Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Autori:

Titolo: Olivicoltura e ambiente.

Un nuovo equilibrio tra: marginalità, condizionalità, multifunzionalità e sviluppo del territorio

Codice libro:

cod. 365.386

Sommario:

Il tema della responsabilità dei soggetti impegnati nella produzione di alimenti che si rivelano dannosi per la salute del consumatore. Dopo l’analisi degli aspetti peculiari della responsabilità nei rapporti di filiera, in presenza di produzioni transgeniche, il testo offre un confronto sul tema della responsabilità del produttore agricolo e sui nuovi scenari che potranno dischiudersi in ordine alle modalità di riduzione del rischio nella produzione di alimenti da parte dei produttori agricoli.

Codice libro:

cod. 365.493

Sommario:

Il XV Rapporto dell’Osservatorio Economico IREPA presenta i risultati del settore peschereccio nazionale nel 2006. Le tavole statistiche contengono i principali indicatori di capacità e di attività della flotta peschereccia, nazionale e regionale, suddivisa per sistemi di pesca. Vengono riportati i dati di catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca e per gruppi di specie. I dati di produzione per le 43 specie ittiche commercialmente più rilevanti.

Codice libro:

cod. 758.17

Autori:

Titolo: L'agricoltura biologica in Sardegna.

Aspetti produttivi, normativi e di mercato

Sommario:

Lo studio indaga sulle prospettive di sviluppo del settore biologico in Sardegna, esamina i rapporti tra produzioni biologiche e Grande Distribuzione, evidenzia una generalizzata condizione di difficoltà del comparto e suggerisce alcuni percorsi per superare tale condizione.

Codice libro:

cod. 365.567

Autori:

Titolo: Il mercato del vino.

Le leve per il futuro. Atti del convegno, Firenze 21 ottobre 2005

Sommario:

I principali punti critici sui quali le imprese della filiera vitivinicola dovranno agire per sostenere il sempre più serrato rapporto tra imprese e mercati. In particolare il testo evidenzia le tradizionali fragilità della filiera nazionale, sottolineando come esse siano amplificate dalle crescenti esigenze che le imprese avranno nel sapere gestire le fasi distributive.

Codice libro:

cod. 365.568

Autori:

Titolo: Agricoltura non profit.

Percorsi strategici dell'impresa sociale e potenzialità multifunzionali per l'azienda agricola

Sommario:

Il ruolo dell’agricoltura sociale in Italia, uno strumento di inserimento lavorativo delle diverse tipologie di disagio. Il testo mostra il divario esistente nell’offerta di servizi sociali tra mondo rurale e urbano, nonché la necessità di incentivare forme di integrazione tra impresa sociale e azienda agricola nelle attività sociali.

Codice libro:

cod. 365.579

Sommario:

L’adesione alle misure agro-ambientali nelle regioni dell’Unione Europea fra il 2001 e il 2003. Il testo tenta di comprendere, mediante l’utilizzo di differenti approcci di analisi, le molteplici dinamiche sottese all’implementazione degli strumenti di programmazione agro-ambientale, anche alla luce dell’avvio della nuova fase di programmazione 2007-2013 delle Politiche di Sviluppo Rurale.

Codice libro:

cod. 365.584

Sommario:

Un’analisi delle caratteristiche tipologiche delle aziende di formazione, vagliate nella loro articolazione in subsistema organizzativo, gestionale e informativo, descrivendo le peculiarità del rapporto fra queste e il sistema ambiente. Il lavoro si conclude con una riflessione tesa a valutare gli impatti gestionali che potrebbero derivare da un ripensamento, da parte dei pubblici poteri, in materia di finanziamento alle attività formative.

Codice libro:

cod. 367.9

Autori:

Titolo: Montagna e sviluppo.

Le politiche, la governance e il management per la valorizzazione delle risorse

Sommario:

I contributi di un Workshop internazionale, frutto di una riflessione intorno alle potenzialità dell’area lucana e ai possibili percorsi per la sua valorizzazione. Il testo verte sulla sfida cui sono chiamati i territori montani, sottoposti a un precoce declino sia di tipo demografico che economico, ossia quella di reinterpretare le proprie risorse alla luce delle nuove declinazioni della ruralità.

Codice libro:

cod. 365.597

Sommario:

I principali risultati di una ricerca dal titolo Studio di fattibilità sulle nuove opportunità di integrazione commerciale nella vendita al consumo e nello sviluppo dell’esportazione delle produzioni agroalimentari cooperative. La ricerca ha analizzato la situazione attuale e identificato minacce e opportunità, proponendo ai cooperatori elementi di conoscenza e riflessioni per adottare iniziative e scelte strategiche sul fronte della commercializzazione.

Codice libro:

cod. 1610.51