
cod. 365.324
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
cod. 365.324
Il volume analizza l’evoluzione delle strutture produttive agricole attraverso il supporto statistico del microdato aziendale di fonte Istat. In particolare, il testo analizza le dinamiche aziendali nelle loro prospettive strategiche fornendo un supporto informativo dettagliato sia a livello aggregato che per circoscrizione territoriale. I principali risultati sono proiettati nel quadro della futura programmazione dello sviluppo rurale per alcune considerazioni sulla nuova Pac.
cod. 365.909
Statistiche ufficiali e informazioni ausiliarie al 2007
Il volume analizza la realtà agricola del Lazio, utilizzando, accanto ai dati Istat, informazioni statistiche ausiliarie create ad hoc attraverso un questionario somministrato a un campione rappresentativo di aziende agricole della regione. La ricerca descrive le principali trasformazioni che hanno interessato il comparto primario nell’ultimo decennio, fornendo una descrizione puntuale e originale delle caratteristiche sociodemografiche della conduzione diretta nella regione.
cod. 365.783
Percorsi strategici dell'impresa sociale e potenzialità multifunzionali per l'azienda agricola
Il ruolo dell’agricoltura sociale in Italia, uno strumento di inserimento lavorativo delle diverse tipologie di disagio. Il testo mostra il divario esistente nell’offerta di servizi sociali tra mondo rurale e urbano, nonché la necessità di incentivare forme di integrazione tra impresa sociale e azienda agricola nelle attività sociali.
cod. 365.579
Il contributo delle politiche pubbliche
Alcuni risultati di ricerca dell’Osservatorio Socio-Economico per la valorizzazione del patrimonio culturale a supporto dello sviluppo locale del Progetto SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici). In particolare il lavoro prende in esame lo studio dell’industria culturale e creativa (ICC) in Campania, che ha goduto di larghi finanziamenti pubblici che non sempre hanno avuto l’effetto di incrementare l’effettiva collaborazione fra i vari soggetti coinvolti.
cod. 365.1157
Qualità della vita e vivibilità nelle circoscrizioni della città
cod. 365.380
cod. 365.467
Un economista partecipe del suo tempo
Il volume raccoglie i contributi presentati al convegno organizzato in occasione della nascita di Attilio da Empoli, uno dei pochi economisti italiani di rilevanza internazionale della prima metà del secolo scorso. Il libro rivisita il suo lavoro teorico e presenta le varie attività nelle quali fu impegnato, in particolare come membro del parlamento e nelle tre guerre cui partecipò.
cod. 365.892
Imprese, imprenditorialità, capitale umano
Una serie di scritti su argomenti tipici degli studi di economia aziendale, sui quali l’autore ha condotto ricerche nell’ultimo decennio di attività. Sono presentati alcuni contributi su tematiche riguardanti l’imprenditorialità (immigrata e femminile) e ricerche empiriche condotte sulla realtà economica e produttiva marchigiana. Vengono approfondite, infine, questioni legate allo sviluppo del capitale umano.
cod. 365.1122
Il volume indaga il fenomeno delle aggregazioni di impresa, una realtà altamente complessa e sottoposta a ripetuti stimoli, che richiede che i paradigmi interpretativi siano costantemente verificati e le regole, ovvero le normative connesse, a iniziare da quelle contabili, siano ben definite e attentamente indagate.
cod. 365.788