Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

La dimensione quantitativa della gestione

Guido Migliaccio

La dimensione quantitativa della gestione

Aspetti teorici e applicativi

Il volume, giunto alla sua terza edizione, concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero contabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di Economia aziendale e colloca gli strumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica alla rilevazione contabile. Tenta, cioè, un’audace ricomposizione delle diverse aree della materia, evitando di fornire una visione frammentaria.

Edizione a stampa

42,00

Pagine: 734

ISBN: 9788891778352

Edizione: 3a ristampa 2023, 3a edizione, nuova edizione 2018

Codice editore: 1820.268.1

Disponibilità: Discreta

L'insegnamento della Ragioneria nei percorsi di istruzione, soprattutto accademici, rappresenta una significativa sfida rivolta a ogni cultore della disciplina. La costante osmosi tra teoria e "pratica", tra aspetti concettuali apparentemente astratti e loro risvolti applicativi, tra dottrina e prassi, rende particolarmente complessa la trasmissione del sapere e soprattutto la necessaria propagazione dell'affetto verso una disciplina che da sempre scinde una minoranza appassionata da una maggioranza quasi "ostile".
Il volume concentra le linee caratterizzanti delle diverse scuole del pensiero contabile, richiama i principi tipici delle istituzioni di Economia aziendale e colloca gli strumenti computistici e tecnici quale necessaria conoscenza propedeutica alla rilevazione contabile. Tenta, cioè, un'audace ricomposizione delle diverse aree della materia, evitando di fornire una visione frammentaria.
In queste pagine convivono quindi ampi riferimenti di dottrina ed esempi didascalici, anche dei più semplici strumenti computistici, fino alle più articolate modalità di rilevazione plurimonetarie, sempre innestate nell'ambito del più ampio fenomeno gestionale, necessariamente da supportare con un efficace e moderno sistema informativo. È proprio la ricerca dell'informazione tempestiva ed utile l'alimento principale del processo decisionale che caratterizza la gestione e che deve procedere secondo logiche economiche nelle sempre più ristrette tempistiche imposte dal rapido evolversi degli eventi.

Parole chiave: Gestione aziendale; Metodi e sistemi contabili; Ragioneria generale; Computisteria; Tecnica amministrativa e mercantile; Rilevazione; Contabilità; Bilancio.

Guido Migliaccio è professore associato di Economia aziendale e di Ragioneria generale ed applicata nell'Università del Sannio. Ha conseguito due Phd: in Economia e direzione delle aziende pubbliche e in Marketing e comunicazione. È curatore e autore di numerosi saggi, tra i quali tre volumi della collana Amministrazione e contabilità delle operazioni bancarie (Edibank, 1994-1996), e le monografie Il "nuovo" bilancio nella riforma del diritto societario. Note di dottrina e prassi contabile (Giappichelli, 2004), Verso nuovi schemi di bilancio. Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d'esercizio (FrancoAngeli, 2007), Gli schemi di rendicontazione economico-patrimoniale degli enti locali. Evoluzione, comparazioni e prospettive (FrancoAngeli, 2010), Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda. Il contributo della dottrina italiana (FrancoAngeli, 2012).

Elenco delle tabelle
Paolo Ricci, Presentazione
Prefazione - Introduzione
La gestione, il processo decisionale e il sistema informativo
(La gestione; I momenti tipici della gestione; Il sistema informativo; Appendice. Gli strumenti computistici per la gestione aziendale)
Parte I. Strumenti amministrativi, tecnici e contabili iniziali
L'elaborazione dei dati
(L'input dei dati: le fonti; La rilevazione; La classificazione; La codificazione; Il trattamento; L'output delle informazioni)
La rilevazione elementare, sezionale e sistematica
(Le rilevazioni sistematiche; Le rilevazioni elementari; Le rilevazioni sezionali; Un esempio di ciclo amministrativo-contabile)
I metodi contabili
(I metodi e i sistemi contabili; La partita doppia)
I sistemi contabili
(Scritture sistematiche e sistemi contabili; I sistemi algebrici; I sistemi aritmetici)
La gestione finanziaria nella dimensione quantitativa: primi strumenti
(Introduzione alla gestione finanziaria; Il calcolo finanziario; La gestione e la rilevazione di incassi e pagamenti; Le fonti interne di finanziamento; Le fonti esterne di finanziamento: le operazioni bancarie)
La gestione commerciale nella dimensione quantitativa: primi strumenti
(Introduzione alla gestione commerciale; La tecnica e il calcolo mercantile e commerciale; La dimensione fiscale della compravendita (cenni), La gestione e la rilevazione dei fattori d'esercizio)
La gestione dei tributi nella dimensione quantitativa: primi strumenti
(Il fabbisogno finanziario pubblico e la sua copertura; Le imposte: caratteri generali; Le imposte dirette: IRPEF e IRES; Le imposte indirette: l'imposta sul valore aggiunto (Iva); Le tasse)
La gestione del personale nella dimensione quantitativa: primi strumenti
(Il lavoro: profili etici; L'acquisizione e l'organizzazione del fattore umano; L'amministrazione del personale)
L'assestamento dei conti
(Nozione e finalità; Reddito e competenza finanziaria ed economica: alcune necessarie precisazioni; Le fasi: approcci teorici ed applicativi)
La chiusura e la riapertura dei conti. Introduzione al bilancio d'esercizio
(La chiusura dei conti; Introduzione al bilancio d'esercizio; La riapertura dei conti; Le scritture post-riapertura)
Parte II. Strumenti amministrativi, tecnici e contabili avanzati
I sistemi contabili: approfondimenti
(Ancora sul funzionamento bifase dei conti economici di reddito; Ancora sulla natura dei conti accesi a debiti e crediti di finanziamento; Le possibili configurazioni del "Conto del reddito d'esercizio": precisazioni finali)
La gestione finanziaria nella dimensione quantitativa: strumenti avanzati
(Le fonti interne: profili gestionali e contabili; Le fonti esterne: profili gestionali e contabili; Gli impieghi finanziari: la gestione del portafoglio valori mobiliari; Gli impieghi finanziari: la contabilità del portafoglio valori mobiliari; Gli impieghi finanziari: l'erogazione di acconti sugli utili)
La gestione commerciale nella dimensione quantitativa: strumenti avanzati
(La dimensione internazionale dell'economia; La tecnica dei cambi; Le operazioni con l'estero in contabilità mono o plurimonetaria; La contabilità sistematica in euro; Le differenze di cambio, in particolare; Le operazioni "a termine", in particolare; Appendice. La contabilità plurimonetaria: una simulazione)
Le altre gestioni nella dimensione quantitativa: strumenti avanzati
(I lavori in economia; La rivalutazione dei beni durevoli; La fiscalità differita; I fatti extragestione; La rilevazione con il metodo del "costo ammortizzato")
Bibliografia e sitografia.

Contributi: Paolo Ricci

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche