Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Sommario:

Il volume prende in esame l’esperienza dell’imprenditoria femminile, caratterizzata da un approccio “a rete” e dalla tendenza a integrare dimensione professionale e privata. Il libro, estendendo all’imprenditoria femminile le ricerche esistenti sul capitale relazionale, intende approfondirne il ruolo nella fase di start-up, cercando di identificare il contributo che le relazioni costruite apportano all’impresa e il loro impatto rispetto alle opportunità di successo.

Codice libro:

cod. 365.855

Autori:

Guido Migliaccio

Titolo: La dimensione quantitativa della gestione

Aspetti teorici e applicativi

Sommario:

Il volume, giunto alla sua terza edizione, concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero contabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di Economia aziendale e colloca gli strumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica alla rilevazione contabile. Tenta, cioè, un’audace ricomposizione delle diverse aree della materia, evitando di fornire una visione frammentaria.

Codice libro:

cod. 1820.268.1

Autori:

Silvia Gravili, Pierfelice Rosato

Titolo: La destinazione trasformativa

Ripensare la sostenibilità nel management delle destinazioni turistiche

Sommario:

Ha ancora senso parlare di destinazione sostenibile? Ogni destinazione, di per sé, deve oggi essere sostenibile per restare vitale sul mercato. Fattore competitivo discriminante è invece la trasformatività, cioè la capacità di una destinazione di liberare e mettere a valore il potenziale insito nel capitale naturale, intellettuale, umano, socio-relazionale, semantico, economico-produttivo e finanziario suo e dei suoi stakeholder. Il volume esplora come una destinazione trasformativa possa essere sviluppata, quali dimensioni occorra presidiare tenendo conto delle specificità locali, e che ruolo rivestono la governance e le tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione, aprendo nuovi scenari per progettare esperienze turistiche place-based e community-centred.

Codice libro:

cod. 365.1332

Sommario:

L’economia aziendale può essere di forte ausilio nel fornire strumenti di analisi e strategie di assetto per evitare di rimanere immobilizzati in situazioni di disequilibrio che porterebbero a una crisi certa. Il presente lavoro intende offrire un contributo che si radica nelle origini dell’economia aziendale in Italia, a partire dai primi studi del ’900, per poi evolvere nelle determinazioni quantitative deterministiche e probabilistiche dei giorni nostri.

Codice libro:

cod. 1312.11

Autori:

Titolo: La crisi d’impresa

Aspetti giuridici ed economico-aziendali

Sommario:

Il diritto della crisi d’impresa è da tempo investito da un’evoluzione normativa che segna una netta demarcazione rispetto alle discipline previgenti. Nel codice della crisi e dell’insolvenza italiano ricorre quello che si può a ragione definire il “mantra” del moderno diritto concorsuale, ossia l’introduzione di regole volte alla precoce emersione della crisi in funzione di un suo tempestivo trattamento, con l’obiettivo anche, ma non solo, del miglior possibile soddisfacimento dei creditori. Questo tema costituisce il filo conduttore del presente volume.

Codice libro:

cod. 1811.4

Sommario:

L’obiettivo di questa pubblicazione è di fornire agli imprenditori italiani un quadro dei principali strumenti di finanza innovativa a supporto della crescita oggi disponibili per l’universo delle PMI di qualità.

Codice libro:

cod. 366.103

Autori:

Giuseppe Tardivo, Giovanni Quaglia

Titolo: La creazione di valore

Vol. 1 La creazione di valore per l'impresa

Sommario:

Incentrato sulla creazione di valore per l’impresa, il volume illustra i concetti fondamentali della creazione di valore, ne esamina le leve economico-finanziarie e mercatistiche che la determinano, soffermandosi infine sui modelli di misurazione.

Codice libro:

cod. 367.90

Autori:

Giuseppe Tardivo, Giovanni Quaglia

Titolo: La creazione del valore

Vol. 2 La creazione di valore per il territorio

Sommario:

Il volume esamina la creazione di valore per il territorio, con particolare riferimento alla domanda, all’offerta, ai driver di sviluppo territoriale e alla sostenibilità ambientale, considerati in un’ottica sistemico-vitale.

Codice libro:

cod. 367.91

Autori:

Romilda Mazzotta

Titolo: La corporate governance e le performance aziendali.

Un'analisi sulle società italiane quotate in borsa

Sommario:

La corporate governance, nelle sue linee essenziali, individua il modo in cui le aziende si organizzano e la struttura, il funzionamento e il ruolo del Consiglio di amministrazione, elementi da cui dipende il successo d’impresa. Attraverso un’analisi empirica sulle società italiane quotate, il volume studia le interrelazioni della governance con le performance aziendali.

Codice libro:

cod. 365.629