Economia - Ricerche

The search has found 1328 titles

Giuseppe Savioli

Principi contabili internazionali e Basilea 2.

L'impatto sulle PMI

I risultati di un PRIN teso a indagare se l’adozione di principi contabili internazionali sia suscettibile di dare, attraverso il bilancio, una rappresentazione sostanzialmente diversa della consistenza e degli equilibri patrimoniali, nonché delle performance gestionali delle imprese, e come tale transizione possa incidere sulla valutazione del merito creditizio ai fini di Basilea 2, atteso che il rating assegnato dagli istituti di credito si basa anche sui dati di bilancio.

cod. 365.651

Giuseppe Russo

La misurazione delle performance nelle organizzazioni pubbliche

Case Study: Consiglio Regionale del Lazio

A partire dall’introduzione del Decreto Legislativo 150 del 2009 è stata avviata una revisione dell’apparato della Pubblica Amministrazione con il passaggio dal concetto di adempimento al concetto di risultato. Muovendo dai rilevanti impatti prodotti da tale impianto normativo in termini di “managerializzazione” della PA, questo volume si pone l’obiettivo di esaminare il tema della misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni e di collocare al suo interno il nuovo strumento del PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione).

cod. 365.1307

Giuseppe Russo

I modelli di organizzazione, gestione e controllo

Letterature, prassi e innovazioni tecnologiche

Il volume ha l’obiettivo di esaminare il ruolo assunto dalla normativa di cui al D.Lgs. 8 giugno 2001 n. 231 per il contesto manageriale italiano. In particolare, il sistema di norme e di regolamenti specifici cui le aziende sono sottoposte, a seconda del settore di appartenenza, necessita un approccio integrato che sia in grado di contemplare la compliance, la gestione dei rischi aziendali e la continua ricerca di condizioni di equilibrio, nell’ambito di una gestione efficace ed efficiente.

cod. 365.1263

Giuseppe Pace

Sviluppo, innovazione e conoscenza.

Strumenti per un'economia mediterranea

Il volume riflette sulla necessità di declinare significato e obiettivi dell’economia e delle pratiche regionali a seconda dei diversi contesti geografici. Si possono chiarire percezioni totalmente differenti dell’economia regionale soltanto se s’impara a comprendere e osservare le differenze culturali e sociali che esistono tra le regioni, parti talvolta contigue di uno stesso ambito nazionale.

cod. 365.756

Giuseppe Mauro

Medie imprese e sviluppo locale.

Evoluzione e trasformazione dell'economia di Teramo

Il volume analizza l’economia della provincia di Teramo, facendo emergere, accanto al distretto del tessile-abbigliamento, l’importante ruolo svolto dal settore meccanico e un modello di media impresa capace di rispondere alle sfide poste dalla competizione internazionale. Il testo pone l’accento poi sulle potenzialità degli altri segmenti produttivi, dall’agricoltura al turismo.

cod. 365.787

Giuseppe Mauro

Tra globalizzazione e localismo.

Alcune riflessioni sull'economia dell'Abruzzo

Uno strumento di lettura delle principali dinamiche economiche e delle trasformazioni in atto nel tessuto produttivo abruzzese. Dopo un’analisi di carattere generale sul ruolo delle infrastrutture quale strumento di crescita economica delle regioni europee, la ricerca raccoglie alcuni contributi riguardanti: l’evoluzione economica dell’Abruzzo, il tema della produttività nel settore industriale e nei servizi, le dinamiche di specifici settori produttivi di primaria importanza nella regione…

cod. 365.709

Giuseppe Mauro

L'economia della provincia di Teramo.

Modelli produttivi e cambiamenti strutturali

Lo sviluppo locale in provincia di Teramo: l’evoluzione dell’economia, nella sua articolazione settoriale, e i cambiamenti che il territorio sta sperimentando nella dinamica dell’export. In particolare: l’importanza dell’innovazione nel sistema delle piccole imprese, la posizione emergente dell’industria metalmeccanica, il ruolo del turismo e l’apporto del fenomeno migratorio al mantenimento del modello distrettuale.

cod. 365.562

Un’analisi comparativa di cinque concezioni d’azienda, sviluppatesi nell’ambito della teoria neoclassica, della teoria dei costi di agenzia, della teoria dei diritti di proprietà, dell’economia dei costi di transazione e dell’economia aziendale italiana.

cod. 365.946