Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Irene Eleonora Lisi

Il sistema di programmazione e controllo della sostenibilità socio-ambientale.

Profili tecnici, organizzativi e culturali

Il volume esamina i principali strumenti di programmazione e controllo della sostenibilità socio-ambientale che sono stati sviluppati in letteratura, evidenziando come si tratti essenzialmente di strumenti di natura tecnico-contabile. Indirizzare la condotta aziendale verso modelli di business più sostenibili richiede, tuttavia, un approccio olistico che prenda in considerazione anche variabili organizzative e culturali. Viene quindi proposto un modello utile per orientare il futuro sviluppo della ricerca, nonché della prassi aziendale, sul tema.

cod. 365.1186

Una ricerca condotta a livello nazionale attraverso la somministrazione di questionari a un campione di 1345 imprese con meno di cinquanta e dieci dipendenti. Il volume fornisce un rilevante “indice di gradimento” espresso dalle imprese sulle performances della PA nei confronti del mondo produttivo. Gli esiti delle analisi consentono di individuare quali elementi dell’intervento delle PA sono percepiti come fattori di qualità negativa e quali elementi e comportamenti massimizzare in quanto capaci di creare valore.

cod. 365.755

Ilario Favaretto

Quanto vale la differenza.

L'imprenditoria femminile come fattore di sviluppo locale

Nell’intento di dare corpo all’articolazione e alla complessità dello sviluppo imprenditoriale femminile in una realtà economica decentrata ma dinamica, caratterizzata da una grande articolazione di percorsi di sviluppo, questo volume raccoglie scritti di impostazione diversa (economico-descrittiva e quantitativa, sociologica, giuridica) realizzati in occasione del Programma Comunitario Equal “Il valore della differenza. La risorsa femminile nella creazione d’impresa nelle Marche”.

cod. 365.619

Ilaria Greco

I grandi numeri della Cina nell'economia mondiale.

Quale strada percorrere per il rilancio dell'economia italiana e campana?

Gli effetti indotti dalla “Politica della porta aperta” cinese nel panorama economico internazionale e italiano, una riflessione su quanto è avvenuto in Italia sotto “l’etichetta-ombrello” di ripresa economica, ovvero su quali siano le possibilità di azione concorrenziale delle nostre industrie e le eventuali nuove leve strategiche su cui puntare per il rilancio dell’economia italiana e, nello specifico, campana.

cod. 365.576

Ilaria Curina

New media in trade shows

Support tools or dominant solutions for the future?

Trade Shows (TSs) still represent today a leading business and development instrument for the global and European economy. Over the years, TSs have acquired new functions and new roles, in light of the major socio-economic changes of the new millennium, in particular, the effect of the globalization phenomenon, the consequences of the 2008 crisis, and the advent of the new media. Faced with this background, the aim of the present book is to gain a deeper understanding of the adoption and use of the new media in the TSs context, an attempt to fill a specific research gap, emerged from the analysis of the existing TS literature, concerning the scant attention towards this stakeholders’ target.

cod. 10365.40

Ilaria Baghi, Veronica Gabrielli

Consumatori e imprese irresponsabili.

Un approccio culturale

Come reagiscono gli individui, in quanto consumatori, ai comportamenti irresponsabili o dannosi delle imprese? Le reazioni cambiano in contesti culturali diversi? Cercando di integrare l’approccio cross-cultural allo studio degli effetti delle crisi aziendali sulle risposte dei consumatori, il volume propone spunti di grande interesse sia per l’originalità dell’approccio teorico sia per le evidenze empiriche capaci di fornire momenti di riflessione alle aziende internazionali che operano in mercati diversi e che si possono trovare nella necessità di gestire scandali in contesti culturali distanti e differenti.

cod. 365.1207

Ilaria Baghi

Chi può permettersi di dare la colpa?

Un'indagine empirica sull'efficacia dello scapegoating in risposta ad una crisi d'impresa

Questo lavoro intende indagare empiricamente l’efficacia di una strategia di risposta alle crisi di imprese e organizzazioni controversa e molto dibattuta in letteratura, lo scapegoating o capro espiatorio, cercando di capire in quali circostanze può essere utilizzata e quali caratteristiche deve avere un’impresa e il colpevole individuato perché questa strategia risulti efficace e persuasiva.

cod. 365.1271

Il volume indaga le motivazioni e le variabili fondamentali che inducono i consumatori a scegliere i prodotti che aderiscono a una campagna di cause related marketing, e studia come i contenuti della comunicazione, il prezzo e la tipologia di prodotto possono essere considerati leve determinanti nell’orientare l’acquisto del consumatore e la sua preferenza per il prodotto cause related.

cod. 365.832

Ida Claudia Panetta, Sabrina Leo

Mobile Payment Industry.

Caratteristiche operative e modelli di business

Il volume intende descrivere l’industria del Mobile Payment (M-Payment) approfondendone i principali modelli di business, le strategie in essere e le tendenze evolutive. In particolare, lo studio parte dalla valutazione dell’M-Payment quale semplice atto transattivo e sposta progressivamente il proprio focus sull’industria dell’M-Payment quale ecosistema eterogeneo e articolato di soggetti e infrastrutture.

cod. 365.1165

Iacopo Cavallini

Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana.

Analisi delle dinamiche strategiche e degli impatti socio-economici

Un’analisi della portualità turistica toscana, della cantieristica da diporto e dei relativi indotti, al fine di evidenziarne potenzialità di crescita e ricadute sul territorio, sia in termini di filiera intesa in senso stretto, sia in termini di sviluppo socio-economico della regione.

cod. 365.1017