Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

René Chopard, Gioacchino Garofoli

La banca ticinese e l'impresa del nord Italia.

Opportunità d'integrazione transfrontaliera

Facilitare l’incontro fra la domanda delle imprese italiane, in particolare della regione insubrica, e l’offerta delle banche svizzere, nello specifico ticinesi: questo l’oggetto di studio del volume, che non si limita ad analizzare la domanda degli uni e l’offerta degli altri, ma aiuta a contestualizzare il rapporto fra gli attori economici inserendoli in una dinamica di cambiamento strutturale.

cod. 365.1077

Renato Civitillo

L'aziendalità del volontariato.

Il non profit nella Provincia di Benevento

Il volume rappresenta il frutto di un’analisi riguardante le attività di volontariato e il Terzo Settore nella provincia di Benevento. Questa ricerca cerca di mettere in luce la scarsa considerazione, per il non profit, di criteri e strumenti di tipo manageriale. L'evidenziazione di questi e di altri elementi di criticità rappresenta il punto di partenza per una riflessione sull'intero Terzo Settore, dalla quale diventa possibile tracciare le linee di evoluzione, sviluppo e miglioramento futuri.

cod. 10365.3

Renata Paola Dameri, Lorenzo Giovannacci

Smart city e Digital city.

Strategie urbane a confronto

Obiettivo del volume è di indagare sui concetti di smart city e digital city, mettendo a confronto la letteratura internazionale sul tema e alcune esperienze pilota di città, come Amsterdam, Genova ed Helsinki, che stanno implementando una strategia smart o digital.

cod. 365.1128

Rebecca Levy Orelli

Gestire la cultura.

La misurazione della performance del patrimonio culturale: principi, strumenti ed esperienze

La prospettiva economico-aziendale per la gestione della cultura: l’assetto istituzionale e le scelte politiche per il governo del patrimonio culturale, i principi e gli strumenti aziendali per la sua gestione e la correlazione fra forme di gestione e performance aziendali. Tra le esperienze di gestione del patrimonio culturale presentate: i Musei Civici Veneziani, il Teatro dell’Opera di Roma, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, la Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze e il Fondo Piancastelli di Forlì.

cod. 365.606

Raffaello Benetti

Paesi deboli e globalizzazione

Il ruolo del governo, dell’industria privata e dei cittadini di un paese debole all’interno di una crescente economia globalizzata. Il testo presenta un affondo storico dalla prospettiva del commercio internazionale e del marketing territoriale, analizza l’impatto della globalizzazione sulla società e sui principali attori sociali e presenta un’analisi di alcune esperienze compiute da paesi latino-americani e le loro politiche all’interno dell’attuale economia globalizzata.

cod. 365.570

Il volume presenta il sistema nazionale di valutazione come meccanismo di controllo direzionale per l’orientamento comportamentale e il miglioramento complessivo del sistema scolastico, con l’obiettivo di fornire utili riferimenti per l’accrescimento della cultura della valutazione tra gli operatori scolastici.

cod. 365.1181

Il volume approfondisce le condizioni di efficace gestione della comunicazione nelle aziende pubbliche, con specifico riguardo ai caratteri evolutivi e alle connesse potenzialità di miglioramento delle relazioni con gli stakeholder. Lo studio analizza, in particolare, la qualità della comunicazione sulle performances con specifico riguardo alle informazioni riportate nei siti web dei comuni italiani capoluogo di Regione.

cod. 365.1073

Raffaele Zanoli

Le politiche per l'agricoltura biologica in Italia.

Casi di studio nazionali e regionali

Il volume presenta un bilancio delle politiche agricole per l’agricoltura biologica in Italia dopo la riforma della PAC del 2000. Vengono analizzati lo sviluppo e l’articolazione di tali politiche nelle regioni oggetto di studio nei periodi prima e dopo la riforma. Si tratta del primo sforzo collettivo di ricerca sull’articolazione degli effetti delle politiche per l’agricoltura biologica a livello regionale nel nostro Paese.

cod. 365.557

Questo testo intende approfondire la conoscenza della tecnologia blockchain per comprenderne le potenzialità di applicazione nei processi di creazione di valore nel settore agroalimentare. In particolare, il lavoro mira a capire in che modo la blockchain può intervenire nella relazione fra impresa e mercato e come l’impresa agroalimentare può usare e usufruire di questa tecnologia per distinguersi dai competitors e instaurare flussi comunicativi trasparenti col proprio target di mercato, così da sviluppare relazioni fiduciarie forti con i clienti nel lungo periodo.

cod. 365.1276