Economia - Ricerche

La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli

Stefano Garzella

L'azienda e la corporate social responsibility.

Approfondimenti dottrinali e riflessioni gestionali

Alla corporate social responsability (CSR) è ormai riconosciuto il ruolo di fattore critico di successo per il posizionamento strategico delle aziende. Qui si forniscono gli approfondimenti dottrinali e le riflessioni gestionali necessari alla comprensione delle sue principali caratteristiche, variabili e problematiche al fine di consentirne la corretta interpretazione e implementazione nel processo di governo aziendale.

cod. 10365.21

Oggi per un’azienda è fondamentale avere un’identità organizzativa forte e condivisa, che la definisca e possa essere proiettata all’esterno come immagine positiva e veritiera. Da qui nasce la necessità di studiare la relazione tra social media e identità, argomento quanto mai attuale e ancora troppo poco affrontato. Questo libro vuole colmare questo gap della letteratura ed esplorare, attraverso la presentazione di casi studio dettagliatamente illustrati, come misurare l’identità delle organizzazioni sui social media.

cod. 365.1255

Questo lavoro propone un’approfondita trattazione dei temi della regolamentazione, dei rischi e della reputazione delle banche, secondo un approccio olistico che rende il volume originale nel panorama nazionale e internazionale. Il libro è, pertanto, di interesse sia per accademici che per operatori del settore e rappresenta un utile e aggiornato supporto didattico per gli studenti di laurea magistrale o di master che vogliano approfondire e consolidare le conoscenze sugli argomenti trattati.

cod. 365.1266

Stefano Dell'Atti, Stefano Miani

Economia e gestione dei confidi

Un testo per studenti, operatori del settore, banche e imprese, che dalla lettura possono trarre un quadro aggiornato circa le criticità e le opportunità offerte dal sistema dei Confidi.

cod. 365.1075

Stefano Dell'Atti, Giuseppe Mongelli

Il rischio di riciclaggio

Normativa, soggetti coinvolti e procedure sanzionatorie

Il volume analizza il corpus delle norme relative alla prevenzione e alla gestione del rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nel panorama nazionale ed europeo, gli adempimenti richiesti ai soggetti coinvolti e obbligati e le procedure sanzionatorie. Il tema riveste un’importanza rilevante in quanto l’azione di prevenzione e contrasto del fenomeno del riciclaggio assume ulteriore valenza in contesti, come quello attuale, caratterizzati da una protratta crisi economico-finanziaria, accentuata dall’emergenza pandemica.

cod. 365.1275

Stefano Bozzi

Il Consiglio di Amministrazione nelle Società quotate.

Struttura del board, corporate governance e creazione di valore

La relazione tra le caratteristiche del Consiglio di Amministrazione e l’efficacia della sua attività è un tema centrale nel dibattito sulla corporate governance. Questo libro analizza in modo sistematico l’ampia letteratura internazionale che si è sviluppata sul tema e propone una verifica empirica sul contesto italiano, basata su un campione di società quotate alla Borsa Valori di Milano nel periodo 2007-2015.

cod. 365.1185

Stefano Bozzi

La remunerazione manageriale.

Lezioni dalla crisi e proposte di riforma

I governi e le autorità di regolamentazione dei principali paesi industrializzati si sono interessati alle politiche di remunerazione del management (spesso eccessiva o poco consona alla performance aziendale) con l’emanazione di norme e regolamenti destinati a incidere in modo significativo sulle pratiche retributive delle imprese. Il libro approfondisce tali questioni sulla scorta dei risultati delle più recenti ricerche sul tema.

cod. 365.850

Stefania Veltri

Performance aziendale e performance del capitale intellettuale.

Analisi dei fattori di moderazione

Una revisione sistematica della letteratura sul tema della correlazione capitale intellettuale-creazione di valore aziendale attraverso lo strumento statistico della meta-analisi, con un particolare focus sull’analisi dei fattori di moderazione della relazione in oggetto, una delle aree più problematiche e più interessanti dell’intero processo.

cod. 365.991

Il volume offre gli strumenti per misurare il capitale intellettuale, driver primario di creazione del valore aziendale, proponendo l’introduzione di sistemi informativi degli intangibili. La tesi portata avanti è che possa esistere una complementarietà tra strumenti tradizionali informativi aziendali e strumenti di misurazione ad hoc del capitale intellettuale. A tal fine sono presentati due casi di aziende, una danese e l’altra italiana, che utilizzano i modelli della balanced scorecard e del capitale intellettuale secondo una relazione di natura strumentale.

cod. 365.537