Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Loris L.M. Nadotti

I derivati nelle PA locali.

Origine, dimensione e criticità

Le cause che inducono le amministrazioni pubbliche locali a ricorrere ai derivati. I saggi qui raccolti offrono un contributo per fare chiarezza attorno a un tema che, nonostante gli echi della cronaca, non è stato ancora indagato a fondo, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti scientifico-istituzionali della questione.

cod. 365.696

Un’analisi dettagliata dello stato delle imprese locali alla luce della situazione congiunturale e dell’evoluzione del rapporto tra banca e impresa. In particolare, il testo consente di determinare le modalità operative attraverso le quali i soggetti intermediari locali possono favorire l’applicazione del nuovo accordo di Basilea.

cod. 365.589

Loris Landriani

Modelli di gestione per le aziende dei beni culturali.

L'esperienza delle Sprintendenze "speciali"

Il volume pone l’attenzione su un istituto centrale nella governance dei beni culturali, le Soprintendenze speciali, anche dette “Poli Museali”, organizzazioni dotate della massima autonomia introdotte in Italia nel 2001 in soli quattro casi in cui il rilevante patrimonio richiedeva una gestione particolare: Roma, Firenze, Venezia, Napoli. Una sorta di esperimento normativo-gestionale di cui si cerca qui di trarre un difficile bilancio.

cod. 365.898

Lorenzo Neri

Risk Reporting: Development, Regulation and Current Practice.

An investigation on Italian Stock Market

The book starts from an overview of the economic theories below voluntary and narrative disclosure and then focuses on narrative risk disclosure. It analyzes the risk reporting relevance, reviewes and compares the regulation across a range of different countries, and it finally focus on risk disclosure in the narrative section of annual reports of non financial companies listed on Italian Stock Market.

cod. 365.891

Il volume indaga gli effetti delle differenti modalità di rilevazione e di rappresentazione delle risorse intangibili in bilancio, al fine di verificare la “presunta” perdita di significatività (value relevance) attribuibile all’informativa contabile obbligatoria, con riferimento, nello specifico, alle grandezze del reddito e del capitale netto.

cod. 365.873

Lorenzo Idda, Roberto Furesi

Economia dell'allevamento ovino da latte.

Produzione, trasformazione, mercato

I risultati di una ricerca sullo stato attuale e sulle prospettive dell’allevamento ovino da latte. Il testo prende in esame le componenti del sistema produttivo, trasformativo e distributivo, con specifico riguardo alle condizioni economiche delle aziende pastorali della Sardegna. Il metodo di indagine utilizzato si è avvalso dei dati rilevati sul campo presso una serie di imprese rappresentative.

cod. 365.784

Lorenzo Idda, Roberto Furesi

L'agricoltura biologica in Sardegna.

Aspetti produttivi, normativi e di mercato

Lo studio indaga sulle prospettive di sviluppo del settore biologico in Sardegna, esamina i rapporti tra produzioni biologiche e Grande Distribuzione, evidenzia una generalizzata condizione di difficoltà del comparto e suggerisce alcuni percorsi per superare tale condizione.

cod. 365.567

Il volume propone alcune metodologie analitiche relative alle scelte delle imprese agricole familiari in materia di investimento e dotazione in capitale umano. L’inquadramento del problema ha riguardato sia le implicazioni teoriche sia la realtà operativa, la quale è stata studiata attraverso una mappatura nazionale delle condizioni dell’impresa agricola familiare e del lavoro subordinato in agricoltura.

cod. 365.882

L’indagine analizza il ruolo del settore vitivinicolo nell’ambito dei processi e delle politiche di sviluppo rurale della Sardegna. Dopo l’identificazione e la classificazione dei sistemi locali vitivinicoli della regione, si analizza il caso del Vermentino di Gallura D.O.C.G., esempio delle modalità e dei meccanismi che regolano le relazioni tra imprese vitivinicole, economia e società locale nell’isola.

cod. 365.569