e sopravvivenza: rassegna della letteratura
  • Un modello interpretativo per l’analisi della relazione tra crescita e sopravvivenza: l’effetto “Too Much of a Good Thing”

I tassi di sopravvivenza delle giovani imprese: una ricognizione sui dati aggregati europei e italiani

  • I tassi di sopravvivenza delle giovani imprese europee
  • I tassi di sopravvivenza delle giovani imprese in Italia
  • I tassi di sopravvivenza e l’incidenza di imprese gazzella in Italia negli ultimi cinque anni
  • Alta crescita e sopravvivenza: un binomio possibile?

Il legame tra crescita e rischio di insolvenza nelle imprese in fase di start-up: evidenze empiriche dal contesto italiano

  • Note metodologiche
  • Profili reddituali, finanziari e patrimoniali delle start-up
    in stato di insolvenza: un’analisi comparativa
  • Analisi non-parametrica di Kaplan-Meier e tassi di sopravvivenza
  • Gli effetti della crescita sul rischio di sopravvivenza delle imprese in fase di avvio: evidenze empiriche
  • Considerazioni di sintesi

Conclusioni

Riferimenti bibliografici

Potrebbero interessarti anche