Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Marco Fazzini

Lo yield management

L’analisi dello yield management, uno strumento del controllo direzionale, impiegato per allocare unità indifferenziate di risorse in presenza di una capacità limitata rispetto alla domanda, al fine di massimizzare la redditività. Il testo evidenzia come svilupparlo a livello strategico, operativo e tattico, enfatizzando i due «ingredienti» che ne costituiscono l’ossatura: il pricing e il booking.

cod. 365.631

Marco Cioppi, Elisabetta Savelli

E - Atmosphere e centri commerciali.

Come il sito web influenza la fedeltà dei consumatori al format

Lo studio individua un framework teorico di web atmospherics adatto alle peculiarità del centro commerciale, dimostra l’esistenza di una relazione positiva tra la web atmosphere e la fedeltà del consumatore al punto vendita fisico e approfondisce il modo in cui il sito web dei centri commerciali viene effettivamente gestito in una logica di tipo esperienziale, oltre che informativa.

cod. 365.1183

Marco Cioppi

Web 2.0 e visibilità online.

Un modello di misurazione per il settore turistico

L’importanza del web 2.0 nelle scelte di comunicazione e marketing del comparto turistico ricettivo. In particolare: quali sono il grado e le modalità di utilizzo degli strumenti web 2.0 nelle imprese turistico ricettive? Come tali imprese considerano il cliente nel processo di formulazione dell’offerta? Qual è la portata dell’impatto che il web 2.0 ha avuto sui processi di marketing?

cod. 365.1171

Marco Cioppi

PMI e nuove tecnologie della comunicazione.

Applicazioni gestionali ed implicazioni strategiche

Il volume studia i fattori sui quali intervenire per accrescere le capacità di valorizzazione delle ICT nelle PMI e per rimuovere le resistenze e gli ostacoli che ne rallentano e sminuiscono l’utilizzo. La ricerca evidenzia difatti come si è ancora molto lontani da un’adeguata valorizzazione nelle PMI delle potenzialità offerte dalle ICT.

cod. 365.878

Marco Canesi, Franco Chiaramonte

Lavorare in Lombardia.

Mutamenti strutturali e nuovi obiettivi di sviluppo

cod. 365.190

Marco Canesi

Oltre Marx con Marx

I limiti del capitale e l’egemonia di una nuova classe lavoratrice

Il libro affronta una questione cruciale: proporre una classe lavoratrice intermodale, ovvero in grado di diventare egemone nel conflitto con la classe capitalistica. I piccoli e medi produttori, insieme alle maestranze e, in generale, agli abitanti dei loro territori, il cui unico punto di forza sul mercato è realizzare un prodotto volto a soddisfare le specifiche esigenze della clientela, potrebbero costituire, se vi fosse una mirata politica strutturale, il fronte avanzato di una classe lavoratrice effettivamente intermodale, premessa per una nuova transizione al socialismo.

cod. 365.1314

Marco Canesi

La Valtellina.

Economia montana, sviluppo alternativo, nuovo soggetto sociale

Il volume avanza la possibilità di uno sviluppo nazionale autocentrato, fondato sulla specificità delle risorse naturali e culturali dei luoghi, in grado di consentire all’Italia un nuovo ruolo nel quadro mondiale. Il testo sostiene il suo assunto immaginando una politica degli interventi a livello locale, ad esempio in Valtellina, una realtà territoriale tra quelle in cui, per ragioni strutturali, appare più arduo il compito di innescare un adeguato processo di sviluppo.

cod. 365.1153