Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Dopo una breve introduzione sul concetto di “sostenibilità delle politiche”, il testo analizza i principali modelli di giudizio, con relativi indicatori, per la valutazione della sostenibilità degli effetti di determinate decisioni, sia a livello territoriale che di singola organizzazione. Il volume illustra poi i risultati di uno studio empirico sulla valutazione della “sostenibilità” attraverso l’applicazione di un “modello multicriteriale”.

Codice libro:

cod. 365.734

Autori:

Titolo: Indagine sui bilanci delle piccole imprese.

La banca dati del Confidi Ancona (2003-2012)

Sommario:

Attraverso l’analisi di una banca dati esistente da svariati anni, ideata e realizzata dal Confidi Ancona, il volume prende in esame alcune informazioni economico-finanziarie su delle piccole imprese industriali della provincia.

Codice libro:

cod. 1820.304

Sommario:

Il volume si prefigge di sensibilizzare il mondo degli imprenditori delle PMI sull’opportunità di valutare la quotazione come uno strumento “operativo” a sostegno delle strategie di crescita, sia interna che esterna, e dell’internazionalizzazione.

Codice libro:

cod. 366.93

Autori:

Tindara Abbate, Angelo Presenza

Titolo: Inbound open innovation nelle piccole e medie imprese.

Analisi teorica ed evidenza empirica nel settore vitivinicolo

Sommario:

Il volume analizza l’implementazione dei processi di inbound open innovation nelle PMI operanti nei settori a bassa intensità tecnologica con l’obiettivo di colmare un gap della letteratura troppo focalizzata sulle imprese appartenenti ai settori high-tech. In particolare, dopo aver focalizzato l’attenzione sui processi inbound riguardanti le Piccole e Medie Imprese, il testo presenta i risultati di una survey svolta nell’ambito delle PMI vitivinicole operanti nella Regione Abruzzo.

Codice libro:

cod. 365.1146

Autori:

AA.VV

Titolo: In viaggio per Itaca.

Antologia tra cultura e organizzazione. Scritti dedicati a Gianfranco Dioguardi

Sommario:

In occasione dei quarant’anni di attività accademica di Gianfranco Dioguardi, allievi e amici hanno desiderato onorare questa straordinaria avventura intellettuale attraverso vari contributi che riguardano l’idea di azione imprenditoriale nelle sue più differenti forme e manifestazioni. Si ricompone così in queste pagine la complessità dell’azione imprenditoriale quale comportamento dell’individuo proteso tra una tensione culturale e una necessità organizzativa.

Codice libro:

cod. 1820.215

Autori:

Titolo: Imprese sotto pressione.

Le trasformazioni economiche locali tra crisi e sviluppo

Sommario:

Il volume contestualizza l’esperienza della Provincia di Bologna e il lavoro del Tavolo per la Salvaguardia del Patrimonio Produttivo nell’ambito delle trasformazioni che il tessuto economico dell’Emilia Romagna ha attraversato nell’ultimo decennio, e presenta i risultati del monitoraggio sulle crisi d’impresa, offrendo spunti di riflessione e di possibile intervento ad amministratori, esperti di politiche industriali e imprenditori, sia per arginare situazioni di crisi, sia per ipotizzare percorsi di sviluppo locale.

Codice libro:

cod. 365.708

Sommario:

Il volume esamina profondità e rilevanza dell’aggiustamento operato nel nostro Paese a seguito della crisi competitiva di inizio decennio. Non si parla di settori, ma di imprese e, soprattutto, di esportatori, che, con i loro movimenti, incidono in misura decisiva sui risultati complessivi dell’industria nazionale. Il testo documenta i comportamenti di questi operatori, mettendone in luce le difficoltà competitive e i diffusi percorsi di adattamento intrapresi prima che scendesse la gelata della crisi economica del 2008-09.

Codice libro:

cod. 1820.220

Autori:

Francesca Maria Cesaroni, Annalisa Sentuti

Titolo: Imprese femminili e crisi economica.

Credito, competitività e conciliazione in una prospettiva di genere

Sommario:

I risultati di un’indagine promossa dalla CNA di Pesaro-Urbino che aveva l’obiettivo di analizzare l’impatto che la crisi economica ha avuto sulle microimprese della provincia. Il lavoro si concentra soprattutto sulle donne imprenditrici, al fine di comprendere se le imprese femminili hanno vissuto e affrontato la crisi in modo analogo alle imprese maschili oppure no.

Codice libro:

cod. 365.1096

Autori:

Lucio Poma, Federico Frattini

Titolo: Imprese e territorio di fronte alla crisi.

Le dinamiche dell'artigianato nella provincia di Lucca

Sommario:

I risultati di un progetto di ricerca sull’artigianato svolto con l’Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Lucca. Le imprese artigiane rappresentano un pilastro dell’economia provinciale e il libro ne analizza le dinamiche e le criticità strutturali emerse con l’avvento della crisi economica internazionale.

Codice libro:

cod. 365.1064