Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Elena Gori, Silvia Fissi

Titolo: Il dissesto finanziario negli enti locali.

Un modello per l'analisi e la prevenzione dei default

Sommario:

Un’analisi delle peculiarità che hanno caratterizzato i dissesti finanziari più recenti e, soprattutto, delle cause che li hanno determinati. Il testo intende costruire un sistema di indicatori in grado di segnalare le prime avvisaglie della crisi e quindi permettere un tempestivo intervento riparatore.

Codice libro:

cod. 374.2

Autori:

Renato Civitillo

Titolo: Il dissesto finanziario degli enti locali

Profili economico-aziendali

Sommario:

L’analisi delle cause dei dissesti finanziari degli enti locali mette in luce come essi siano, il più delle volte, diretta conseguenza di elementi che possono effettivamente sfuggire a ogni efficace tentativo previsionale e alla governabilità degli attori temporaneamente coinvolti alla loro guida. Il volume intende fornire al lettore un inquadramento generale del dissesto finanziario degli enti locali, allo scopo di arricchire il confronto teorico e concettuale su un tema particolarmente delicato, proponendo anche una possibile comparazione internazionale utile ad assistere potenziali futuri tentativi di innovazione legislativa.

Codice libro:

cod. 374.4

Autori:

Titolo: Il digital marketing come fattore competitivo

Verso un approccio integrato "strumenti" e "strategia"

Sommario:

Il volume vuole offrire un contributo originale nell’ampio panorama editoriale del digital marketing, combinando “contenuti scientifici” a carattere teorico e “contenuti pratici” a carattere operativo. Case study aziendali, presentazioni di esperienze empiriche, descrizioni di strumenti e dati arricchiscono la trattazione, al fine di offrire un valido strumento utile nei processi di elaborazione e di esecuzione di una strategia di marketing digitale.

Codice libro:

cod. 367.113

Sommario:

Attraverso un’analisi verticale, con una disamina relativa agli enti locali, alle aziende sanitarie e alle università, il testo analizza il sistema di controllo che si instaura tra amministrazioni centrali e regioni e quello di carattere relazionale e partecipativo tra cittadini/utenti e amministrazioni pubbliche.

Codice libro:

cod. 374.1.2

Autori:

Titolo: Il crowdfunding
Sommario:

I contributi raccolti nel presente saggio mirano a una “conoscenza pragmatica” del crowdfuding, una sorta di “toolbox” che possa fornire strumenti di crescita finanziaria alle imprese, soprattutto innovative e di piccole e medie dimensioni. Emerge come il crowdfunding possa diventare uno strumento dalle illimitate potenzialità di crescita e possibilità di successo, alla luce non solo del respiro transnazionale che il legislatore vi ha infuso, ma anche della sua forte consonanza con le recenti innovazioni normative e fiscali.

Codice libro:

cod. 1820.312

Autori:

Marco Caselgrandi, Davide Cilia, Giuseppe Farina

Titolo: Il copyright manager.

La tutela della proprietà intellettuale nell'era della tecnologia telematica

Sommario:

Per un numero crescente di imprese è sempre più necessario potersi avvalere del contributo professionale di una figura altamente specializzata, in grado di poter adeguatamente valorizzare quegli asset immateriali (marchi, brevetti e diritti di copyright) che giorno dopo giorno costituiscono una parte rilevante del patrimonio aziendale. Il volume tratteggia quindi una nuova figura professionale, quella del copyright manager, già presente negli Stati Uniti da alcuni anni e ormai in via di diffusione anche in Europa e in Italia.

Codice libro:

cod. 366.126

Sommario:

Il volume si propone di cristallizzare i risultati di un confronto – avviato con il Convegno “Valutazione e controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Dalla fase della pianificazione alla fase del controllo organizzato” – sulle varie problematiche che attengono alla definizione e all’implementazione di un sistema di valutazione e controllo strategico delle amministrazioni pubbliche.

Codice libro:

cod. 365.764

Sommario:

Il volume, evidenziati i limiti dell’attuale comportamento strategico delle università, riconosce ai sistemi di pianificazione e controllo il ruolo di meccanismi di coordinamento atti a recuperare sia l’unità di indirizzo, da intendersi come sviluppo della leadership e di un interesse sovraordinato comune a tutti i livelli organizzativi, sia l’economicità, come sintesi di efficienza e di efficacia gestionale e sociale.

Codice libro:

cod. 365.856

Autori:

Rosa Alba Miraglia, Antonio Leotta

Titolo: Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese.

Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

Sommario:

Il volume vuole far luce sul fenomeno del controllo nelle relazioni tra imprese, e in quelle di fornitura in particolare. A tal fine sono esaminate le prospettive teoriche con cui rappresentare il fenomeno del controllo inter-organizzativo. Ciò permette di approfondirne la conoscenza attraverso le proposizioni e gli assunti su cui si reggono quelle teorie.

Codice libro:

cod. 368.1