
Andamento economico, struttura finanziaria e formula imprenditoriale
cod. 365.407
La ricerca ha estratto dal catalogo 1328 titoli
Andamento economico, struttura finanziaria e formula imprenditoriale
cod. 365.407
Effetti del passaggio agli IAS/IFRS
L’ingresso in Borsa, oltre a numerosi obblighi informativi, impone alle società quotate di redigere i propri bilanci secondo gli IAS/IFRS. Lo studio si propone di valutare gli effetti del passaggio ai principi contabili internazionali sulla determinazione e interpretazione degli indici impiegati per le analisi di bilancio, con particolare riferimento ai bilanci delle società di public utilities.
cod. 365.817
cod. 365.477
Il Rapporto prende in esame le PMI garantite da Fidi Toscana nel periodo 2003-2007, al fine di valutarne l’evoluzione delle condizioni economiche e finanziarie. I bilanci delle imprese esaminate (circa 13.000) sono stati analizzati considerando i settori di attività economica, la dimensione aziendale in base al fatturato e la veste giuridica dell’azienda.
cod. 365.800
Il caso della Campania
cod. 365.448
cod. 365.468
I driver per vincere la sfida del tempo
L’impresa familiare longeva rappresenta un modello imprenditoriale di successo, tanto in Italia quanto nel resto del mondo. Comprendere quali siano i segreti della longevità di questa peculiare tipologia di imprese può risultare particolarmente significativo sia ai fini della ricerca scientifica che dell’approccio imprenditoriale. Questo libro vuole individuare quei fattori di longevità che consentono alle imprese familiari di sopravvivere nel tempo grazie a un patrimonio unico di tradizioni, valori e conoscenze, capace di generare un vantaggio competitivo difficilmente colmabile per le imprese non familiari.
cod. 365.1278
Un testo non solo per la comunità scientifica, ma anche per i manager e le varie professionalità impegnate nell’organizzazione e gestione delle attività ecoturistiche, con particolare riferimento a quelle sviluppate nelle aree protette. Un volume destinato principalmente a coloro che rivestono ruoli chiave nelle attività di gestione e conservazione delle risorse naturali e culturali che costituiscono le attrazioni ecoturistiche primarie.
cod. 365.1032
Posizionamento, missione, comportamenti di acquisto e consumo
cod. 365.70
Una ricerca sulle problematiche economico-aziendali dell'innovazione e dell'internazionalizzazione
Il volume evidenzia come alcune imprese distrettuali italiane stiano superando il tradizionale sistema locale di distretto, esplorando due campi di internazionalizzazione molto promettenti: la distribuzione transnazionale delle diverse attività della catena del valore, e la partecipazione attiva a reti internazionali di divisione del lavoro nell’ambito della produzione e utilizzazione della conoscenza. Il lavoro si conclude con l’analisi del distretto dei produttori di tecnologie per la ceramica di Sassuolo.
cod. 365.611