Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

La comunicazione economico-finanziaria ha l’obiettivo di fornire informazioni sui risultati raggiunti e sull’andamento della situazione aziendale. L’evoluzione della comunicazione aziendale verso i propri interlocutori prende le mosse dall’esigenza sempre più impellente dell’azienda di interagire con il mondo esterno. Solo così l’azienda può acquisire le migliori risorse sui mercati di approvvigionamento, motivare la forza lavoro al raggiungimento degli obiettivi d’impresa, accrescere la fiducia dei clienti, legittimare la propria attività.

cod. 365.643

Laura Rocca

Verso l’economia circolare

Definizioni, politiche e good practices

Il volume si propone di capire cosa sia l’economia circolare, quali definizioni, confini di studio, criteri e metodi di disamina sono proposti negli studi di matrice accademica, per poi approfondire le politiche governative in tema di economia circolare di importanti Stati come Cina e Stati Uniti, fino a focalizzarsi sul panorama europeo e sull’Italia. Infine, utilizzando la teoria della diffusione delle innovazioni, si analizzano le principali good practices italiane presenti sulla piattaforma europea per l’economia circolare.

cod. 365.1247

Laura Michelini

La competitività delle imprese nei settori in evoluzione.

Un modello integrato per individuare le determinanti del vantaggio competitivo

Il volume propone un modello di analisi integrato volto a individuare e valutare i fattori che generano un vantaggio competitivo nell’ambito dei settori industriali in evoluzione. La ricerca del vantaggio competitivo è infatti per le imprese odierne una sfida sempre più complessa, a causa di un ambiente di riferimento turbolento e caratterizzato da frequenti e, spesso profonde, trasformazioni.

cod. 365.886

Laura Martiniello, Biagio Giliberti

Partenariato Pubblico Privato e Comunità Energetiche a trazione pubblica

Profili tecnici, giuridici ed economici

Questo volume intende fare ordine nella complessità che caratterizza i possibili modelli giuridici ed economici per lo sviluppo delle Comunità Energetiche (CER), descrivendo le molteplici soluzioni realizzative delle CER e soffermandosi, in particolare, sulle CER a trazione pubblica realizzate con strumenti di Partenariato Pubblico Privato (PPP). Uno strumento che permette di supportare una preliminare valutazione di convenienza che le pubbliche amministrazioni sono chiamate a realizzare quando intraprendono operazioni di PPP per dimostrare la creazione di valore “value for money” della scelta effettuata.

cod. 365.1333

Laura Maran

Economia e management dell'università.

La governance interna tra efficienza e legittimazione

Il volume affronta il tema della governance degli atenei e dei relativi processi decisionali, attraverso l’originale applicazione degli schemi concettuali dell’economia aziendale a un caso studio. I risultati mettono in evidenza come il grado di utilizzo dei sistemi di controllo nell’allocazione delle risorse si intersechi con le modalità di esercizio del potere nell’università.

cod. 365.742

Laura Carraresi, Alessia Cavaliere

Le filiere biologiche in Lombardia.

I - Analisi economica del settore agricolo

I risultati del progetto di ricerca “Analisi economica delle filiere biologiche in Lombardia e strategie di valorizzazione”. Il primo volume delinea le caratteristiche produttive dell’agricoltura biologica in Lombardia e individua le relazioni che collegano le attività di produzione alle altre fasi della filiera. L’indagine ha permesso di costruire una banca dati di aziende agricole biologiche lombarde e di raccogliere informazioni su: i canali di commercializzazione dei prodotti biologici, le modalità di vendita, i differenziali di prezzo rispetto ai prodotti agricoli convenzionali.

cod. 365.700

Laura Bravi, Federica Murmura

Industry 4.0.

Additive Manufacturing as a New Digital Technology for Private and Businesses

Additive Manufacturing, together with the other enabling technologies of the Industry 4.0, has the potential ability to change the traditional concepts of manufacturing and the way in which the production is managed throughout its supply chain. This book analyzes the changes that the Industry 4.0 is making to the whole economic system focusing on the manufacturing technology of Additive Manufacturing and analyzing the Italian economic context of reference, in the wood-furniture manufacturing sector.

cod. 365.1214

Katia Giusepponi, Ernesto Tavoletti

Top startups worldwide.

An investigation on entrepreneurial and organisational profiles

Research into entrepreneurial factors of success and failure continuously improves through observing and studying new players in the business world. This work focuses on top startups in the world and seeks to understand their current habitat, what they excel in, and also the challenges awaiting them. Based on technology and knowledge, the high-value startups analysed here capture and facilitate global tendencies, leveraging interconnectivity and sharing.

cod. 10365.31

Jacopo Schettini Gherardini

Reputazione e rischio reputazionale in economia.

Un modello teorico

La “buona” reputazione, come fiducia circa il rispetto di dettami etico-morali, è priva di valore intrinseco per un’impresa, poiché risponde a esigenze di coerenza con impianti astratti formulati a prescindere dagli obiettivi. Questa misura metafisica è una delle “lenti d’osservazione” attraverso cui si genera la reputazione, insieme a quella “di scopo” e quella “estetico-emotiva”. Le tre misure possono convivere nel medesimo osservatore o essere utilizzate da più soggetti per esaminare il medesimo fenomeno, ma occorre riformulare la nozione economica di “rischio reputazionale”.

cod. 365.811

Ivan De Noni, Andrea Ganzaroli

Internazionalizzazione e performance nelle Pmi

Il successo mediato dall’apprendimento

Non sempre l’internazionalizzazione si traduce in aumento dei profitti, ma spesso nasconde delle insidie che devono essere valutate con grande consapevolezza. L’obiettivo di questo libro è proprio accrescere questa consapevolezza, tracciando un percorso di riflessione sui modi di approcciare e sviluppare una strategia di crescita internazionale che tenga conto dei benefici attesi e dei potenziali rischi.

cod. 365.1249