Economia - Ricerche

The search has found 1328 titles

Silvia Gravili, Pierfelice Rosato

La destinazione trasformativa

Ripensare la sostenibilità nel management delle destinazioni turistiche

Ha ancora senso parlare di destinazione sostenibile? Ogni destinazione, di per sé, deve oggi essere sostenibile per restare vitale sul mercato. Fattore competitivo discriminante è invece la trasformatività, cioè la capacità di una destinazione di liberare e mettere a valore il potenziale insito nel capitale naturale, intellettuale, umano, socio-relazionale, semantico, economico-produttivo e finanziario suo e dei suoi stakeholder. Il volume esplora come una destinazione trasformativa possa essere sviluppata, quali dimensioni occorra presidiare tenendo conto delle specificità locali, e che ruolo rivestono la governance e le tecnologie digitali dell’informazione e della comunicazione, aprendo nuovi scenari per progettare esperienze turistiche place-based e community-centred.

cod. 365.1332

Silvia Ranfagni

Autenticità e imprenditorialità.

Il tempo come risorsa

Il volume affronta il tema dell’autenticità nella sua dimensione oggettiva e relazionale, ponendo poi l’attenzione sulla dimensione soggettiva, indagata tramite lo studio dell’imprenditore autentico, di cui vengono identificati i connotati, i comportamenti, gli effetti che ne derivano sulla gestione e sull’organizzazione dell’impresa. Si esplorano così le peculiarità dei leader autentici dalla letteratura di management e si realizza un’analisi empirica su imprenditori di nicchia del settore vitivinicolo. Ne emerge il ruolo significativo del tempo autentico quale variabile-ponte tra il bene e il comportamento imprenditoriale.

cod. 365.1189

Silvia Tommaso

Distretti e reti di imprese.

Evoluzione organizzativa, finanza innovativa, valutazione mediante rating

Il volume esamina il contributo che l’appartenenza a un distretto e/o a una rete offre allo sviluppo competitivo delle piccole e medie imprese. Il testo evidenzia come distretti e reti caratterizzati da una governance condivisa riescano più efficacemente a pianificare il proprio sviluppo, garantendo diffusione di best practice, know-how e innovazione. L’attenzione si focalizza poi sui vantaggi (accesso a fonti di finanziamento innovative e miglioramento dei rapporti banca-impresa) che queste imprese possono conseguire con l’introduzione di Basilea 2.

cod. 365.757

Silvio Cardinali

Contemporary professional selling.

Percorsi di ricerca e riflessioni sul nuovo ruolo dei professionisti delle vendite

Il lavoro di un professionista delle vendite oggi non è lo stesso di vent’anni fa. Le “nuove figure” necessitano di competenze commerciali, ma anche di marketing, di competenze organizzative e di una certa visione strategica. Il volume esamina l’impatto del cambiamento in atto in termini di differenti orientamenti (personal level orientation) e di nuovi ruoli e competenze acquisiti progressivamente dal profilo di questa figura di confine, sempre meno venditore e sempre più manager (roles and competences).

cod. 365.1215

Il lavoro approfondisce i limiti e le potenzialità delle “imprese minori” del mercato vitivinicolo, e individua alcuni possibili percorsi per un loro sviluppo. In particolare, riflettendo sulle politiche di “marketing integrato” (con le vendite, con il marketing del turismo, con le politiche di promozione della storia e della cultura di un territorio), sembra possibile superare l’ancora presente “cultura del prodotto” verso una nuova modalità di intendere il vino anche come “prodotto della cultura”.

cod. 365.815

Silvio Doretti

Note sulle componenti del rischio di credito.

Un'analisi sulle piccole e medie imprese garantite da Fidi Toscana

Il volume esamina un insieme di dati storici relativo alle componenti del rischio di credito nelle piccole e medie imprese toscane, non limitato alle società di capitali ma esteso alle società di persone e alle imprese individuali.

cod. 365.839

Silvio Franco

Opinione pubblica e impatto delle infrastrutture.

L'aeroporto di Viterbo

Il volume prende in esame la costruzione dell’aeroporto di Viterbo, caso emblematico di come le scelte infrastrutturali siano spesso il frutto di un processo scoordinato – nel quale si muovono attori con obiettivi e logiche diverse – che inevitabilmente genera soluzioni inefficienti che lasciano insoddisfatte molte componenti della comunità locale.

cod. 365.904

Silvio Menghini

Risorse rurali e turismo.

Il ruolo dell'agricoltura nel sistema economico senese

Il volume, nel presentare i risultati di una ricerca condotta nella provincia senese, descrive il rapporto tra agricoltura e turismo, ripercorrendo le relazioni tra sostenibilità, multifunzionalità ed esternalità. Attraverso i risultati di un’indagine diretta si evidenzia come le esternalità generate dall’agricoltura siano una componente fondamentale per la qualificazione e il sostegno del movimento turistico locale, e rilevante per il sostegno competitivo dello stesso settore primario.

cod. 365.770

Un’analisi del settore vitivinicolo, che ne esamina il ruolo nei processi di sviluppo rurale. I contributi raccolti evidenziano il difficile obiettivo di fare conciliare le esigenze di competitività sui mercati con i più ampi obiettivi di sviluppo locale sostenibile.

cod. 365.587