Libri di Economia agro-alimentare

La ricerca ha estratto dal catalogo 482 titoli

Autori:

Titolo: Agricoltura e territorio.

Alle radici dello sviluppo agricolo nel Sannio. Atti del Seminario di Studi Benevento, 24 marzo 2010

Sommario:

Il volume presenta gli Atti di un seminario di studi sullo sviluppo agrario del Sannio, indagando con un approccio interdisciplinare, che tiene conto sia della qualità del paesaggio che delle informazioni di archivio, quegli aspetti che hanno trasformato e segnato il paesaggio delle aree rurali con tratti inconfondibili.

Codice libro:

cod. 365.843

Autori:

Titolo: Il mercato della carne bovina.

Rapporto 2010

Sommario:

Il IX Rapporto sul mercato della carne bovina si propone come strumento di conoscenza del comparto della carne bovina a supporto di coloro che, a diverso titolo – istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d’impresa e studiosi –, sono chiamati a contribuire al suo funzionamento.

Codice libro:

cod. 1610.61

Autori:

Titolo: I distretti agroalimentari nel contesto globale.

Un'analisi sul territorio pugliese

Sommario:

Il volume offre un approfondimento delle variabili salienti del concetto di distretto, calandole nella realtà agroalimentare e verificando la loro attualità e criticità, e analizza le potenzialità sistemiche presenti nella realtà agroalimentare pugliese, passando in rassegna alcuni casi di eccellenza.

Codice libro:

cod. 365.854

Autori:

Titolo: Il mercato del latte.

Rapporto 2010

Sommario:

Il XVII Rapporto sul mercato del latte si propone come strumento di conoscenza del settore lattiero-caseario a supporto di coloro che, a diverso titolo – si tratti di istituzioni pubbliche, organizzazioni professionali, strutture associative, operatori d’impresa e studiosi – sono chiamati a contribuire al funzionamento del comparto lattiero-caseario.

Codice libro:

cod. 1610.62

Autori:

Stefano Pareglio

Titolo: Agricoltura, sviluppo rurale e politica regionale nell'Unione Europea.

Profili concorrenti nella programmazione e nella pianificazione dei territori rurali

Sommario:

L’evoluzione dei due pilastri della PAC (la politica dei prezzi e dei mercati e la politica di sviluppo rurale) nei cinquant’anni dai Trattati di Roma all’attuale periodo di programmazione 2007-2013. Sono presentati la politica di coesione economica e sociale dell’UE, divenuta una politica di sviluppo regionale, e il cammino dell’integrazione europea, che sulla politica regionale si riflette.

Codice libro:

cod. 365.574

Sommario:

Due grandi eventi, la “revisione intermedia” e la “valutazione dello stato di salute”, e quattro grandi regolamenti, hanno cambiato, dal 2003, il modello della politica agricola. Il libro parla dei cambiamenti, presenti e futuri, e li spinge in avanti nelle tre dimensioni: costituzionale, di programmazione e di contenuto. Si sofferma quindi sui principali aspetti innovativi delle riforme già fatte e di quelle in cantiere e mette a punto lo schema di funzionamento reale per l’impresa e per il contesto.

Codice libro:

cod. 365.671

Autori:

Titolo: Acqua e agricoltura in Italia.

Valutazioni di scenari e strumenti di supporto alle decisioni

Sommario:

I risultati del PRIN “Realizzazione di un sistema di supporto alle decisioni a livello di bacino per la gestione dell’acqua in agricoltura”. Il progetto affronta l’argomento molto dibattuto delle politiche per la gestione delle risorse idriche, che coinvolge direttamente il settore agricolo in quanto maggiore utilizzatore delle risorse idriche nazionali, in connessione all’applicazione della direttiva quadro 60/2000 relativa all’acqua.

Codice libro:

cod. 365.682

Sommario:

Il XVI Rapporto sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati del settore peschereccio nel 2007. Per superare la grave crisi che ha investito il settore negli ultimi anni, la programmazione nazionale prevede l’attuazione di un insieme di misure di sostegno, oltre che un forte ridimensionamento della flotta peschereccia. L’obiettivo è uno sviluppo sostenibile del settore, perseguito tramite l’adozione di Piani di Gestione dettagliati per GSA (Geographical Sub Area) e sistemi di pesca.

Codice libro:

cod. 758.18

Autori:

Laura Carraresi, Alessia Cavaliere

Titolo: Le filiere biologiche in Lombardia.

I - Analisi economica del settore agricolo

Sommario:

I risultati del progetto di ricerca “Analisi economica delle filiere biologiche in Lombardia e strategie di valorizzazione”. Il primo volume delinea le caratteristiche produttive dell’agricoltura biologica in Lombardia e individua le relazioni che collegano le attività di produzione alle altre fasi della filiera. L’indagine ha permesso di costruire una banca dati di aziende agricole biologiche lombarde e di raccogliere informazioni su: i canali di commercializzazione dei prodotti biologici, le modalità di vendita, i differenziali di prezzo rispetto ai prodotti agricoli convenzionali.

Codice libro:

cod. 365.700

Autori:

Alberto Pirani, Anna Gaviglio, Martina Licitra Pedol

Titolo: Le filiere biologiche in Lombardia.

II - Analisi economica della fasi di trasformazione distribuzione e consumo

Sommario:

I risultati del progetto di ricerca “Analisi economica delle filiere biologiche in Lombardia e strategie di valorizzazione”. Il secondo volume, rivolto alle fasi finali della filiera, si concentra sulle imprese di trasformazione allo scopo di valutare il ruolo strategico dei prodotti biologici nell’ambito delle attività aziendali. Il testo cerca di individuare le caratteristiche principali del commercio di tali prodotti, e analizza la dinamica dei consumi di alimenti biologici per trovare iniziative di marketing capaci di concorrere allo sviluppo del mercato.

Codice libro:

cod. 365.701