Libri di Progettazione architettonica e urbana

La ricerca ha estratto dal catalogo 176 titoli

Autori:

Francesco Maggio

Titolo: Eileen Gray

Interpretazioni grafiche

Sommario:

Nota soprattutto per la sua attività di designer piuttosto che per quella di architetto, Eileen Gray è una fra le figure più interessanti per quanto riguarda la produzione di oggetti, ma la sua attività di progettista è certamente quella che può fornire un quadro più completo del suo complesso pensiero. I disegni dei suoi progetti mai realizzati, conservati negli archivi del Victoria & Albert Museum di Londra e qui riprodotti, testimoniano la vivacità e la modernità del suo pensiero.

Codice libro:

cod. 85.80

Autori:

Roberto Parisi

Titolo: Fabbriche d'Italia

L'architettura industriale dall'Unità alla fine del Secolo breve

Sommario:

Il volume propone l’architettura della fabbrica come possibile chiave di lettura della storia dell’Italia industriale. Uomini e luoghi di un comparto non secondario dell’industria edilizia italiana sono indagati per frammenti, ma in una prospettiva di lungo periodo, nel tentativo di porre domande condivisibili e di misurarsi criticamente su temi troppo spesso consumati generando ambigue confusioni.

Codice libro:

cod. 1579.2.12

Autori:

Roberta Marcenaro

Titolo: Mobile city
Sommario:

Il volume indaga il fenomeno delle “Mobile City”, per comprendere il loro significato nella trasformazione contemporanea dei modi di abitare e fare del tema un campo di ricerca accademico per la progettazione architettonica, la logistica e l’economia.

Codice libro:

cod. 223.1.7

Autori:

Nicola Usai

Titolo: Grandi strutture per il tempo libero.

Trasformazione urbana e governance territoriale

Sommario:

Il volume analizza il ruolo che le grandi strutture per il tempo libero (GSTL) – parchi e centri commerciali, parchi a tema, urban entertainment center, cinema multisala, teatri e auditorium, stadi e grandi arene coperte – ricoprono nella composizione degli interessi economici necessari per la trasformazione urbana.

Codice libro:

cod. 223.1.8

Autori:

Attilio Nebuloni

Titolo: Diagrammi dell'abitare

Ricerche e ipotesi progettuali tra architettura e natura

Sommario:

Attraverso l’analisi di progetti di importanti studi internazionali, il volume propone una riflessione sugli aspetti teorici e gli elementi di organizzazione generale dello spazio, che, discostandosi dalla cultura architettonica dominante, caratterizzano una nuova generazione di progettisti, prospettando nuove ipotesi di spazi architettonici e urbani per un abitare alternativo ibrido tra architettura e natura.

Codice libro:

cod. 85.81

Autori:

Mariateresa Aprile

Titolo: Comunità/quartiere

La trasposizione dell'idea comunitaria nel progetto dell'abitare

Sommario:

Il volume ricostruisce l’evoluzione storica del concetto di comunità in relazione alla definizione del quartiere residenziale, cercando di comprendere le ragioni profonde che contribuiscono alla costruzione dello spazio (locale) e di individuare alcune tracce di riflessione per la politica abitativa di domani.

Codice libro:

cod. 80.46

Autori:

Titolo: Paradise l'OST?

Spunti per l'uso e l'analisi dell'Open Space Technology

Sommario:

Ideato negli anni ottanta, l’Open Space Technology si è ben presto diffuso in tutto il mondo (oltre 100 mila eventi in 134 paesi e diversi milioni di partecipanti) quale metodo innovativo di partecipazione e coinvolgimento comunitario. Il volume offre uno sguardo interdisciplinare al metodo, mettendone in luce potenzialità, criticità e possibili evoluzioni.

Codice libro:

cod. 1862.98

Autori:

Sergio Russo Ermolli

Titolo: Eco-efficiency and Innovation

Le architetture sostenibili di Sheppard Robson. The Sustainable Architectures of Sheppard Robson

Sommario:

Il lavoro dello studio britannico Sheppard Robson restituisce una visione dell’architettura intesa come un ininterrotto processo di ridefinizione delle possibili relazioni tra gli aspetti ambientali, sociali ed economici del progetto sostenibile. Nel corso di numerosi decenni Sheppard Robson è riuscito ad occupare un posto centrale nel panorama architettonico, dedicando una specifica attenzione ai temi dell’ambiente, dell’innovazione, del trasferimento tecnologico, della progettazione integrata.

Codice libro:

cod. 88.3

Autori:

Enrico Cicalò

Titolo: Immagini di progetto.

La rappresentazione del progetto e il progetto della rappresentazione

Sommario:

Le immagini di progetto delle architetture, delle città e dei paesaggi non sono soltanto necessarie all’ideazione e alla realizzazione delle opere, ma sono anche strumenti mediatici attraverso cui viene favorita la costruzione dell’immaginario collettivo e l’evoluzione delle immagini mentali, capaci di innescare processi progettuali e trasformativi.

Codice libro:

cod. 1126.33

Autori:

Giorgio Peghin

Titolo: Quartieri e città del Novecento.

Da Pessac a Carbonia. La tutela del patrimonio urbano moderno

Sommario:

Il volume, affrontando l’irrisolta dialettica tra conservazione e modificazione dell’architettura moderna, indaga le trasformazioni della città del Novecento, dall’esperienza dei nuovi quartieri residenziali alle città di fondazione, dalle città-giardino alle company-town, dai villaggi agricoli ai sistemi territoriali programmati delle bonifiche e delle riforme agrarie. Numerosi casi studio consentono di evidenziare alcune problematiche di fondo del complesso intervento sul patrimonio diffuso moderno.

Codice libro:

cod. 80.48