Teoria d'azienda e politiche finanziarie

Giuseppe Marzo

Teoria d'azienda e politiche finanziarie

Un’analisi comparativa di cinque concezioni d’azienda, sviluppatesi nell’ambito della teoria neoclassica, della teoria dei costi di agenzia, della teoria dei diritti di proprietà, dell’economia dei costi di transazione e dell’economia aziendale italiana.

Edizione a stampa

36,00

Pagine: 280

ISBN: 9788820409166

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 365.946

Disponibilità: Discreta

Pagine: 280

ISBN: 9788856861143

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 365.946

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Numerosi sono stati i modelli e gli approcci teorici proposti negli anni in merito alle politiche finanziarie dell'impresa, ma quelli dimostratisi più longevi sono associati ad una teoria d'azienda in grado di coordinare tali politiche con le più ampie problematiche aziendali; mentre gli altri, che pure possono aver vissuto momenti di gloria, sono presto o tardi caduti in disuso.
Al rapporto tra politiche finanziarie e teorie d'azienda su cui si fondano è dedicato questo lavoro, il cui obiettivo è duplice. Innanzitutto, esaminare la varietà presente nell'analisi della tematica delle politiche finanziarie, la quale risulta sovente appiattita, nella ricerca e nella prassi, sulla scarsa conoscenza dei diversi contributi teorici a monte. Il secondo obiettivo, più rilevante, è quindi quello di rendere esplicita la necessità di collegare le teorie sulle politiche finanziarie con le teorie d'azienda dalle quali discendono. Le politiche finanziarie possono considerarsi ottimali (o soddisfacenti o migliori) solo con riferimento ad una predeterminata concezione dell'impresa. La riscoperta del collegamento di quei modelli finanziari con la teoria d'azienda, nel cui alveo si sviluppano, è volta pertanto a recuperare la necessaria consapevolezza e mettere in guardia dalla loro acritica adozione.
Nel volume si analizzano comparativamente cinque concezioni d'azienda, sviluppatesi nell'ambito della teoria neoclassica, della teoria dei costi di agenzia, della teoria dei diritti di proprietà, dell'economia dei costi di transazione e dell'economia aziendale italiana: per ciascuno di tali approcci si individua il nesso genetico e teorico con le politiche finanziarie che ne discendono, discutendo criticamente gli snodi concettuali e le implicazioni in merito ai comportamenti d'impresa.

Giuseppe Marzo è ricercatore confermato di economia aziendale presso il Dipartimento di Economia Istituzioni Territorio dell'Università di Ferrara, dove insegna economia aziendale e strategia e auditing aziendale. È membro dell'Advisory Board di Accounting, Economics and Law - A Convivium . Svolge attività di ricerca anche nell'ambito delle teorie aziendali, della finanza d'impresa e della valutazione e gestione delle risorse immateriali.



Introduzione
Teorie d'azienda e politiche finanziarie dell'impresa: una sintesi
(Teoria d'azienda e teoria dell'impresa; L'azienda e l'economia aziendale; Le teorie dell'economia politica; Le politiche finanziarie dell'impresa)
Parte I. Le teorie d'azienda
Introduzione alla Parte I
L'azienda e l'economia aziendale
(Introduzione; L'azienda e l'impresa nell'economia aziendale italiana; L'azienda istituto economico-sociale; L'azienda come sistema; L'azienda come sistema dinamico; L'azienda e l'impresa; L'azienda e l'equilibrio economico; L'equilibrio economico, l'autonomia e la durabilità; Superiorità dell'azienda e superiorità dell'azionista: l'azionista primus inter pares; Razionalità, massimizzazione e adeguatezza (satisficyng); Istituti, istituzioni e individualismo metodologico; I valori nell'economia aziendale)
La teoria neoclassica dell'impresa
(Introduzione; L'impresa come funzione di produzione; Metodologia e ipotesi-base della teoria neoclassica; L'impresa nell'economia neoclassica; Le critiche alla teoria neoclassica dell'impresa e lo sviluppo di altre teorie dell'impresa
La teoria dell'agenzia
(Introduzione; L'impresa come nesso di contratti; Le origini e le ipotesi-base della teoria dell'agenzia; L'impresa e i contratti; Razionalità, selezione economica e individualismo metodologico)
La teoria dei diritti di proprietà
(Introduzione; L'impresa come collezione di asset; Lo sviluppo e le ipotesi-base della teoria; L'impresa e la teoria dei diritti di proprietà; Strutture di proprietà e diritti di proprietà; Contratti incompleti e diritti di proprietà)
L'economia dei costi di transazione
(Introduzione; L'impresa e i costi di transazione; Alle origini dell'economia dei costi di transazione; Istituzioni, individualismo metodologico e Nuova Economia Istituzionale; Le assunzioni comportamentali e le caratteristiche transazionali)
Parte II. Le politiche finanziarie dell'impresa
Introduzione alla Parte II
Le politiche finanziarie e l'economia aziendale
(Introduzione; L'equilibrio patrimoniale e l'equilibrio economico; Il fabbisogno finanziario e la scelta della composizione delle fonti di finanziamento; La copertura del fabbisogno aziendale: capitale di debito e capitale di pieno rischio; L'equilibrio patrimoniale in funzione delle strutture delle attività e delle passività: una ripresa; La leva finanziaria; L'autofinanziamento quale condizione di autonomia dell'azienda; Costi e valore)
Le scelte di finanziamento e la finanza neoclassica
(Introduzione; La nascita della finanza neoclassica; L'irrilevanza delle scelte di finanziamento; Il debito e le imposte societarie; Il debito e le imposte personali; Il CAPM e le scelte di finanziamento; Il costo medio ponderato del capitale e gli investimenti: alcune riflessioni; Decisioni di investimento e decisioni di finanziamento; Le ipotesi-base della teoria neoclassica della finanza; L'impresa e la finanza neoclassica)
Le scelte di finanziamento e la teoria dell'agenzia
(Introduzione; Scelte di finanziamento e relazioni di agenzia; Struttura finanziaria e contratti incentivanti; Ma quanto free è il free cash flow?; La teoria dell'agenzia e la teoria neoclassica dell'impresa)
Le scelte di finanziamento e la teoria dei diritti di proprietà
(Introduzione; Le strutture finanziarie come strutture di distribuzione dei diritti di proprietà; L'esistenza di diverse tipologie di finanziatori; L'underinvestment effect; Novità e tradizione nella teoria dei diritti di proprietà residuali; Azienda e soggetti nelle scelte di finanziamento)
Le scelte di finanziamento e l'economia dei costi di transazione
(Introduzione; Specificità degli asset e scelte di finanziamento; La scelta tra debito e equity; Finanziamento dell'impresa, project financing, specificità e valore dell'asset)
Conclusioni
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche