Titolo Rivista ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE
Autori/Curatori Rachele Castro, Federico Maria Jelo di Lentini, Pietro Monforte, Vincenzo Piccione
Anno di pubblicazione 2025 Fascicolo 2023/1-2
Lingua Italiano Numero pagine 25 P. 57-81 Dimensione file 185 KB
DOI 10.3280/ASSO2023-002-003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Oggetto del lavoro sono il bioclima e il capitale naturale in Sicilia, su un ampio arco temporale con analisi di dati dal 1921. Tema centrale sono gli impatti delle interazioni socio-ecologiche sui paesaggi siciliani, con un focus su siccità, aridità, desertificazione, biodiversità e consumo suolo. La ricerca, basata sull’analisi di dati ambientali storici (es. pluviometrici, termometrici) tramite metodologie come MEDalus ed Espi sviluppate dal team di ricerca coordinato da Vincenzo Piccione, evidenzia risultati cruciali: una riduzione del 27% delle precipitazioni e un aumento di oltre 1°C delle temperature tra 1921-2000. Il conseguente incremento dell’intensità e durata dell’aridità, ha reso l’isola più vulnerabile. Il rischio di desertificazione si riduce leggermente grazie a riforestazione e aree protette, nonostante il peggioramento climatico e l’elevato consumo di suolo. Lo studio fornisce dati a scala comunale, evidenziando vulnerabilità differenziate, e sottolinea il divario tra ricerca e azioni concrete.
Parole chiave:Bioclima; Aridità; Desertificazione; Crisi climatica; Rimboschimenti.
Rachele Castro, Federico Maria Jelo di Lentini, Pietro Monforte, Vincenzo Piccione, Un secolo di studi su bioclima e capitale naturale in Sicilia. Siccità, aridità, desertificazione,biodiversità, consumo suolo in "ARCHIVIO STORICO PER LA SICILIA ORIENTALE" 1-2/2023, pp 57-81, DOI: 10.3280/ASSO2023-002-003