
Il volume riflette sui fini della comunicazione aziendale, esplorando i principi ai quali le informazioni trasmesse devono rispondere e i requisiti che esse devono possedere per dimostrarsi utili in relazione agli obiettivi posti.
cod. 365.745
La ricerca ha estratto dal catalogo 1073 titoli
Il volume riflette sui fini della comunicazione aziendale, esplorando i principi ai quali le informazioni trasmesse devono rispondere e i requisiti che esse devono possedere per dimostrarsi utili in relazione agli obiettivi posti.
cod. 365.745
Una prima raccolta di esperienze didattiche sui temi inerenti l’economia e gestione delle imprese, in origine tecnica industriale e commerciale. La struttura degli argomenti assunta nel testo risente dell’impostazione della scuola fiorentina di studi sul governo d’impresa e dei contributi di Roberto Fazzi, uno fra i fondatori dei moderni studi di management in Italia.
cod. 367.48
Applicazioni gestionali ed implicazioni strategiche
Il volume studia i fattori sui quali intervenire per accrescere le capacità di valorizzazione delle ICT nelle PMI e per rimuovere le resistenze e gli ostacoli che ne rallentano e sminuiscono l’utilizzo. La ricerca evidenzia difatti come si è ancora molto lontani da un’adeguata valorizzazione nelle PMI delle potenzialità offerte dalle ICT.
cod. 365.878
Contenuti esperienze e prospettive
Il volume intende contribuire allo studio della gestione integrata nell’ambito di reti e sistemi culturali, esplorando i ruoli, le strutture e i meccanismi che ne caratterizzano le fasi di progettazione e start-up. Sulla base di un’approfondita analisi di tre progetti pilota, lo studio ha consentito di verificare il percorso evolutivo dei sistemi durante la prima fase del loro “ciclo di vita”.
cod. 382.3
Imprese produttrici, consumi per caccia e tiro, impatto economico e occupazionale
Un’analisi del settore armiero per uso sportivo e civile in Italia, relativamente cioè alla produzione di armi e munizioni destinate alle varie specialità di tiro e venatorie. Il settore viene esaminato dal punto di vista del sistema produttivo, delineandone le dinamiche evolutive, il peso economico e occupazionale, e il valore di tutti i settori che vengono alimentati dalla domanda finale di coloro che praticano attività sportivo/venatorie.
cod. 365.928
Profili generali ed evidenze empiriche
Un’analisi critica dei contributi che hanno alimentato il dibattito sui due approcci che informano la regolamentazione dell’informativa di bilancio: quello principles based e quello rules based. Anche attraverso una ricerca empirica, il testo si sofferma sui riflessi del passaggio dall’uno all’altro approccio relativamente all’area di consolidamento.
cod. 365.942
Problematiche di Accounting e Accountability
Le nuove regole definite dai principi contabili internazionali (IAS/IFRS) si inseriscono in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione e dalla crisi dei mercati finanziari. Emerge la necessità di un’informazione più trasparente che si rivolga a un uditorio più ampio rispetto agli investitori potenziali o in essere. Nuove tendenze spingono verso un report integrato che raccolga in un unico documento i risultati economici, finanziari, ambientali, sociali e di governance.
cod. 365.952
Rilevanza e caratteri delle radici territoriali nelle strategie competitive
L’azienda lapidea è oggi al centro di un processo di riorganizzazione produttiva finalizzato a contrastare la concorrenza dei paesi in via di industrializzazione. Il volume si sofferma sulle specificità dell’azienda lapidea e sulle caratteristiche della filiera del marmo per poi passare all’analisi delle possibili strategie di risposta delle aziende.
cod. 365.979
Scenari e prospettive nel settore delle costruzioni
Sollecitare il management ad adottare un approccio gestionale innovativo e rispettoso dell’ambiente, con lo scopo di perseguire gli obiettivi di perdurabilità e di creazione di valore, sia per l’azienda che per i suoi stakeholder: questo l’intento del testo, utile non solo per gli studiosi, ma anche per gli imprenditori, in particolar modo del comparto edile, a cui è rivolto uno specifico approfondimento sulla sostenibilità.
cod. 367.83
L'innovazione nel sindacalismo dei pensionati: il caso FNP-Cisl Lombardia
Il progetto di Sviluppo Organizzativo di FNP-Cisl Lombardia, il sindacato dei pensionati che rappresenta quasi 400.000 iscritti e interpreta le aspettative e i bisogni di milioni di anziani e senior, i nuovi pensionati ancora disponibili a dare un contributo fattivo alla società, alle organizzazioni sociali, alle proprie famiglie.
cod. 2000.1378