La cultura della comunicazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 162 titoli

Francesco D'Amato

Dal vivo all'internet

Mediazione e fruizione dei Live Events musicali attraverso le piattaforme online

Durante la pandemia da Covid-19 abbiamo assistito a un incremento esponenziale di attività sociali e di eventi culturali che si sono avvalsi del live streaming, sopperendo così ai condizionamenti imposti dalle norme sul distanziamento sociale. Il volume riporta uno spaccato della ricerca relativa a questo fenomeno attraverso differenti contributi di studiosi italiani e internazionali, volti a ricostruirne l’evoluzione.

cod. 10244.1

Daniela Cundrò

Between: strategie digitali di Intercultural Design

Un approccio inclusivo nella comunicazione internazionale di atenei globali

Il volume analizza l’evoluzione della comunicazione universitaria in ambito digitale, proponendo un modello innovativo di Intercultural Design volto ad attrarre e fidelizzare studenti internazionali. Questo approccio si basa su una comunicazione inclusiva e sensibile alle differenze culturali. Il testo si rivolge a coloro che si occupano di comunicazione universitaria, con l’obiettivo di promuovere un sistema educativo più inclusivo e accessibile. Al contempo, l’opera intende contribuire all’arricchimento del dibattito accademico sui temi della comunicazione istituzionale internazionale e del design digitale.

cod. 244.1.97

Gian Mario Infelici

Pubblicità Potenziata

Come l'Intelligenza Artificiale e la Pubblicità Personalizzata stanno cambiando il Marketing

Il marketing e la pubblicità stanno attraversando una trasformazione epocale, guidata dall’Intelligenza Artificiale e dalla crescente centralità della personalizzazione. Il volume offre un’analisi approfondita delle principali innovazioni nel settore, combinando approfondimenti strategici e schemi illustrativi per esplorare come le tecnologie moderne stiano rivoluzionando il mondo della comunicazione.

cod. 244.73

Benedetta Cicognani

Onorevole parolaccia

Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico

Come è stato possibile che il turpiloquio sia diventato prassi comune nel linguaggio politico? Che i maggiori protagonisti delle istituzioni abbiano cominciato a sproloquiare in maniera sistematica e a usare l’insulto a mo’ di clava contro gli avversari anziché ricorrere a perifrasi più educate? Attraverso aneddoti, gag e riferimenti storici che vanno dallo scandalo di Mani Pulite alla diffusione dei social media, il volume esplora e indaga l’evoluzione della comunicazione ingiuriosa nel discorso pubblico, soffermandosi sul volto meno bon ton del vocabolario: le parolacce.

cod. 244.1.96

Annalisa Cavaleri

Luxury food

Le parole chiave per strategie vincenti nell'enogastronomia di lusso

Questo volume intende fare chiarezza sul “luxury food” contemporaneo, identificando le parole chiave indispensabili per riconoscere il vero lusso enogastronomico e creare, di conseguenza, una strategia di marketing e comunicazione efficace che permetta di essere unici sul mercato. Per le sue caratteristiche, Luxury food si rivolge in primo luogo agli studenti in formazione e ai professionisti, ma anche a esperti di marketing e comunicazione, ai manager e ai food lover.

cod. 244.71

Programmazione, manipolazione, aggiustamento sensibile, assenso di fronte all’aleatorio: ognuna di queste condotte traduce uno specifico modo di essere al mondo. Comparare tra loro i regimi di senso che le sottendono, estrarne i principi e la sintassi sotto forma di un modello generale dell’interazione dovrebbe insegnarci qualcosa rispetto alla nostra condizione di esseri semiotici e consentirci di concepire i principi di un saper vivere semioticamente fondato.

cod. 244.1.40

Paolo Artuso

Argomentare

Tra logica, retorica e scienze cognitive

Saper argomentare correttamente è una competenza necessaria per comunicare a qualsiasi livello, dal dibattito pubblico alla semplice discussione tra amici. Il libro ha lo scopo di aiutare il lettore a valutare autonomamente la correttezza delle tesi in una discussione e a difendersi dagli pseudoargomenti. Logica, retorica, dialettica, pragmatica del linguaggio e alcuni principi di psicologia cognitiva sono gli strumenti utilizzati per capire il funzionamento di un’argomentazione efficace.

cod. 244.1.95

Stefano Masini

Neo marketing ed emozioni sostenibili

Miti e mode, illusioni e inganni del consumatore digitale

L’Osservatorio sulla pubblicità ingannevole del Codacons rappresenta uno strumento di particolare rilevanza per la valutazione della comunicazione d’impresa e la regolazione di profili di eventuale ingannevolezza o scorrettezza ai fini della volontaria rimozione. La selezione dei casi più significativi presenta notevole interesse per lo studio di modalità di comunicazione coerenti con l’evoluzione del vocabolario degli oggetti in relazione alle dinamiche sociali e dei mezzi tecnologici impiegati per il dialogo con i consumatori, facendo leva su un linguaggio simbolico e seduttivo.

cod. 244.1.94

Paolo Guglielmoni

Creatività circolare

Verso una comunicazione efficace, efficiente, eccellente

Questo libro si rivolge a chi vuole avere idee che funzionano. A chi lavora in pubblicità, comunicazione, design e marketing. Ai già creativi e a chi vorrebbe diventarlo. Il tutto, con abbondanza di aneddoti, case history, e provocazioni creative, per fornire spiegazioni teoriche e indicazioni pratiche su come si fa ad avere idee circolari.

cod. 244.70

Massimo Tantardini

Performance glitch

Oltre l’azione nell'arte, nelle rappresentazioni e nella comunicazione visuale

Artisti, uomini di scena, professionisti, lavoratori, persone in generale, ma anche discipline, automatismi, elettrodomestici, numeri, sono valutati alla luce della capacità performativa con la quale si “muovono” all’interno del proprio habitat. Il volume si propone di studiare l’idea di performance quale una delle nozioni più articolate, indefinite e complesse alla base della contemporaneità, dove la “capacità performativa” oltre che degli artisti è divenuta tipica anche delle tecnologie, delle pratiche comunicative e degli oggetti.

cod. 244.1.92