Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Il volume, evidenziati i limiti dell’attuale comportamento strategico delle università, riconosce ai sistemi di pianificazione e controllo il ruolo di meccanismi di coordinamento atti a recuperare sia l’unità di indirizzo, da intendersi come sviluppo della leadership e di un interesse sovraordinato comune a tutti i livelli organizzativi, sia l’economicità, come sintesi di efficienza e di efficacia gestionale e sociale.

cod. 365.856

Secondo un’ottica economico aziendale, il volume approfondisce la tematica dell’uguaglianza di genere negli organi di corporate governance operando un confronto fra i diversi paesi dell’UE, con lo scopo di contribuire alla diffusione di un approccio diretto a massimizzare l’efficacia in risposta alle attese e alle istanze provenienti dall’ambiente.

cod. 365.1106

Francesca Faggioni

Offshoring vs reshoring

Dalla strategia di internazionalizzazione al design dei network manifatturieri

Il volume propone una lettura dei driver e delle motivazioni che conducono le imprese a effettuare scelte di decentramento internazionale della produzione, come l’Offshoring e il Reshoring, fornendo un’interpretazione delle stesse anche in una visione più ampia: quella dei network globali manifatturieri e alla luce delle teorie sull’internazionalizzazione delle imprese.

cod. 365.1235

Francesca Cabiddu, Maria Chiara Di Guardo

I nuovi scenari strategici per gli agenti di assicurazione.

La sfida del plurimandato

Il volume si propone, attraverso l’applicazione del metodo degli scenari strategici, di investigare le linee “possibili” cui le attuali condizioni del sistema assicurativo e alcune loro modifiche strategiche potranno condurre. Ciò significa che si dà corpo a una “logica di prospettiva” che ha come fine essenziale l’impostazione di linee di condotta che consentano agli agenti di assicurazione di incidere sul proprio futuro.

cod. 365.550

Dopo una disamina di come la crisi finanziaria abbia modificato le caratteristiche tecniche della cartolarizzazione, della relativa regolamentazione e dell’andamento del mercato in Italia e in Europa, la ricerca analizza l’impatto della cartolarizzazione sulla performance e sul profilo di rischio dell’intermediario, mettendo in evidenza eventuali differenze riscontrate tra periodo pre e post-crisi.

cod. 365.1029