Il contributo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del valore d'impresa

A cura di: Alessandro Lai

Il contributo del sistema di prevenzione e gestione dei rischi alla generazione del valore d'impresa

La recente crisi finanziaria internazionale e il fallimento di numerose imprese hanno messo in luce i limiti dei sistemi di controllo e la necessità di migliorare gli stessi. La ricerca vuole mostrare come l’adozione di un approccio più completo, sistematico e coerente alla gestione dei rischi contribuisce al miglioramento delle performance aziendali e alla creazione di valore.

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 294

ISBN: 9788820490034

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 365.1071

Disponibilità: Limitata

Pagine: 294

ISBN: 9788891718037

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 365.1071

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nell'ultimo decennio l'attenzione al tema dei rischi, nei processi di corporate governance, è cresciuto d'interesse e d'importanza.
Ciò perché la recente crisi finanziaria internazionale e il fallimento di numerose imprese hanno messo in luce i limiti dei sistemi di controllo e la necessità di migliorare gli stessi.
Nel contesto nazionale, il ruolo cruciale assunto dalla gestione dei rischi è stato recentemente sottolineato dalla nuova edizione del Codice di Autodisciplina di Borsa italiana che, nella sua revisione del dicembre 2011, ha precisato l'urgenza per ogni emittente di dotarsi di un sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, anche istituendo un comitato controllo e rischi ad hoc. A fronte di tale esigenza, la letteratura sul tema manifesta significativi spazi di ampliamento, anche in ordine alle ricerche empiriche che abbiano per oggetto l'analisi di effettivi comportamenti aziendali.
I contributi accolti in questo volume si pongono in questa prospettiva di ricerca, che assume a proprio fondamento - in modo critico - le ipotesi e le risultanze condivise dalla più accreditata letteratura internazionale secondo la quale l'adozione di un approccio più completo, sistematico e coerente alla gestione dei rischi contribuisce al miglioramento delle performance aziendali e alla creazione di valore.
Il volume raccoglie i lavori che diversi studiosi hanno sviluppato in quanto coinvolti nella partecipazione ad una unità di ricerca finanziata dal Miur (Prin 2009), che ha operato presso il Dipartimento di Economia aziendale dell'Università di Verona.

Alessandro Lai è professore ordinario di Economia aziendale nel Dipartimento di Economia aziendale dell'Università degli Studi di Verona.

Alessandro Lai, Prefazione
Alessandro Lai, Un approccio di studio al sistema dei rischi
(La prospettiva di ricerca; I presupposti della ricerca; Le ipotesi da validare e le basi sperimentali di indagine; Il disegno della ricerca)
Giulia Leoni, Cristina Florio, Prospettive di analisi e modelli di misurazione del risk management
(Obiettivi dello studio; Metodologia; Le prospettive di analisi del risk management; Osservazioni finali; Riferimenti bibliografici)
Cristina Florio, Giulia Leoni, Il risk management nelle società quotate italiane
(Obiettivi dello studio; Metodologia di analisi; Analisi dei risultati; Relazioni tra risk management, corporate governance e ulteriori caratteristiche societarie; Conclusioni e limiti dell'analisi; Riferimenti bibliografici)
Cristina Florio, Giulia Leoni, Risk management e performance aziendale: alcune evidenze empiriche
(Gli effetti dell'adozione dell'ERM sulla performance; Disegno di ricerca; Analisi dei risultati; Conclusioni e limiti dell'analisi; Riferimenti bibliografici)
Paola Paglietti, Enterprise risk management e valore di mercato delle imprese in Italia. Alcune evidenze empiriche
(Introduzione; Disegno di ricerca; Campionamento e statistiche descrittive; Evidenze empiriche; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Alessandro Lai, Silvia Panfilo, Motivazioni e obiettivi nell'adozione di sistemi di management del rischio nelle quotate italiane: una ricerca empirica
(Metodologia dell'analisi; Interpretazione dei risultati; Conclusioni; Allegato: questionario somministrato alle società quotate; Riferimenti bibliografici)
Gaia Melloni, Riccardo Stacchezzini, Integrated reporting e risk disclosure: prime evidenze del "progetto pilota" dell'IIRC
(Introduzione; La richiesta di risk disclosure nell'Integrated Report; Prospettiva di analisi e contributi di riferimento; Metodologia di analisi; I risultati dell'analisi; Considerazioni finali; Riferimenti bibliografici)
Andrea Lionzo, Francesca Rossignoli, Il ruolo dei compliance programs nel governo di impresa
(I compliance program nella letteratura; Il Modello 231 nella normativa italiana: un esempio di compliance program; Il ruolo del Modello 231 nel governo di impresa: l'analisi di due casi aziendali; Il caso UBI banca; Il caso Cassa di Risparmio di San Miniato; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Enrico Parretta, Le relazioni intrinseche al "3-lines of defense model" nel contenimento dei rischi operativi
(Introduzione; La corporate governance: efficacia o efficienza?; Il "3-lines of defence model"; Elementi specifici del "3-lines of defence model" nel processo acquisti; Elementi specifici del "3-lines of defence model" nella gestione della normativa antiriciclaggio; Riferimenti bibliografici)
Riccardo Stacchezzini, L'"ibridazione" dei sistemi di risk management in contesti aziendali reticolari
(Introduzione; L'ibridazione delle politiche di gestione dei rischi; L'expertise di accounting per il "governo" dei rischi; Implicazioni su alcune prospettive di ricerca; Riferimenti bibliografici)
Marco Vesentini, La pianificazione risk-based in ambito assicurativo
(I modelli di business in ambito assicurativo; Il ruolo della funzione di risk management nelle imprese di assicurazione; Verso una regolamentazione market-consistent e risk-based in ambito assicurativo; Il processo di valutazione interna dei rischi e della solvibilità: aspetti gestionali; La pianificazione strategica risk-based; Capital allocation e creazione di valore; Riferimenti bibliografici)
Alessandro Lai, Il trattamento dei rischi per la creazione di valore
(I complementari approcci al sistema dei rischi; Il risk management nelle società quotate italiane; La relazione tra risk management e performance aziendale; Sistemi di management del rischio e valore di mercato delle imprese italiane; Una ricerca empirica sui sistemi di management del rischio nelle imprese quotate italiane; La risk disclosure nell'integrated report; Gli strumenti per la gestione dei rischi protetti dai c.d. "modelli di organizzazione, gestione e controllo" i compliance program; Il rafforzamento dei sistemi di contenimento dei rischi nel c.d. modello a tre stadi (3-lines of defence model); Gli strumenti di controllo dei rischi in particolari contesti: i sistemi reticolari; Gli strumenti di controllo dei rischi in particolari contesti e la creazione di valore: le imprese di assicurazione; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Gli Autori.



Contributi: Cristina Florio, Giulia Leoni, Andrea Lionzo, Gaia Melloni, Paola Paglietti, Silvia Panfilo, Enrico Parretta, Francesca Rossignoli, Riccardo Stacchezzini, Marco Vesentini

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche