ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE

ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE

2 fascicoli all'anno, ISSN 1122-6838 , ISSNe 2532-4756

Prezzo fascicolo (inclusi arretrati): € 43,00

Prezzo fascicolo e-book (inclusi arretrati): € 36,50

Canoni 2025

Biblioteche, Enti, Società

Atenei

Riviste online (con arretrati, accesso perpetuo, formula plus)

Abbonamento Privati

Nato nel 1904 come organo di stampa della Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale (Catania), Archivio Storico per la Sicilia Orientale raccoglie saggi, note, documenti e rassegne bibliografiche. Ha ospitato atti di convegni e dibattiti sulla storia politica, economica, culturale della Sicilia e del Mediterraneo e rappresenta un prestigioso laboratorio scientifico di confronto tra ricerca storica e territorio, tra storia generale e storia locale, tra Scuola e Università.

Sin dall'Unità le Società di Storia Patria, con i rispettivi periodici, hanno svolto un ruolo essenziale nel lungo processo di nazionalizzazione delle "cento Italie" delle città e delle regioni, contribuendo alla costruzione del tessuto culturale del Paese.

Dal 1903 il sodalizio catanese ha rappresentato un punto di riferimento per le scienze umanistiche, così come l'Archivio storico - che dal 1936 al 1946 ha mutato il suo nome in "Bollettino Storico Catanese", per tornare alla precedente denominazione l'anno successivo - è diventato un luogo privilegiato di dibattito scientifico su scala regionale.

Accanto alla ricerca storiografica, infatti, sulle pagine della rivista trovano spazio contributi di diversa natura: archeologia, letteratura, antropologia, arte, musica, teatro, diritto. Questa impostazione interdisciplinare trova riscontro nel profilo dei suoi direttori, prestigiosi intellettuali del calibro di Vincenzo Casagrandi, accademico esperto di antichistica, nonché fondatore della rivista e della Biblioteca della Società; Federico Ciccaglione, noto per i suoi studi sulla storia giuridica meridionale; Guido Libertini, già direttore della Scuola Archeologica Italiana di Atene; Carmelina Naselli, specialista in storia e tradizioni popolari; e infine Giuseppe Giarrizzo, storico autorevole e animatore instancabile di questa rivista fino al 2010.

Sin dai suoi esordi il periodico si è avvalso inoltre della collaborazione di importanti studiosi europei ed ha contribuito con apporti originali e qualificati, per l'oggetto e per il metodo, al rinnovamento delle scienze umane e alla divulgazione di fondamentali strumenti di ricerca (relazioni di scavi, edizioni critiche di testi, inventari d'archivio). È presente nelle maggiori biblioteche italiane ed internazionali. Dopo una fase di discontinuità organizzativa, dal 2017 Archivio Storico per la Sicilia Orientale è diretto dal prof. Giuseppe Barone e si ripresenta ai lettori con una mutata veste editoriale e con aggiornate linee di ricerca, anche se nel solco delle originarie ragioni della rivista.

Direzione
Giuseppe Barone (Università di Catania)

Comitato di redazione
Rosalba Galvagno (Università di Catania); Eugenio Magnano San Lio (Università di Catania); Rosario Mangiameli (Università di Catania); Alfio Nicotra (Università di Catania); Melania Nucifora Università di Catania); Rosalba Panvini (Università di Catania); Arianna Rotondo (Università di Catania); Gino Sanfilippo (Università di Catania)

Comitato scientifico
Maurice Aymard (École des Hautes Études en Sciences Sociales - Parigi); Pietro Corrao (Università di Palermo); Michela D’Angelo (Università di Messina); John Davis (University of Connecticut); Rosa Ana Gutierrez Lloret Universitat de Alicante); Maurizio Isabella (Queen Mary University of London); Marianne Matard-Bonucci (Université Paris 8 ); Mario Mazza (La Sapienza Università - Roma); Marco Meriggi (Università di Napoli); Aurelio Musi (Università di Milano); Giovanni Ruffino (Università di Palermo); Cristina Saraci (Università di Catania); Marcello Verga (Università di Firenze)

Redazione
Società di storia patria per la Sicilia orientale, piazza Stesicoro 29, 95124 Catania.

Norme Redazionali
Accordo per la pubblicazione di un articolo

Article Processing Charges & Fees

La pubblicazione dei singoli articoli non è vincolata al pagamento di alcun contributo.

Gli articoli riguardanti persone fisiche o contenenti informazioni personali che rendano identificabile un soggetto devono essere conformi agli standard internazionali stabiliti dalla Dichiarazione di Helsinki, sviluppata dalla World Medical Association (WMA) e aggiornata nel 2013.

Per maggiori informazioni sulla condotta etica della rivista, si rimanda al documento di seguito riportato:
Codice Etico

FrancoAngeli è consapevole dell’importanza - per accrescere visibilità e impatto delle proprie pubblicazioni - di assicurare la conservazione nel tempo dei contenuti digitali. A tal fine siamo membri delle due associazioni internazionali di editori e biblioteche - Clockss e Portico - nate per garantire la conservazione delle pubblicazioni accademiche elettroniche e l’accesso futuro nel caso in cui venissero a mancare le condizioni per accedere al contenuto tramite altre forme.

Sono repository certificati che offrono agli autori e alle biblioteche anche la garanzia dell’aggiornamento tecnologico e di formati per permettere di fruire in perpetuo e nel modo più completo possibile dei full text.

Per saperne di più: Home - CLOCKSS ; Publishers – Portico.

ANVUR. Rivista scientifica per le aree concorsuali:
• Area 10 – Scienze dell'antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche;
• Area 11 – Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche.

Google Scholar ranking

Fascicolo 1-2/2023 La storia ambientale in Sicilia: metodi e percorsi di ricerca

Storie ambientali di territori siciliani

Storie ambientali e discipline del progetto: quali intersezioni?