Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

I.p.e-Istituto per ricerche ed attività educative

I Project Work dei Master I.P.E.

Strumenti, applicazioni e casi per le aziende

Una raccolta dei Project Work realizzati nel 2013 dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della Scuola di Alta Formazione I.P.E. - Istituto per Ricerche ed Attività educative. I Project Work rappresentano il momento conclusivo del percorso formativo e consistono nella stesura di lavori applicativi di gruppo su argomenti proposti dalle aziende partner.

cod. 365.1063

Gustavo Barresi

La rendicontazione economica e sociale nelle fondazioni.

Profili di accountability e trasparenza nell'esperienza italiana

Il testo analizza le peculiarità dei processi di rendicontazione economica e sociale delle fondazioni. Il tema è stato affrontato esaminando sia gli strumenti di rendicontazione, e i relativi contenuti, che la prassi operativa.

cod. 365.1059

Gustavo Barresi

Il rischio clinico nelle aziende ospedaliere.

Strumenti di analisi e profili di gestione

La gestione dei rischi in ambito ospedaliero assume – anche alla luce delle possibili ricadute di ordine finanziario e assicurativo – una connotazione economico-aziendale, riflettendosi sulle dinamiche manageriali e organizzative. Il volume analizza in particolare il rischio «clinico», inteso come possibilità che un paziente subisca un pregiudizio, inatteso e involontario, derivante dalle stesse prestazioni sanitarie a cui si è sottoposto.

cod. 365.1058

Guido Migliaccio

Squilibri e crisi nelle determinazioni quantitative d'azienda.

Il contributo della dottrina italiana

Il pensiero della migliore dottrina italiana in tema di dissesti aziendali. Dopo un’analisi degli equilibri gestionali nelle diverse fasi della vita di ogni azienda, il testo tenta di fornire possibili soluzioni a percorsi viziosi, come la prevenzione, il risanamento e la liquidazione volontaria o giudiziale.

cod. 365.970

Guido Migliaccio

Gli schemi di rendicontazione economico-patrimoniale degli enti locali.

Evoluzione, comparazioni e prospettive

Il volume, attraverso un confronto continuo con le realtà straniere, considera l’evoluzione di dottrina e norme in materia di rendicontazione economico-patrimoniale degli enti locali, nonché la “sfida” dei Principi Ipsas che non prevedono schemi rigidi di bilancio, ponendo il problema di individuare forme, strutture e contenuti che possano qualificare positivamente la rendicontazione.

cod. 365.863

Guido Migliaccio

Verso nuovi schemi di bilancio.

Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d'esercizio

Il volume illustra l’evoluzione dottrinaria e normativa di schemi, forme e strutture del bilancio d’esercizio; verifica le nuove tendenze derivabili dai Principi contabili internazionali IAS/IFRS; ipotizza specifici schemi di bilancio che riflettono le posizioni assunte in ambito internazionale e che derivano dalle esigenze delle economie globalizzate. Chiude un confronto spaziale tra i primi bilanci italiani di alcune imprese quotate, che hanno consentito ponderati giudizi sulle tendenze in atto.

cod. 365.578

Le determinanti della teoria di creazione del valore. Il testo esamina il concetto di valore come obiettivo necessario per garantire non solo la sopravvivenza e lo sviluppo aziendale, ma anche la soddisfazione degli azionisti. Successivamente, esso sviluppa e approfondisce le leve in grado di influenzare la performance d’impresa, con l’obiettivo di individuarne il contributo in relazione all’effettiva creazione di valore aziendale.

cod. 365.641