Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Il volume intende analizzare il contributo che le discipline umanistiche possono fornire agli studi economico-aziendali. L’attenzione è particolarmente incentrata sulla filosofia, sulla sociologia e sulla psicologia, quali discipline fornitrici di contributi significativi che riescono, da sole, ad ampliare, attraverso un importante processo di graduale integrazione, la sfera delle conoscenze e delle competenze aziendalistiche.

Codice libro:

cod. 376.23

Sommario:

Il volume tenta di effettuare una prima analisi sull’importante apporto che la filosofia può dare allo studio del complesso sistema aziendale. Il lavoro fornisce un inquadramento giuridico della consulenza filosofica ed esamina l’attuale discutibile situazione accademica dei piani di studio a contenuto filosofico, per concludersi con l’importante contributo che la scienza filosofica può fornire a quella aziendalistica.

Codice libro:

cod. 376.14

Sommario:

La recente crisi finanziaria internazionale e il fallimento di numerose imprese hanno messo in luce i limiti dei sistemi di controllo e la necessità di migliorare gli stessi. La ricerca vuole mostrare come l’adozione di un approccio più completo, sistematico e coerente alla gestione dei rischi contribuisce al miglioramento delle performance aziendali e alla creazione di valore.

Codice libro:

cod. 365.1071

Autori:

Daniele Dalli, Simona Romani

Titolo: Il comportamento del consumatore

Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing

Sommario:

Un’analisi del comportamento del consumatore dal punto di vista del marketing, che prende in rassegna i processi e le condotte che gli individui pongono in essere nelle loro attività di acquisto e di uti-lizzo dei beni di consumo. Una nuova edizione aggiornata alla luce dei significativi cambiamenti che si sono concretizzati nella seconda metà degli anni Duemila.

Codice libro:

cod. 361.30

Autori:

Titolo: Il comparto alimentare e beverage.

Produzione, consumo, packaging e macchinari

Sommario:

Un quadro di riferimento complessivo del settore agro-alimentare, e in modo particolare del comparto beverage. Destinatari del volume sono gli operatori interessati a capire tendenze e problematiche che l’innovazione, la ricerca di qualità e salute, le politiche in atto determinano sul settore.

Codice libro:

cod. 366.68

Sommario:

È ormai ampiamente condivisa l’opinione che per avere successo la destinazione turistica debba essere in primo luogo competitiva, in termini di crescita della propria quota di mercato, misurata dal numero di visitatori e dai risultati finanziari. La monografia si propone di costruire – attraverso un’attenta review della letteratura, evidenze empiriche e analisi di casi studio – un framework in grado di spiegare attraverso quali azioni e strumenti l’innovazione, la sostenibilità e l’immagine/brand possano contribuire a incrementare la competitività della destinazione.

Codice libro:

cod. 619.16

Autori:

Lucia Vergalli, Mattia Iotti

Titolo: Il check-up finanziario delle PMI reggiane.

Capire i numeri e la sostenibilità del ciclo gestionale d'impresa

Sommario:

Una ricerca che offre l’occasione per capire come il tessuto economico di una realtà di PMI tra le più solide nel nostro paese, la provincia di Reggio Emilia, risenta, o possa fare fronte, alla recessione internazionale. L’analisi, condotta attraverso i dati economici, patrimoniali e finanziari emergenti dai bilanci d’impresa di 75 aziende del territorio locale, dal 2006 al 2009, consente di evidenziare tipicità reddituali e patrimoniali del sistema economico provinciale.

Codice libro:

cod. 366.58